Mondo
La sfida della sostenibilità per l'olio di oliva

La sfida è produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori
10 settembre 2024 | C. S.
La prima edizione della Conferenza Internazionale sulla sostenibilità dell'olivicoltura e dell'olio di oliva si è svolta dal 5 al 7 settembre 2024 presso l’Università della California a Davis (UC Davis). Il Consiglio oleicolo internazionale (COI), uno dei partner organizzativi, ha svolto un ruolo attivo in questo evento internazionale. La conferenza ha riunito numerosi rappresentanti del settore oleicolo internazionale e del mondo accademico e della ricerca, nonché professionisti e organizzazioni nazionali e internazionali.
Durante la sessione di apertura, il vicedirettore esecutivo del COI Abderraouf Laajimi ha dedicato il suo discorso alla situazione attuale e alle sfide che il settore oleicolo mondiale deve affrontare in termini di sviluppo sostenibile. Ha colto l’occasione per presentare il settore olivicolo globale, sottolineando il ruolo del COI, l’unica organizzazione intergovernativa dedicata al mondo dell’olivo, in un contesto internazionale che richiede un dialogo per affrontare le sfide del settore e sfruttare le opportunità a portata di mano. In particolare, ha sottolineato che questa visione futura si basa sui seguenti tre pilastri fondamentali:
- Produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori.
- Evidenziare il contributo dell'olio d'oliva alla salute umana.
- Promuovere il ruolo vitale di questo prodotto unico nel sostenere la salute planetaria. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore olivicolo nel contesto dei cambiamenti climatici, attraverso una formazione mirata e una maggiore consapevolezza.
Questo può contribuire a un ciclo equilibrato del carbonio e contribuire a garantire un pianeta più sano per le generazioni future.
Il secondo contributo del COI alla conferenza è stato dedicato al bilancio del carbonio dell’olivicoltura e al suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici. Lhassane Sikaoui, responsabile dell’unità Olivecoltura, Tecnologia dell’olio d’oliva e dell’ambiente, ha presentato la strategia dell’Organizzazione in questo settore, sottolineando il ruolo fondamentale della coltivazione dell’olivo come alternativa sostenibile considerando il suo basso impatto in termini di utilizzo delle risorse idriche ed energetiche, nonché il suo bilancio positivo del carbonio.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00