Mondo
La sfida della sostenibilità per l'olio di oliva

La sfida è produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori
10 settembre 2024 | C. S.
La prima edizione della Conferenza Internazionale sulla sostenibilità dell'olivicoltura e dell'olio di oliva si è svolta dal 5 al 7 settembre 2024 presso l’Università della California a Davis (UC Davis). Il Consiglio oleicolo internazionale (COI), uno dei partner organizzativi, ha svolto un ruolo attivo in questo evento internazionale. La conferenza ha riunito numerosi rappresentanti del settore oleicolo internazionale e del mondo accademico e della ricerca, nonché professionisti e organizzazioni nazionali e internazionali.
Durante la sessione di apertura, il vicedirettore esecutivo del COI Abderraouf Laajimi ha dedicato il suo discorso alla situazione attuale e alle sfide che il settore oleicolo mondiale deve affrontare in termini di sviluppo sostenibile. Ha colto l’occasione per presentare il settore olivicolo globale, sottolineando il ruolo del COI, l’unica organizzazione intergovernativa dedicata al mondo dell’olivo, in un contesto internazionale che richiede un dialogo per affrontare le sfide del settore e sfruttare le opportunità a portata di mano. In particolare, ha sottolineato che questa visione futura si basa sui seguenti tre pilastri fondamentali:
- Produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori.
- Evidenziare il contributo dell'olio d'oliva alla salute umana.
- Promuovere il ruolo vitale di questo prodotto unico nel sostenere la salute planetaria. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore olivicolo nel contesto dei cambiamenti climatici, attraverso una formazione mirata e una maggiore consapevolezza.
Questo può contribuire a un ciclo equilibrato del carbonio e contribuire a garantire un pianeta più sano per le generazioni future.
Il secondo contributo del COI alla conferenza è stato dedicato al bilancio del carbonio dell’olivicoltura e al suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici. Lhassane Sikaoui, responsabile dell’unità Olivecoltura, Tecnologia dell’olio d’oliva e dell’ambiente, ha presentato la strategia dell’Organizzazione in questo settore, sottolineando il ruolo fondamentale della coltivazione dell’olivo come alternativa sostenibile considerando il suo basso impatto in termini di utilizzo delle risorse idriche ed energetiche, nonché il suo bilancio positivo del carbonio.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00