Mondo

Insediati i nuovi direttori aggiunti del COI

Insediati i nuovi direttori aggiunti del COI

Alla Tunisia la guida delle strategiche unità ricerca e standardizzazione, economia e promozione. La Turchia supervisionerà gli affari amministrativi e finanziari

05 luglio 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale ha recentemente accolto con favore i suoi nuovi direttori esecutivi aggiunti (DED), che, a partire da lunedì 1 luglio, hanno assunto le rispettive posizioni all’interno dell’Organizzazione. Abderraouf Laajimi e Imdat Pekdemir sono stati eletti dal Consiglio dei membri del CIO alla 118a sessione plenaria del novembre 2023.

- Il signor. Laajimi (Tunisia) sarà responsabile dei dipartimenti operativi del COI, tra cui Ricerca e Standardizzazione, Economia e Promozione, e delle Unità di Oliva, Tecnologia dell’Oliva e Ambiente. Ingegnere agricolo ed esperto di marketing agroalimentare, Mr. Laajimi ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia Applicata e un Master in Marketing Agrario e Alimentare. Anche professore di economia agricola, ha ricoperto il ruolo di capo del gabinetto e direttore generale e consigliere del ministro dell’Agricoltura tunisino, tra gli altri ruoli professionali di notevole interesse prima di entrare a far parte del COI.

- Il signor. Pekdemir (Turchia) supervisionerà gli affari amministrativi e finanziari del Segretariato Esecutivo, nonché il Dipartimento dei Sistemi IT e dell'Osservatorio. Laureato in Scienze Politiche e Pubblica Amministrazione e un Master in Studi Europei, Mr. Pekdemir ha ricoperto diverse posizioni all'interno della pubblica amministrazione turca, come il relatore per la presidenza della Turchia e capo del dipartimento per il Ministero dell'Istruzione. Ha anche lavorato come consulente per l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), insieme ad altre posizioni chiave.

Il Segretariato Esecutivo del COI ha dato un caloroso benvenuto al nuovo team di gestione, che si unirà a Jaime Lillo, Direttore Esecutivo, nel guidare l’Organizzazione verso i futuri risultati.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00