Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00 | C. S.
Dall'inizio della nuova campagna olearia sono state vendute 867.992 tonnellate di olio d'oliva. "Tuttavia, il prezzo alla fonte è sceso in modo incomprensibile a 3,22 euro al chilo in media (ndr media tra extravergine, vergine e lampante), quando la redditività dovrebbe essere superiore a cinque euro. Di conseguenza, gli agricoltori hanno perso 2,8 miliardi di euro in totale" afferma il vice segretario generale dell’Agricoltura dell’UPA Jaén e il segretario generale dell’UPA Andalusia, Jesàs Càzar Pérez.
Gli olivicoltori continuano a perdere denaro, mentre le vendite stanno progredendo a un buon ritmo. In effetti, la Spagna ha già venduto il 61,56% dell’olio d’oliva prodotto. Quasi 140.000 tonnellate, comprese le importazioni, sono state immesse sul mercato in aprile, secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per l’informazione e il controllo alimentare (AICA). Se il prezzo avesse superato i cinque euro, che è la soglia di redditività dell'oliveto tradizionale, gli olivicoltori avrebbero guadagnato 8 milioni di euro in più al giorno.
"Con un raccolto mondiale inferiore rispetto allo scorso anno, i prezzi continuano a scendere. Dov'è la legge della domanda e dell'offerta? Come è possibile che, con meno produzione di olio d'oliva nel mondo, anche se c'è un raccolto medio in Spagna, i prezzi dello scorso anno erano di circa nove euro e quest'anno sono vicini a tre euro? È necessario che il governo attui meccanismi per rendere il prezzo equo sia per il produttore che per il consumatore." ha concluso Jesàs Càzar Pérez. E inoltre: "chiediamo al settore dei produttori la prudenza di difendere un prezzo equo per i nostri olivicoltori. Meno sindrome di Stoccolma, meno paura di vendere rapidamente e più coraggio per vendere al di sopra dei costi di produzione nell'uliveto tradizionale."
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00