Mondo

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Sul futuro mercato volontario dei crediti di carbonio il Consiglio oleicolo internazionale sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto

26 marzo 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale ha partecipato a una conferenza tecnica sul mercato dei crediti di carbonio nell'ambito degli oliveti, organizzata a Siviglia (Spagna) da Oleoestepa S.C.A. Circa 60 stakeholder del settore, tra cui agricoltori e tecnici di cooperative, si sono riuniti per discutere del ruolo fondamentale svolto dagli olivi come pozzi di assorbimento del carbonio e per valutare la situazione attuale e le opportunità future per gli oliveti nel mercato dei crediti di carbonio.

Il Coi è stato rappresentato alla conferenza da Juan Antonio Polo Palomino, responsabile del Dipartimento Tecnologia dell'olio d'oliva e ambiente. Ha sottolineato che l'olivo è naturalmente resiliente ai cambiamenti climatici e che le strategie di adattamento più conosciute, come l'utilizzo efficace delle risorse idriche attraverso l'irrigazione programmata in deficit e il miglioramento della varietà genetica dell'albero, sono altamente efficienti. Inoltre, ha osservato che un terreno in grado di immagazzinare CO2 è, di fatto, un terreno sano. Un suolo di questo tipo non solo migliora la sua struttura e la sua conducibilità, ma fornisce anche una difesa contro l'erosione.

Polo ha sottolineato che prendersi cura della salute del suolo attraverso pratiche agronomiche sostenibili conosciute, come le coperture vegetali, migliora significativamente il conto operativo di un oliveto, rendendolo così sostenibile anche dal punto di vista economico. Per quanto riguarda il futuro mercato volontario dei crediti di carbonio, ha sottolineato che il COI sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto come un efficace meccanismo di assorbimento di CO2. È indispensabile che gli oliveti accedano al mercato volontario dei crediti di carbonio con uno schema specifico all'interno del quadro di certificazione attualmente in fase di sviluppo da parte dell'UE.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00