Mondo
E' nato l'Osservatorio europeo del mercato dell'olio d'oliva e delle olive da tavola

Gli oliveti tradizionali sono quelli che più hanno bisogno di strumenti della Politica agricola comunitaria. L'Osservatorio avrà la funzione di piattaforma di discussione e cooperazione tra esperti
12 novembre 2024 | 11:00 | C. S.
La Commissione europea ha deciso di istituire l'Osservatorio europeo del mercato dell'olio d'oliva e delle olive da tavola.
L'Osservatorio avrà la funzione di piattaforma di discussione e cooperazione tra esperti che rappresentano l'intera filiera, dai produttori agli esportatori. Questo nuovo Osservatorio sarà modellato sugli osservatori di mercato già in atto per diversi settori agricoli, in particolare latte, colture e frutta e verdura. Raccogliendo e valutando dati e statistiche di mercato, l'osservatorio produrrà relazioni e fornirà informazioni di mercato accessibili a tutti.
Poiché la produzione di olio d'oliva dell'UE svolge un ruolo fondamentale nel mercato globale, il lancio dell'osservatorio segna "un passo significativo verso un approccio più informato e proattivo per affrontare le sfide del settore.
In quanto maggiore produttore, consumatore ed esportatore di olio d'oliva al mondo, l'Unione europea è profondamente coinvolta nel successo di questo settore agricolo chiave.
Le prospettive per la campagna di commercializzazione 2024/25 sembrano più promettenti di quelle critiche della stagione precedente, con una produzione di olio d'oliva che dovrebbe tornare ai livelli medi, tuttavia, le sfide in corso probabilmente manterranno i prezzi elevati per diversi mesi.
"La Pac offre un'ampia gamma di strumenti politici per supportare il settore olivicolo, dal sostegno al reddito disaccoppiato e accoppiato, agli interventi che premiano l'adattamento e le buone pratiche agronomiche, al sostegno agli investimenti e alla cooperazione, nonché ai progetti di ricerca sulla sostenibilità e la resilienza", sottolinea una nota della Commissione. "Ciò è particolarmente rilevante per gli oliveti tradizionali".
Potrebbero interessarti
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00
Mondo
Il consumo di olio di oliva in Spagna continua a crescere

L’abbassamento del prezzo medio ha fatto crescere la domanda soprattutto dell’extravergine e dell’olio di oliva. L’olio di oliva vergine mantiene una quota assolutamente minoritaria nel mercato spagnolo
16 giugno 2025 | 09:00