Mondo

La patata, terza coltura più importante a livello globale

La patata, terza coltura più importante a livello globale

La patata è un alimento importante, che contiene sostanze nutritive vitali, ed è consumato da oltre due terzi della popolazione mondiale. E' quindi una coltura chiave per la sicurezza alimentare

31 maggio 2024 | C. S.

La patata ha una storia affascinante, dalla sua origine e addomesticamento nella regione andina, dove era essenziale per alimentare una popolazione in crescita, ad esempio l'Impero Inca, alla sua introduzione nei sistemi agricoli e alimentari in Europa e altrove nel mondo. Questa coltura è stata il fattore chiave in termini di sicurezza alimentare, nutrizione, crescita della popolazione e urbanizzazione in molte regioni. Negli ultimi decenni, la patata è diventata una coltura dominante in paesi come la Cina e l’India, e la sua area di coltivazione e produzione sono aumentate più di quelle di qualsiasi altra coltura alimentare in Africa.

Mangiata da oltre un miliardo di persone, la patata è la terza coltura alimentare più disponibile a livello globale – dopo riso e grano, rendendola un alimento base cruciale. E oggi per la prima volta, è stato celebrato con la sua stessa Giornata internazionale, in quanto l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e i suoi partner hanno evidenziato il significato della patata e hanno chiesto maggiori investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale.

“La patata è stata l’alimento salvavita e nutriente più importante al mondo”, ha dichiarato il Direttore Generale della FAO QU Dongu in un videomessaggio per celebrare l’evento, sotto il tema “Stendo la diversità, nutrire la speranza”. Qu ha aggiunto che in Europa, l’aumento della produzione di patate dopo il ritorno di Cristoforo Colombo dalle Americhe con la patata, che ha avuto origine nelle Ande, ha avuto un impatto drammatico sulla sicurezza alimentare.

Il significato della patata

Il Direttore Generale della FAO ha evidenziato tre aspetti chiave della rilevanza della patata nell’affrontare le attuali sfide globali, tra cui i conflitti, la crisi climatica e gli shock economici:

La patata è un alimento importante, che contiene sostanze nutritive vitali, ed è consumato da oltre due terzi della popolazione mondiale in forme diverse. Mentre molte altre colture, in particolare i cereali, non sono sufficientemente resistenti alle sfide, tale degrado dell'assoglimento e scarsità d'acqua, la patata ha un potenziale per aumentare la produttività. Gli agricoltori di circa 160 paesi producono quasi 400 milioni di tonnellate di patate all’anno. Con 735 milioni di persone che soffrono la fame, le patate possono avere un ruolo significativo nel migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione.

La diversità genetica delle patate comprende circa 5000 varietà piantate in tutto il mondo, ma la maggior parte delle patate prodotte a livello globale provengono da un background genetico ristretto. La riduzione della diversità genetica potrebbe aiutare ad affrontare lo stress a causa dei cambiamenti climatici, dei parassiti e delle malattie e anche migliorare ulteriormente il valore nutrizionale della patata. Ciò richiederà il rafforzamento della ricerca e dello sviluppo, in particolare per il miglioramento genetico, utilizzando tecnologie che migliorano l'efficienza che accorciano i cicli di allevamento delle piante e nuove metodologie per la produzione di tuberi di semi privi di virus.

La patata offre opportunità di sostentamento per i molti agricoltori che la coltivano come un raccolto di denaro e coloro che lavorano lungo la sua catena del valore, in particolare i piccoli agricoltori rurali e familiari. Tuttavia, dobbiamo sfruttare appieno il suo potenziale dalla produzione, fino alla lavorazione al consumo. Con tecnologie e attrezzature appropriate, gli agricoltori possono ridurre al minimo gli input, ridurre al minimo i danni al suolo e ridurre la perdita di colture. I processori possono innovare con nuovi prodotti funzionali e sani, aggiungendo valore ai prodotti e aumentando i loro margini di profitto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00