Mondo
Contro la carne coltivata soprattutto i fan del biologico e del naturale

I valori morali delle persone potrebbero limitare il consumo di carne coltivata. Emozioni e non solo normative limitano un’industria emergente da 3,1 miliardi di dollari
20 luglio 2024 | C. S.
Le persone che dicono che vivere una vita naturale è moralmente importante per loro hanno maggiori probabilità di rifiutare la carne coltivata in laboratorio – nota anche come carne coltivata o coltivata – di quelli che non lo fanno, mostra una ricerca dell'Università di Edimburgo.
Lo studio dei valori morali delle persone e dei loro atteggiamenti nei confronti della carne che viene coltivata dalle cellule animali come alternativa all'allevamento di animali ha rilevato che coloro che hanno riferito di più di prendersi cura del valore morale della purezza erano meno propensi a credere che la carne coltivata fosse buona e più probabilmente considerarla innaturale.
I ricercatori dicono che i risultati aiutano a capire i sentimenti e le questioni etiche che potrebbero indurre le persone a respingere la carne coltivata in laboratorio – un’industria emergente stimata in 3,1 miliardi di dollari.
I ricercatori delle Università di Edimburgo, Queensland, Australia e Australian National University (ANU) hanno intervistato più di 1800 adulti negli Stati Uniti e in Germania sulle loro percezioni e atteggiamenti verso la carne coltivata e i loro valori morali in generale.
Hanno usato un approccio di psicologia sociale per valutare i valori morali degli individui in termini di cinque categorie: prevenire sofferenze o cure, agire reciprocamente o eque, lealtà a un gruppo, rispettare le gerarchie e l'autorità, e comportarsi puramente.
Hanno utilizzato questionari e modelli statistici per valutare la misura in cui i valori morali potrebbero prevedere gli atteggiamenti nei confronti della carne coltivata, che viene coltivata da cellule animali in laboratorio.
I risultati mostrano che al di là delle sfide normative che deve affrontare il settore della carne coltivata in via di sviluppo, alcuni atteggiamenti dei consumatori dovrebbero essere superati se vuole essere ampiamente accettata. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno sostenuto il valore morale della purezza avevano maggiori probabilità di avere opinioni negative nei confronti della carne coltivata rispetto a quelli che non lo facevano.
I risultati evidenziano il ruolo delle emozioni e dei valori morali nel rifiuto della carne coltivata, che è attualmente concessa in licenza per il consumo solo in paesi selezionati.
Potrebbero interessarti
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00