Mondo

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Sul futuro mercato volontario dei crediti di carbonio il Consiglio oleicolo internazionale sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto

26 marzo 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale ha partecipato a una conferenza tecnica sul mercato dei crediti di carbonio nell'ambito degli oliveti, organizzata a Siviglia (Spagna) da Oleoestepa S.C.A. Circa 60 stakeholder del settore, tra cui agricoltori e tecnici di cooperative, si sono riuniti per discutere del ruolo fondamentale svolto dagli olivi come pozzi di assorbimento del carbonio e per valutare la situazione attuale e le opportunità future per gli oliveti nel mercato dei crediti di carbonio.

Il Coi è stato rappresentato alla conferenza da Juan Antonio Polo Palomino, responsabile del Dipartimento Tecnologia dell'olio d'oliva e ambiente. Ha sottolineato che l'olivo è naturalmente resiliente ai cambiamenti climatici e che le strategie di adattamento più conosciute, come l'utilizzo efficace delle risorse idriche attraverso l'irrigazione programmata in deficit e il miglioramento della varietà genetica dell'albero, sono altamente efficienti. Inoltre, ha osservato che un terreno in grado di immagazzinare CO2 è, di fatto, un terreno sano. Un suolo di questo tipo non solo migliora la sua struttura e la sua conducibilità, ma fornisce anche una difesa contro l'erosione.

Polo ha sottolineato che prendersi cura della salute del suolo attraverso pratiche agronomiche sostenibili conosciute, come le coperture vegetali, migliora significativamente il conto operativo di un oliveto, rendendolo così sostenibile anche dal punto di vista economico. Per quanto riguarda il futuro mercato volontario dei crediti di carbonio, ha sottolineato che il COI sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto come un efficace meccanismo di assorbimento di CO2. È indispensabile che gli oliveti accedano al mercato volontario dei crediti di carbonio con uno schema specifico all'interno del quadro di certificazione attualmente in fase di sviluppo da parte dell'UE.

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00