Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00 | C. S.
Dall'inizio della nuova campagna olearia sono state vendute 867.992 tonnellate di olio d'oliva. "Tuttavia, il prezzo alla fonte è sceso in modo incomprensibile a 3,22 euro al chilo in media (ndr media tra extravergine, vergine e lampante), quando la redditività dovrebbe essere superiore a cinque euro. Di conseguenza, gli agricoltori hanno perso 2,8 miliardi di euro in totale" afferma il vice segretario generale dell’Agricoltura dell’UPA Jaén e il segretario generale dell’UPA Andalusia, Jesàs Càzar Pérez.
Gli olivicoltori continuano a perdere denaro, mentre le vendite stanno progredendo a un buon ritmo. In effetti, la Spagna ha già venduto il 61,56% dell’olio d’oliva prodotto. Quasi 140.000 tonnellate, comprese le importazioni, sono state immesse sul mercato in aprile, secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per l’informazione e il controllo alimentare (AICA). Se il prezzo avesse superato i cinque euro, che è la soglia di redditività dell'oliveto tradizionale, gli olivicoltori avrebbero guadagnato 8 milioni di euro in più al giorno.
"Con un raccolto mondiale inferiore rispetto allo scorso anno, i prezzi continuano a scendere. Dov'è la legge della domanda e dell'offerta? Come è possibile che, con meno produzione di olio d'oliva nel mondo, anche se c'è un raccolto medio in Spagna, i prezzi dello scorso anno erano di circa nove euro e quest'anno sono vicini a tre euro? È necessario che il governo attui meccanismi per rendere il prezzo equo sia per il produttore che per il consumatore." ha concluso Jesàs Càzar Pérez. E inoltre: "chiediamo al settore dei produttori la prudenza di difendere un prezzo equo per i nostri olivicoltori. Meno sindrome di Stoccolma, meno paura di vendere rapidamente e più coraggio per vendere al di sopra dei costi di produzione nell'uliveto tradizionale."
Potrebbero interessarti
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00