Mondo
La sfida della sostenibilità per l'olio di oliva
La sfida è produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori
10 settembre 2024 | C. S.
La prima edizione della Conferenza Internazionale sulla sostenibilità dell'olivicoltura e dell'olio di oliva si è svolta dal 5 al 7 settembre 2024 presso l’Università della California a Davis (UC Davis). Il Consiglio oleicolo internazionale (COI), uno dei partner organizzativi, ha svolto un ruolo attivo in questo evento internazionale. La conferenza ha riunito numerosi rappresentanti del settore oleicolo internazionale e del mondo accademico e della ricerca, nonché professionisti e organizzazioni nazionali e internazionali.

Durante la sessione di apertura, il vicedirettore esecutivo del COI Abderraouf Laajimi ha dedicato il suo discorso alla situazione attuale e alle sfide che il settore oleicolo mondiale deve affrontare in termini di sviluppo sostenibile. Ha colto l’occasione per presentare il settore olivicolo globale, sottolineando il ruolo del COI, l’unica organizzazione intergovernativa dedicata al mondo dell’olivo, in un contesto internazionale che richiede un dialogo per affrontare le sfide del settore e sfruttare le opportunità a portata di mano. In particolare, ha sottolineato che questa visione futura si basa sui seguenti tre pilastri fondamentali:
- Produrre in modo più sostenibile di fronte alla globalizzazione facilitando il commercio, difendendo gli standard di qualità e autenticità e proteggendo i consumatori.
- Evidenziare il contributo dell'olio d'oliva alla salute umana.
- Promuovere il ruolo vitale di questo prodotto unico nel sostenere la salute planetaria. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore olivicolo nel contesto dei cambiamenti climatici, attraverso una formazione mirata e una maggiore consapevolezza.
Questo può contribuire a un ciclo equilibrato del carbonio e contribuire a garantire un pianeta più sano per le generazioni future.
Il secondo contributo del COI alla conferenza è stato dedicato al bilancio del carbonio dell’olivicoltura e al suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici. Lhassane Sikaoui, responsabile dell’unità Olivecoltura, Tecnologia dell’olio d’oliva e dell’ambiente, ha presentato la strategia dell’Organizzazione in questo settore, sottolineando il ruolo fondamentale della coltivazione dell’olivo come alternativa sostenibile considerando il suo basso impatto in termini di utilizzo delle risorse idriche ed energetiche, nonché il suo bilancio positivo del carbonio.
Potrebbero interessarti
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00