Mondo

Molti problemi per la campagna delle olive da tavola in Spagna

Molti problemi per la campagna delle olive da tavola in Spagna

L'associazione COAG rivede al ribasso le previsioni di produzione delle olive da tavola spagnole date dall'Interprofessione. Previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni

02 settembre 2024 | C. S.

La mancanza di acqua sta segnando le fasi di avvio della campagna delle olive da tavola in Spagna, con particolare riferimento a quelle a duplice attitudine che hanno pezzature insufficienti per poter essere valorizzate.

Non solo, generalmente gli operatori traggono dalle prime indicazioni sulla raccolta delle olive da tavola, anche qualche idea sulla prossima campagna olearia per l'olio di oliva.

Secondo l'Interporofessione delle Olive da Tavola la campagna sarà migliore della precedente di circa un 25%, passando da 400 a 500 mila tonnellate.

Al momento il risultato è deludente e la stessa Interprofessione spera nelle piogge a settembre perchè migliori la situazione. Anche perchè non vi sarà moltissimo tempo per la raccolta visto che la campagna olearia si preannuncia precoce.

L'organizzazione agricola COAG ha però messo in guardia gli operatori da non considerare troppo attendibili questi numeri poichè le condizioni meteorologiche delle ultime settimane costringono a rivedere al ribasso tale prima stima e ha sottolineato che, nella varietà di grandi dimensioni, la produzione sarà molto al di sotto della media delle precedenti campagne olearie. Le varietà precoci risultano infatti risentire fortemente delle ondate di calore.

COAG però conferma la volontà degli olivicoltori di varietà a duplice attitudine, specie nell'area di Siviglia, alla raccolta precoce, perché, a seconda del prezzo offerto e del calibro dell'oliva, la sua destinazione può essere la tavola o il frantoio.

Infatti, l’alto prezzo ancora pagato per l’olio d’oliva rende prevedibile che una parte della capacità di olive da tavola sarà utilizzata per la produzione precoce di olio, attualmente molto richiesto.

Il capo delle cooperative ha previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00