Mondo

L'Organizzazione mondiale della sanità sponsorizza il Nutriscore

L'Organizzazione mondiale della sanità sponsorizza il Nutriscore

Le linee guida dell'Oms raccomandano ai governi di implementare etichette “interpretative” che includano informazioni nutrizionali e spiegazioni sul significato di salubrità di un prodotto

21 ottobre 2024 | 15:00 | T N

L'Organizzazione mondiale della sanità invita gli Stati che non lo avessero ancora fatto a inserire, nella parte anteriore delle confezioni degli alimenti, un'etichetta sull'impatto che i cibi sulla salute. Secondo la prima bozza delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità viene raccomandato l'uso di etichette di avvertimento più severe, secondo l'Oms gli alimenti e le bevande confezionati dovrebbero avere informazioni nutrizionali di facile lettura sulla parte anteriore dei prodotti per aiutare i consumatori a fare scelte più salutari.

L'Oms ha iniziato a lavorare nel 2019 sulla bozza di linee guida che mirano a sostenere i consumatori nel prendere decisioni più salutari in materia di alimentazione.

Le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità raccomandano ai governi di implementare etichette “interpretative” che includano informazioni nutrizionali e spiegazioni sul significato di salubrità di un prodotto. Un esempio, riporta l'Oms, è il NutriScore, sviluppato in Francia e utilizzato in diversi Paesi dell'Ue che classifica gli alimenti da A (verde, contenente nutrienti essenziali) a E (rosso, contenente alti livelli di sali, zuccheri, grassi o calorie aggiunti). 

Più di un miliardo di persone vivono con problemi di obesità e circa otto milioni sono le morti premature ogni anno a causa di problemi di salute associati come il diabete e le malattie cardiache, secondo i dati dell'Oms.

Rispetto al Nutriscore europeo, per esempio, il Cile e molti altri Paesi dell'America Latina utilizzano un sistema più severo, con l'avvertenza che un alimento è “ad alto contenuto di zuccheri”, sale o grassi sulla parte anteriore della confezione, in un ottagono nero che assomiglia a un segnale di stop. Ebbene, una ricerca condotta quest'estate dall'esperta di etichettatura degli alimenti Lindsey Smith Taillie, co-direttrice del Global food research program presso l'Università di Chapel Hill, in North Carolina, ha dimostrato che le etichette di avvertimento del Cile, entrate in funzione nel 2016, insieme ad altre politiche come le restrizioni alla commercializzazione per i bambini, hanno fatto sì che i cileni acquistassero il 37% in meno di zuccheri, il 22% in meno di sodio, il 16% in meno di grassi saturi e il 23% in meno di calorie totali rispetto al caso in cui la legge non fosse stata applicata.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00