Mondo

Contro la carne coltivata soprattutto i fan del biologico e del naturale

Contro la carne coltivata soprattutto i fan del biologico e del naturale

I valori morali delle persone potrebbero limitare il consumo di carne coltivata. Emozioni e non solo normative limitano un’industria emergente da 3,1 miliardi di dollari

20 luglio 2024 | C. S.

Le persone che dicono che vivere una vita naturale è moralmente importante per loro hanno maggiori probabilità di rifiutare la carne coltivata in laboratorio – nota anche come carne coltivata o coltivata – di quelli che non lo fanno, mostra una ricerca dell'Università di Edimburgo.

Lo studio dei valori morali delle persone e dei loro atteggiamenti nei confronti della carne che viene coltivata dalle cellule animali come alternativa all'allevamento di animali ha rilevato che coloro che hanno riferito di più di prendersi cura del valore morale della purezza erano meno propensi a credere che la carne coltivata fosse buona e più probabilmente considerarla innaturale.

I ricercatori dicono che i risultati aiutano a capire i sentimenti e le questioni etiche che potrebbero indurre le persone a respingere la carne coltivata in laboratorio – un’industria emergente stimata in 3,1 miliardi di dollari.

I ricercatori delle Università di Edimburgo, Queensland, Australia e Australian National University (ANU) hanno intervistato più di 1800 adulti negli Stati Uniti e in Germania sulle loro percezioni e atteggiamenti verso la carne coltivata e i loro valori morali in generale.

Hanno usato un approccio di psicologia sociale per valutare i valori morali degli individui in termini di cinque categorie: prevenire sofferenze o cure, agire reciprocamente o eque, lealtà a un gruppo, rispettare le gerarchie e l'autorità, e comportarsi puramente.

Hanno utilizzato questionari e modelli statistici per valutare la misura in cui i valori morali potrebbero prevedere gli atteggiamenti nei confronti della carne coltivata, che viene coltivata da cellule animali in laboratorio.

I risultati mostrano che al di là delle sfide normative che deve affrontare il settore della carne coltivata in via di sviluppo, alcuni atteggiamenti dei consumatori dovrebbero essere superati se vuole essere ampiamente accettata. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno sostenuto il valore morale della purezza avevano maggiori probabilità di avere opinioni negative nei confronti della carne coltivata rispetto a quelli che non lo facevano.

I risultati evidenziano il ruolo delle emozioni e dei valori morali nel rifiuto della carne coltivata, che è attualmente concessa in licenza per il consumo solo in paesi selezionati.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00