Mondo

Molti problemi per la campagna delle olive da tavola in Spagna

Molti problemi per la campagna delle olive da tavola in Spagna

L'associazione COAG rivede al ribasso le previsioni di produzione delle olive da tavola spagnole date dall'Interprofessione. Previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni

02 settembre 2024 | C. S.

La mancanza di acqua sta segnando le fasi di avvio della campagna delle olive da tavola in Spagna, con particolare riferimento a quelle a duplice attitudine che hanno pezzature insufficienti per poter essere valorizzate.

Non solo, generalmente gli operatori traggono dalle prime indicazioni sulla raccolta delle olive da tavola, anche qualche idea sulla prossima campagna olearia per l'olio di oliva.

Secondo l'Interporofessione delle Olive da Tavola la campagna sarà migliore della precedente di circa un 25%, passando da 400 a 500 mila tonnellate.

Al momento il risultato è deludente e la stessa Interprofessione spera nelle piogge a settembre perchè migliori la situazione. Anche perchè non vi sarà moltissimo tempo per la raccolta visto che la campagna olearia si preannuncia precoce.

L'organizzazione agricola COAG ha però messo in guardia gli operatori da non considerare troppo attendibili questi numeri poichè le condizioni meteorologiche delle ultime settimane costringono a rivedere al ribasso tale prima stima e ha sottolineato che, nella varietà di grandi dimensioni, la produzione sarà molto al di sotto della media delle precedenti campagne olearie. Le varietà precoci risultano infatti risentire fortemente delle ondate di calore.

COAG però conferma la volontà degli olivicoltori di varietà a duplice attitudine, specie nell'area di Siviglia, alla raccolta precoce, perché, a seconda del prezzo offerto e del calibro dell'oliva, la sua destinazione può essere la tavola o il frantoio.

Infatti, l’alto prezzo ancora pagato per l’olio d’oliva rende prevedibile che una parte della capacità di olive da tavola sarà utilizzata per la produzione precoce di olio, attualmente molto richiesto.

Il capo delle cooperative ha previsto che i prezzi delle olive continueranno ad essere buoni.

Potrebbero interessarti

Mondo

La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza

18 luglio 2025 | 13:30

Mondo

Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati

18 luglio 2025 | 10:00

Mondo

61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia

17 luglio 2025 | 11:00

Mondo

L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti

17 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese

16 luglio 2025 | 10:00

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00