Mondo
PRENDE IL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO "OLIO CAPITALE" PER GLI EXTRA VERGINI TIPICI E DI QUALITA'
Fruttati leggeri, medi e intensi. Aperte le iscrizioni per le produzioni dei Paesi mediterranei. Dopo il successo della passata edizione, torna la gara. Novità di quest'anno: le preselezioni a cura del Dipartimento di Scienze degli alimenti dell'Università di Bologna
12 gennaio 2008 | T N
La prima edizione ha visto un successo per certi versi inatteso. Tanti i campioni che sono giunti a Trieste e di buon livello la qualità media degli extra vergini in concorso.
La gara si svolgerà nell'ambito delle iniziative dell'evento Olio Capitale, programmato per il periodo 7-10 marzo a Trieste:
link esterno
Intanto, per avere un resoconto della prima edizione del premio, ecco i link che rimanda al concorso internazionale âOLIO CAPITALEâ:
INCORONATE TOSCANA, SARDEGNA E SICILIA
Tre giurie, consumatori, ristoratori e assaggiatori, per assegnare la palma di miglior extra vergine dâoliva. Non sono mancate le sorprese: in finale oli spagnoli e sloveni, anche se lâItalia mantiene ben salda, in questâoccasione, la leadership della qualità . 16 Giugno 2007 TN 23:
link esterno
REGOLAMENTO SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO âOLIO CAPITALEâ
In gara gli oli extra vergine di oliva tipici e di qualità prodotti nellâarea del Mediterraneo
Art. 1
Fiera Trieste Spa, in occasione della manifestazione Olio Capitale, programmata per i giorni dal 7 al 10 marzo 2008, istituisce la seconda edizione del Concorso âOlio Capitaleâ, riservato agli oli extra vergine di oliva tipici e di qualità prodotti nellâarea del Mediterraneo.
Art. 2
Il premio, promosso e patrocinato da Fiera Trieste, e organizzato in collaborazione con il settimanale telematico âTeatro Naturaleâ, ha come finalità la valorizzazione degli oli extra vergine d'oliva tipici e di qualità dellâarea mediterranea, rafforzandone lâimmagine in particolare sui mercati esteri, offrendo così alla filiera produttiva unâoccasione di sana competizione utile per il miglioramento della qualità dell'olio, oltre che per la cura dell'immagine del prodotto.
Art. 3
Gli Enti organizzatori, di cui all'art. 2, costituiscono il Comitato di Coordinamento, che presiede alla organizzazione e realizzazione del Premio, avvalendosi di una Segreteria organizzativa istituita presso Fiera Trieste.
Art. 4
Sono ammessi al Concorso tutti gli oli extra vergine di oliva ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte nella campagna olearia 2007/2008 e prodotti nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, senza pregiudizio alcuno riguardo alla provenienza delle olive o dellâolio ottenuto.
I soggetti che possono partecipare al Concorso sono:
- olivicoltori, produttori dâolio in proprio;
- frantoi che provvedano alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione dellâolio;
- oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori;
- ditte imbottigliatrici, confezionatrici che possano garantire, mediante opportuna documentazione, la provenienza dellâolio presentato al concorso.
Art. 5
Il Concorso è distinto in tre sezioni:
- fruttato leggero
- fruttato medio
- fruttato intenso
Sono previste menzioni dâonore proposte a insindacabile giudizio delle Giurie appositamente istituite e nominate dal Comitato di Coordinamento.
Art. 6
Il Comitato di Coordinamento, ricevuti i campioni dâolio extra vergine di oliva, procede allâattribuzione di un codice, onde garantire lâanonimato dei suddetti campioni, e istituisce una apposita Giuria, presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellâUniversità di Bologna.
Tale Giuria, che opererà a porte chiuse, procederà allâassegnazione di ciascun campione alla rispettiva sezione (vedi art 5), eleggendo quindi una rosa di sei finalisti per ciascuna sezione.
Art. 7
Gli oli finalisti verranno sottoposti, in occasione della manifestazione Olio Capitale, al giudizio di tre Giurie composte da:
- consumatori, mediante banco di assaggio pubblico presso i locali della Fiera, presidiato da tecnici ed esperti di oli vergini ed extra vergini di oliva che, fornite le istruzioni per lâassaggio dei campioni, faranno compilare le schede di valutazione per ciascun olio;
- utenti professionali titolari o coadiutori di esercizi del canale Horeca. La Giuria sarà composta da un minimo di sei membri, procederà alla valutazione dei campioni a porte chiuse mediante apposita scheda di valutazione e sarà affiancata da un Segretario, con ruolo notarile, nominato dal Comitato di Coordinamento;
- esperti e tecnici di oli vergini ed extra vergini di oliva. La Giuria sarà composta da un minimo di sei membri, procederà alla valutazione dei campioni a porte chiuse mediante apposita scheda di valutazione e sarà affiancata da un Segretario, con ruolo notarile, nominato dal Comitato di Coordinamento.
Il Comitato di Coordinamento, preso atto delle valutazioni autonome e indipendenti delle singole Giurie, opererà la sintesi dei risultati unicamente attraverso strumenti matematico-statistici, in particolare mediante media ponderata (Giuria popolare 30%, Giuria Horeca 30%, Giuria esperti 40%) dei punteggi attribuiti a ogni singolo campione e quindi proclamerà i vincitori per ciascuna sezione, unitamente alle menzioni dâonore eventualmente assegnate da ciascuna Giuria.
Il Comitato di Coordinamento si riserva il diritto di condurre, direttamente o tramite personale all'uopo delegato, apposite verifiche anche a posteriori, non esclusa la ripetizione delle analisi chimiche, tendenti ad assicurare la veridicità di quanto dichiarato dalle ditte vincitrici. Gli eventuali costi derivati dalle operazioni di verifica saranno a carico delle aziende vincitrici.
Art. 8
Lâazienda che intende partecipare al Concorso deve far pervenire entro il 15 febbraio 2008 la domanda di partecipazione, redatta sullâapposito modulo, a mezzo corriere, posta fax o altro mezzo al seguente indirizzo: Fiera Trieste, Piazzale De Gasperi 1, 34139 Trieste.
Copia del modulo dellâadesione e del presente Regolamento sono scaricabili dal sito web:
link esterno
La domanda di partecipazione va compilata in ogni sua parte, preferibilmente a macchina e comunque in stampatello leggibile. Le domande illeggibili saranno eliminate.
Si dovrà far pervenire, inoltre, entro il 15 febbraio 2008:
a) certificato di analisi chimica dei campioni di olio presentati al concorso, rilasciato da un laboratorio di analisi accreditato dal Sinal e/o dal Mipaaf, che contenga i seguenti dati: acidità libera espressa in percentuale di peso in grammi di acido oleico, numero dei perossidi, K232 nm, K270 nm e ∆K;
b) n. 6 bottiglie in confezioni originali etichettate della capacità minima di lt. 0,50 per ogni prodotto presentato.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per lâeventuale arrivo in ritardo dei campioni rispetto alla data stabilita, alla perdita totale o parziale dei campioni nel corso del trasporto, per eventuali alterazioni chimico â fisiche organolettiche dei campioni per effetto di escursioni termiche, rottura o altre anomalie verificatesi durante il trasporto.
Le spese di spedizione fino alla destinazione sono a completo carico delle aziende partecipanti.
Dalla ricezione fino alla presentazione dei campioni alle Giurie, è cura degli organizzatori conservare i campioni in modo scrupoloso e adeguato in modo da assicurarne lâintegrità .
Art. 9
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi sarà notificata direttamente alle aziende partecipanti.
I premi consisteranno in una targa e un diploma accreditante. Le aziende premiate avranno diritto a menzionare il riconoscimento conseguito sulle confezioni delle loro produzioni della campagna olearia 2007/2008. Dellâassegnazione dei premi sarà data ampia comunicazione alla stampa regionale e nazionale e agli organi dâinformazione.
Art. 10
LâOrganizzazione si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento in qualsiasi momento ove ciò si rendesse necessario.
Art. 11
La partecipazione al Concorso è gratuita per gli espositori di âOlio Capitaleâ. La partecipazione di aziende non espositrici è possibile solo a fronte di un versamento di una quota di euro 50 + IVA
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00