Mondo

Addio a Oleato, Starbucks rinuncia al caffè all'olio di oliva

Addio a Oleato, Starbucks rinuncia al caffè all'olio di oliva

Starbucks eliminerà la sue bevande all'olio d’oliva dai menu degli Stati Uniti all’inizio di novembre. Oleato chiude i battenti sommerso dalle critiche

31 ottobre 2024 | 10:40 | T N

Il gigante della caffetteria Starbucks ha confermato che sta rimuovendo Oleato dalla sua linea di bevande a novembre negli States, per poi continuare nel mondo, come parte di una strategia per semplificare il suo menu complicato. Il prodotto è stato divisivo fin dall’inizio.

La notizia è stata confermata da Bloomberg.

La bevanda sarà rimossa dai menu di Starbucks negli Stati Uniti nei negozi di riserva più innovativi dell’azienda.

La decisione di rimuovere Oleato è stata presa prima che Brian Niccol prendesse il posto di amministratore delegato. 

La mossa cancellerà una delle decisioni più strane durante il terzo e più breve mandato di Howard Schultz come CEO di Starbucks.

Schultz tornò alla catena dopo il ritiro di Kevin Johnson e si recò immediatamente su una strategia per migliorare le operazioni nei negozi, in particolare per i baristi che lavorano all’interno dei negozi dell’azienda.

Ma ha anche spinto attraverso una nuova piattaforma, chiamata Oleato, che presentava infusi di olio d'oliva nelle bevande e schiume a base di espresso dell'azienda. La creazione è nata da una delle visite di Schultz in Italia, in cui avrebbe preso un cucchiaio di olio d’oliva ogni mattina e presto iniziava a mescolarlo con il suo caffè. 

Starbucks nel corso degli anni ha aggiunto numerosi ingredienti alle sue bevande, generando un fatturato da un miliardo di entrate all'anno. Ma l'olio non è stato ben digerito, con numerose polemiche da parte di social e influencer, che lamentavano problemi intestinali urgenti sopo l'assunzione della bevanda.

La decisione è stata presa la società anche per le difficoltà di bilancio di Starbucks, con fatturato in calo per il terzo trimestre consecutivo.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena