Mondo
Molti problemi per la campagna delle olive da tavola in Spagna
L'associazione COAG rivede al ribasso le previsioni di produzione delle olive da tavola spagnole date dall'Interprofessione. Previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni
02 settembre 2024 | C. S.
La mancanza di acqua sta segnando le fasi di avvio della campagna delle olive da tavola in Spagna, con particolare riferimento a quelle a duplice attitudine che hanno pezzature insufficienti per poter essere valorizzate.
Non solo, generalmente gli operatori traggono dalle prime indicazioni sulla raccolta delle olive da tavola, anche qualche idea sulla prossima campagna olearia per l'olio di oliva.
Secondo l'Interporofessione delle Olive da Tavola la campagna sarà migliore della precedente di circa un 25%, passando da 400 a 500 mila tonnellate.
Al momento il risultato è deludente e la stessa Interprofessione spera nelle piogge a settembre perchè migliori la situazione. Anche perchè non vi sarà moltissimo tempo per la raccolta visto che la campagna olearia si preannuncia precoce.
L'organizzazione agricola COAG ha però messo in guardia gli operatori da non considerare troppo attendibili questi numeri poichè le condizioni meteorologiche delle ultime settimane costringono a rivedere al ribasso tale prima stima e ha sottolineato che, nella varietà di grandi dimensioni, la produzione sarà molto al di sotto della media delle precedenti campagne olearie. Le varietà precoci risultano infatti risentire fortemente delle ondate di calore.
COAG però conferma la volontà degli olivicoltori di varietà a duplice attitudine, specie nell'area di Siviglia, alla raccolta precoce, perché, a seconda del prezzo offerto e del calibro dell'oliva, la sua destinazione può essere la tavola o il frantoio.
Infatti, l’alto prezzo ancora pagato per l’olio d’oliva rende prevedibile che una parte della capacità di olive da tavola sarà utilizzata per la produzione precoce di olio, attualmente molto richiesto.
Il capo delle cooperative ha previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00