Mondo

Il Brasile: nuova frontiera per il consumo di olio di oliva

Il Brasile: nuova frontiera per il consumo di olio di oliva

La campagna promozionale del Consiglio oleiciolo internazionale in Brasile si rivolge a una crescente classe media e a una crescente consapevolezza dei benefici per la salute dell'olio d'oliva

08 novembre 2024 | 09:00 | C. S.

Come annunciato alla 119a sessione del Consiglio dei membri del Consiglio oleicolo internazionale (COI), il 2024 segna l'inizio di una campagna per promuovere l'olio di oliva in Brasile.

Oltre a lavorare con un’agenzia di pubbliche relazioni selezionata attraverso un bando di gara, il COI ha rafforzato, negli ultimi mesi, i suoi legami con i rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura brasiliano e dell’ambasciata brasiliana in Spagna.

La campagna promozionale, che il COI porterà avanti fino al 2027 in Brasile, si rivolge a una crescente classe media e a una crescente consapevolezza dei benefici per la salute dei prodotti olivicoli per aumentare il consumo di olio d'oliva. I suoi obiettivi sono promuovere l’integrazione del Brasile nel COI, aumentare la consapevolezza degli standard del COI e fornire opportunità di formazione per gli operatori del settore attraverso sessioni pratiche e networking.

Due funzionari del Segretariato Esecutivo – il Direttore Esecutivo, Jaime Lillo, e il Capo dell’Unità Affari Economici e Promozione, Maria Juarez – hanno visitato il Brasile per lanciare la campagna attraverso varie attività.

La Responsabile della Promozione ha partecipato all’inaugurazione di un corso di formazione di analisi sensoriale organizzato dal COI presso la Federazione dell’Agricoltura e dell’Allevamento dello Stato di San Paolo (FAESP) dal 28 ottobre al 1 novembre.

La visita del direttore esecutivo e del capo dell’unità di promozione è proseguita nella regione del Rio Grande do Sul, che produce circa l’80% dell’olio d’oliva brasiliano.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso

16 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione

16 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori

15 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari

15 maggio 2025 | 09:00