Mondo
I vincitori e i premiati del concorso di Antonio Lauro

430 medaglie al concorso EVO International 2024 su meno di 600 iscritti alla competizione. Italia domina le classifiche con la sorpresa Turchia e Brasile
22 giugno 2024 | C. S.
EVO International 2024, ecco i vincitori del concorso più importante del ranking mondiale.
Negli ultimi periodi i mutamenti avvenuti nel settore dell’olio di oliva sono sempre più evidenti e drammatici, anche e soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e del “Global Warming”, che hanno imposto scelte originali e complesse ai paesi tradizionalmente olivicoli.
D’altro canto, si è assistito anche all’allargamento delle nazioni produttrici, con la comparsa di insoliti competitors che si affacciano direttamente e con prepotenza sul mercato mondiale dell’alta qualità. Tutto questo, porta ad affermare che l’Olio EVO non ha più confini, né padroni, né leader, ma solo eccellenti protagonisti.
E se un tempo abbastanza recente il palcoscenico delle eccellenze olearie mondiali era monopolio quasi assoluto di talune regioni italiane, forti di un brand “Made in Italy” da sempre sinonimo di qualità assoluta ed esclusivo pregio, in questo frangente a calcare le scene troviamo molti più protagonisti, di diversa origine e provenienza, ma accomunati da un sentire comune: l’alta qualità.
Sono state proprio queste eccellenze, proveniente dai quattro angoli del mondo, ad essere premiate a Palmi, centro nevralgico della Costa Viola, presso lo storico Teatro Comunale, dedicato all’illustre compositore Nicola Manfroce.
L’atto conclusivo dell’evento mondiale, messo in scena sabato 15 giugno, ha portato alla ribalta i veri protagonisti del concorso: i produttori.
Gli attesi risultati arrivavo dopo 4 intensi ed impegnativi giorni di assaggi che hanno coinvolto 25 giudici internazionali presso le strutture di CapoSperone Resort e provenienti sia dall’estero e sia dall’Italia, scelti tra i massimi professionisti dell’arte dell’assaggio dell’Olio EVO. Giusto riconoscimento alla loro perizia e dedizione, al fine di proclamare le migliori eccellenze olearie internazionali 2024, è quello di menzionarli uno per uno.
I giudici sono la figura centrale del concorso e tutto gira intorno a loro - ci tiene a precisare Antonio G. Lauro Presidente di EVO International - in quanto è proprio grazie all’attento lavoro di valutazione che il concorso si può celebrare ogni anno. Si tratta di figure di spicco del settore dell’olio extravergine di oliva, della cucina e del giornalismo, tutti leader nei propri paesi di appartenenza e che vantano un curriculum di eccellenza. Tra loro troviamo Na Xie (Cina), Nori Ogido (Giappone), Fil Bucchino (Canada), Aida Lazzez (Tunisia), Mehmet Ozgu Manisali (Turchia), Perola Polillo (Brasile), Francisco Ataide Pavao (Portogallo), Cristina Stribacu e Kostas Liris (Grecia), M. Angeles Calvo Fandos e Juan Baseda Torruela (Spagna), Ehud Soriano, Hani Ashkenazi e Ido Tamir (Israele). A rappresentare l’Italia nella giuria internazionale Nicolangelo Marsicani, Carmelo Orlando, Simona Cognoli, Giuseppina Loria, Lucia Talotta, Massimiliano D’Addario, Antonio Fazari, Vincenzo Melissari, Iulia Lauro e Giuseppe Caristi, provenienti dall’Abruzzo, Lazio, Campania ed ovviamente dalla Calabria.
A tutti loro, ricorda Lauro, è stato affidato il peso non indifferente di valutare i quasi 700 campioni, tra olio extravergine di oliva e condimenti a base di Olio EVO, provenienti da 24 paesi produttori.
Gli oli in gara, frutto del lavoro di aziende che hanno fatto del proprio meglio per garantirne il risultato, lavorando duramente per un intero anno in campo, al fine di offrire ai consumatori di tutto il mondo, i loro prodotti migliori. Ed a segno di riconoscenza dell’eccellenza delle produzioni, da quest’anno è stato introdotto dal presidente Lauro il “rituale” dell’applauso all’Olio EVO e al Condimento che avessero conseguito un punteggio di almeno 95 punti su 100.
I risultati di questo lavoro di valutazione sono stati resi pubblici sabato 15 giugno a Palmi. All’evento è stato possibile assistervi direttamente a Palmi, presso il Teatro Comunale “Nicola Manfroce”, oppure attraverso la diretta sulle pagine Facebook, Instagram di EVO IOOC Italy, nonché sul canale e YouTube del contest, dove è possibile rivedere i momenti salienti del concorso.
Molti gli intervenuti, tanti i produttori, oltre ad un discreto numero di appassionati, ristoratori e portatori d’interesse del mondo dell’olio.
Diretto ai consumatori l’intervento del Direttore Generale Stefania Reggio: produrre Olio EVO di eccellenza è un percorso lungo, con più fasi e momenti critici. Abbiamo premiato i 9 miglior Best in Class, ossia produttori che si sono distinti per eccellenza e qualità, ma non solo.
Come succede nello sport però, dove a volte a dividere un primo posto da chi è fuori dal podio è una manciata di centesimi di secondo, anche durante il concorso di EVO IOOC Italy spesso la differenza di punteggio è davvero minima.
E poiché produrre Olio Evo per ogni produttore è un atto d'amore, ma anche una operazione commerciale, è giusto che i produttori che si sono distinti per un prodotto di altissima qualità e che per pochi punti non sono entrati in finale, abbiano il giusto riconoscimento, personale in primo luogo, ma anche commerciale, ossia la possibilità di promuovere il proprio olio facendo riferimento al riconoscimento avuto”.
La cerimonia di premiazione, come da programma, è stata accompagnata da sedute di assaggio libere dei migliori Oli EVO e Condimenti del contest. Assaggi che a breve saranno replicati in Italia, in Grecia, Brasile ed in altre parti del mondo e che faranno parte della serie di azioni di promozione messe in campo dal concorso e rivolte ai consumatori.
Veniamo ai protagonisti del concorso.
Se non stupisce trovare sui gradini più alti del podio regioni fortemente olivicole quali Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, non dovrebbe nemmeno sorprendere l’ennesima conferma di paesi che si affacciano solo da pochi anni sull’esclusivo scenario mondiale delle produzioni pregevoli di olio EVO.
New entry che portano il nome di Algeria, Turchia, Tunisia, Israele, Giordania e Libano - nel vecchio mondo - Brasile, Argentina e Sudafrica di diritto tra le nuove frontiere dall’emisfero sud.
Così, dopo nove edizioni del concorso, si delineano in maniera netta le supremazie territoriali degli oli extravergine di oliva mondiali.
Vicini al record di partecipanti anche nell’edizione 2024 di EVO IOOC Italy, su tutti il numero di società iscritte al concorso, oltre 300, in un’annata difficile per l’olivicoltura mondiale.
Sono stati 671 i prodotti presentati alle selezioni, suddivisi in Olio EVO (592) e Condimenti Aromatizzati (79), con oli iscritti da aziende con base in 28 paesi del mondo, ma con sede di produzione in 24 stati, divisi tra Emisfero Nord e Sud.
I vincitori assoluti.
Tra le produzioni olearie mondiali di pregio, divise per singole categorie e per emisfero di appartenenza, sono state premiate con il Best in Class Emisfero Nord ben due aziende italiane (Puglia e Abruzzo), due società turche ed una spagnola, con l’Emisfero Sud ancora dominato dal Brasile con tre Best in Class, oltre al Best Flavoured EVOO che premia il miglior olio aromatizzato in concorso.
Tra i premi speciali, da ricordare il Best of South America dedicato alla memoria di Ràul C. Castellani, co-fondatore del concorso che va ancora al Brasile.
Ancora una volta, prendendo a prestito la collaudata esperienza dello stile “Academy Awards”, sono stati annunciati i nomi delle aziende mondiali vincitrici dei tanti attesi “Best in Class”, “Best of Country” e “Special Awards”.
EVO IOOC 2024 Best International Award.
EVO IOOC Best International Award North Hemisphere.
Vince: Tenute Il Mandrione Minerva - Tenute Il Mandrione (Italy).
Nomination: Papadopoulos Olive Oil Mythocia Olympia Early Harvest PGI (Greece); Marsicani Viride Coratina Biologico (Italy); Azienda Agricola Piero Matarazzo RAMARA’ (Italy); Tenute Il Mandrione Minerva (Italy); Cumbali LTD Cumbali (Turkey).
EVO IOOC 2024 Best International Award – South Hemisphere.
Vince: Prosperato Prosperato Exclusivo Coratina (Brazil).
Nomination: Olioinversiones Glam Garbo Coratina (Argentina); Prosperato Exclusivo Coratina (Brazil); Fazendas do Azeite Sabiá Coratina (Brazil); Estância das Oliveiras Agroindustrial Koroneiki (Brazil); Casa Colombi Coratina (Brazil); Essenza Agroecologico Mantikir Coratina (Brazil).
EVO IOOC 2024 Best International Flavoured EVOO.
Vince: Kochen Azeites Saborizados Kochen Azeites Saborizado – Menta (Brazil).
Nomination: Best International Flavoured EVOO
Kochen Azeites Saborizados Menta (Brazil); Laconiko Lime (Greece); Melissa-Kikizas Terra Creta Infusions Basil (Greece); Olivais Gamarra Limão Siciliano (Brazil); Gaia Oliva Ltd Tangerine (Turkey); Prosperato com Pimenta Jalapeño (Brazil).
A seguire, nel dettaglio, la lista dei finalisti ed i vincitori di categoria.
EVO IOOC 2024 Best in Class.
EVO IOOC 2024 Best International DOP/IGP - North Hemisphere
Vince: SCA. Olivarera La Purísima - El Empiedro DOP Priego De Córdoba (Spain)
Nomination: Olivarera La Purísima - El Empiedro DOP Priego De Córdoba (Spain); Almazaras De La Subbetica - Parqueoliva Serie Oro DOP Priego De Cordoba (Spain); Accademia Olearia - Riserva DOP Sardegna (Italy), Azienda Agricola Piero Matarazzo - RAMARA’ (Italy).
EVO IOOC 2024 Best International Organic - North Hemisphere
Vince: Nova Vera Gida - Golden Harvest (Turkey).
Nomination: Agrestis Soc. Coop. Agricola - Bell'Omio BIO (Italy); Marsicani - Viride Coratina Biologico (Italy); Ruggiero Mario - Federicus II (Italy); Frantoio Cioccolini BIO (Italy); Nova Vera - Golden Harvest (Turkey).
EVO IOOC 2024 Best International Monovarietal - North Hemisphere
Vince: Green Gusto LTD ÅTİ - GREEN AMOUR (Turkey)
Nomination: Estudi Urbenia - Oliric Arbequina (Spain); Marsicani - Viride Coratina Biologico (Italy); Ruggiero Mario - Federicus II (Italy); Tenute Il Mandrione - Minerva (Italy); Frantoio Cioccolini – BIO (Italy); Green Gusto - GREEN AMOUR (Turkey); Liokareas Olive Oil - Liokareas High Phenolic EVOO (Greece).
EVO IOOC 2024 Best International Coupage – North Hemisphere
Vince: Mitera GmbH - MITERA Amerius (Italy).
Nomination: Mitera GmbH - MITERA Amerius (Italy); Papadopoulos Olive Oil Mythocia Olympia Early Harvest PGI (Greece); Agrestis Soc. Coop. Agricola- Bell'Omio BIO (Italy); Azienda Agricola Piero Matarazzo - RAMARA’ (Italy); Nova Vera - Golden Harvest (Turkey); Cumbali – CUMBALI (Turkey).
EVO IOOC 2024 Best International Monovarietal – South Hemisphere
Vince: Fazendas do Azeite Sabiá Coratina (Brazil).
Nomination: Solfrut Oliovita Coratina (Argentina); Olioinversiones Glam - Garbo Coratina (Argentina); Prosperato Exclusivo Coratina (Brazil); Fazendas do Azeite Sabiá Coratina (Brazil); Estância das Oliveiras KORONEIKI (Brazil); Casa Colombi Coratina (Brazil); Essenza Agroecologico Mantikir Coratina (Brazil).
EVO IOOC 2024 Best International Coupage – South Hemisphere
Vince: Estância das Oliveiras Agroindustrial Ltda. Estância das Oliveiras Blend Exclusivo (Brazil).
Nomination: Fazendas do Azeite Sabiá Blend de Terroir (Brazil); Estância das Oliveiras Blend Exclusivo (Brazil); Azeite Terras Altas (Brazil); Azeite Baeoli Blend de Safra (Brazil); Vulcano – Vulcano (Brazil).
Best of Country.
EVO IOOC 2024 Best Of Algeria: Sarl Arbaolive - L'arbaa Olive
EVO IOOC 2024 Best Of Argentina: Olioinversiones Glam - Garbo Coratina
EVO IOOC 2024 Best Of Brazil: Casa Colombi - Coratina
EVO IOOC 2024 Best Of Croatia: Ulja Komarija d.o.o. - Buža Sveti Martin
EVO IOOC 2024 Best Of Greece: Papadopoulos Olive Oil - Mythocia Olympia Early Harvest PGI
EVO IOOC 2024 Best Of Israel: Ptora Family Boutique - Ptora Midnight Picual
EVO IOOC 2024 Best Of Italy: Azienda Agricola Piero Matarazzo - Ramara’
EVO IOOC 2024 Best Of Jordan: Al-Maida Agricultural - Maida Oliana
EVO IOOC 2024 Best Of Portugal: Coop. Dos Olivicultores De Murça - Porca De Murça Cordovil
EVO IOOC 2024 Best Of Spain: Estudi Urbenia - Oliric Arbequina
EVO IOOC 2024 Best Of Tunisia: Adonis Olive Oil - Domaine Adonis Chetoui
EVO IOOC 2024 Best Of Turkey: Cumbali LTD - Cumbali
Special Awards
EVO IOOC 2024 Best of Regione Calabria: Az. Agr. Arcobaleno Fam. Regenass Frisina Olio EVO FRISINA (Italy, Calabria).
EVO IOOC 2024 Ràul C. Castellani Best of South America: Essenza Agroecologico Mantikir Coratina (Brazil).
EVO IOOC 2024 Almendrados dulces: DOP Aceite del Bajo Aragón - APADRINAUNOLIVO.ORG - MI OLIVO (Spain, Bajo Aragon).
Le medaglie di EVO International.
Molto ricco il medagliere dei 592 extravergine al concorso, che conta di 430 medaglie assegnate nelle due tipologie Gold e Silver. Sono state invece 56 (42 Gold e 14 Silver) le medaglie per i 79 condimenti in gara.
Il drappello più numeroso quello italiano (185 iscritti) che contribuisce al 27,6% del totale dei prodotti iscritti. Molto rappresentata, come ci si aspettava, la Calabria (59 oli e 32% degli oli italiani iscritti), a seguire Puglia (53 e 28%), Sicilia (31 e 17%) e Toscana (24 e 13%).
Alla nostra nazione assegnate 139 medaglie totali (23,5%), a seguire la Turchia (15% del totale, con 102 iscritti e 77 medaglie totali), Grecia (13% del totale, con 88 iscrizioni e 60 riconoscimenti), Brasile con l’eccezionale risultato di un totale di 63 medaglie, tra Gold e Silver, su 69 prodotti pervenuti (10,3% degli iscritti totali) e la Spagna (56 iscritti e 38 medaglie nel complesso).
Ad arricchire e completare i riconoscimenti di EVO IOOC Italy 2024, le medaglie conferite ad Algeria (4), Arabia Saudita (2), Argentina (11), Cina (2), Croazia (9), Francia (1), Giordania (5), Israele (20), Libano (2), Malta (1), Marocco (3), Portogallo (23), Slovenia (1), Sudafrica (3), Tunisia (19) e Stati Uniti d’America (3).
Dei 592 oli EVO, il 30% erano certificati (DOP/IGP e Bio), con 67 oli EVO a denominazione DOP/IGP e 110 Oli EVO Biologici, mentre i condimenti (oli variamente aromatizzati) sono stati 79. Gli oli EVO Monovarietali hanno rappresentato quasi il 45%, con più di 180 varietà presenti, in rappresentanza dell’enorme biodiversità esistente in tutti gli areali olivicoli mondiali; molteplici varietà di olivo, punto di forza dei mercati, grazie a prodotti sempre più apprezzati e richiesti da esigenti consumatori.
La restante parte (55,3%), era costituita da oli contenenti più varietà di olive (Blend o Coupage), a rappresentare la sublime “Arte del Blending”, ossia dell’armonizzare differenti varietà per “creare” un prodotto unico e magico.
Come visto, da oggi sono molti di più i dei dell’olimpo, vecchi e nuovi competitors dell’Italia e dell’Europa tutta, che ampliano, impreziosiscono e completano il gotha internazionale delle eccellenze olearie.
L’elenco completo dei vincitori, i certificati attestanti il premio attribuito, ed i bollini di qualità sono già disponibili sul sito web del concorso www.evo-iooc.it