Mondo

Contro la carne coltivata soprattutto i fan del biologico e del naturale

Contro la carne coltivata soprattutto i fan del biologico e del naturale

I valori morali delle persone potrebbero limitare il consumo di carne coltivata. Emozioni e non solo normative limitano un’industria emergente da 3,1 miliardi di dollari

20 luglio 2024 | C. S.

Le persone che dicono che vivere una vita naturale è moralmente importante per loro hanno maggiori probabilità di rifiutare la carne coltivata in laboratorio – nota anche come carne coltivata o coltivata – di quelli che non lo fanno, mostra una ricerca dell'Università di Edimburgo.

Lo studio dei valori morali delle persone e dei loro atteggiamenti nei confronti della carne che viene coltivata dalle cellule animali come alternativa all'allevamento di animali ha rilevato che coloro che hanno riferito di più di prendersi cura del valore morale della purezza erano meno propensi a credere che la carne coltivata fosse buona e più probabilmente considerarla innaturale.

I ricercatori dicono che i risultati aiutano a capire i sentimenti e le questioni etiche che potrebbero indurre le persone a respingere la carne coltivata in laboratorio – un’industria emergente stimata in 3,1 miliardi di dollari.

I ricercatori delle Università di Edimburgo, Queensland, Australia e Australian National University (ANU) hanno intervistato più di 1800 adulti negli Stati Uniti e in Germania sulle loro percezioni e atteggiamenti verso la carne coltivata e i loro valori morali in generale.

Hanno usato un approccio di psicologia sociale per valutare i valori morali degli individui in termini di cinque categorie: prevenire sofferenze o cure, agire reciprocamente o eque, lealtà a un gruppo, rispettare le gerarchie e l'autorità, e comportarsi puramente.

Hanno utilizzato questionari e modelli statistici per valutare la misura in cui i valori morali potrebbero prevedere gli atteggiamenti nei confronti della carne coltivata, che viene coltivata da cellule animali in laboratorio.

I risultati mostrano che al di là delle sfide normative che deve affrontare il settore della carne coltivata in via di sviluppo, alcuni atteggiamenti dei consumatori dovrebbero essere superati se vuole essere ampiamente accettata. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno sostenuto il valore morale della purezza avevano maggiori probabilità di avere opinioni negative nei confronti della carne coltivata rispetto a quelli che non lo facevano.

I risultati evidenziano il ruolo delle emozioni e dei valori morali nel rifiuto della carne coltivata, che è attualmente concessa in licenza per il consumo solo in paesi selezionati.

Potrebbero interessarti

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha. 

11 ottobre 2025 | 10:00