Mondo
L'alto valore ecologico dell'olivo per preservare la biodiversità in Europa
Olivares Vivos amplia il suo studio sulla biodiversità dell'olivo dall'Andalusia fino al Portogallo, alla Grecia e all'Italia e i suoi risultati riaffermano il potenziale degli oliveti europei per la conservazione del patrimonio naturale
18 giugno 2024 | C. S.
L'olivo del Mediterráneo rappresenta ancora un importante rifugio per la flora e la fauna d'Europa, essendo una coltura strategica per la conservazione del patrimonio naturale a livello nazionale e continentale. Mostrati i risultati dello studio sviluppato da LIFE Olivares Vivos +, coordinato da SEO/BirdLife, in quattro paesi: Spagna, Portogallo, Italia e Grecia.
Lo studio, realizzato dall'Universidad de Jaén e dalla Estación Experimental de Zonas Áridas del CSIC, è un termometro per la biodiversità e ha determinato che, nonostante il grave deterioramento per l’intensificazione agricola e per la semplificazione del paesaggio, l’olivo continua ad avere un numero importante e una diversità di specie.
In quattro paesi sono stati rilevati oltre 1.600 taxoni (a livello di specie e/o morfospecie) che hanno individuato 990 generi e 279 famiglie/sottofamiglie di tutti i gruppi, dagli uccelli agli impollinatori.
D'altro canto, i problemi degli studi che Olivares Vivos ha realizzato in Andalusia (progetto LIFE 2015-2021), possono dimostrare che l'intensificazione agricola ha un impatto serio sulla biodiversità attraverso l'omogeneizzazione del paesaggio agricolo e la perdita dell'habitat naturale, così come mediante pratiche agricole intensive come l'eliminazione persistente di nidi e l'uso di fitofarmaci.
Con i nuovi studi, gli oliveti vengono confrontati con la scala continentale poiché la scala è coerente in ciascuno dei quattro paesi (Spagna, Portogallo, Italia e Grecia) e nelle 10 regioni studiate, inclusi i portoghesi dell'Alentejo, dell'Estremadura e della Castiglia-La Mancha, Andalusia nella sua estremità semiarida peninsulare e Comunidad Valenciana in Spagna, e la Toscana, in Italia, e Creta e Peloponeso, in Grecia;
“Con questi nuovi dati, Olivares Vivos ha ricevuto i risultati di entrambi i progetti LIFE, ottenendo la visione più completa della biodiversità olivicola in generale e, in particolare, nella penisola iberica che conta più di 3 milioni di ettari , ospita più del 50% del olivo europeo”, ha segnalato Rubén Tarifa, tecnico del CSIC e coordinatore dei lavori di campo.
Questa analisi comparativa ha rivelato che sono gli oliveti nel clima più arido mostrano i livelli più alti di diversità di flora e fauna. In questo senso, i principali fattori che determinano la variazione dei livelli di biodiversità e composizione sono gli stessi: il modo in cui l’inerbimento e la complessità del paesaggio influenzano la biodiversità generale.
Olivares Vivos non solo recupera la biodiversità, ma la converte in rendita. Insieme all'equipe di ricerca dell'Università di Jaén specializzata sui mercati, studia come introdurre la biodiversità sul mercato e trasmettere questo valore aggiunto ai consumatori. Non si tratta solo del benessere ambientale degli sfruttamenti agricoli, ma anche di migliorare la competitività integrando la biodiversità nel suo modello di business.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00