Mondo

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Gli oliveti devono accedere al mercato dei crediti di carbonio nell’Unione europea

Sul futuro mercato volontario dei crediti di carbonio il Consiglio oleicolo internazionale sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto

26 marzo 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale ha partecipato a una conferenza tecnica sul mercato dei crediti di carbonio nell'ambito degli oliveti, organizzata a Siviglia (Spagna) da Oleoestepa S.C.A. Circa 60 stakeholder del settore, tra cui agricoltori e tecnici di cooperative, si sono riuniti per discutere del ruolo fondamentale svolto dagli olivi come pozzi di assorbimento del carbonio e per valutare la situazione attuale e le opportunità future per gli oliveti nel mercato dei crediti di carbonio.

Il Coi è stato rappresentato alla conferenza da Juan Antonio Polo Palomino, responsabile del Dipartimento Tecnologia dell'olio d'oliva e ambiente. Ha sottolineato che l'olivo è naturalmente resiliente ai cambiamenti climatici e che le strategie di adattamento più conosciute, come l'utilizzo efficace delle risorse idriche attraverso l'irrigazione programmata in deficit e il miglioramento della varietà genetica dell'albero, sono altamente efficienti. Inoltre, ha osservato che un terreno in grado di immagazzinare CO2 è, di fatto, un terreno sano. Un suolo di questo tipo non solo migliora la sua struttura e la sua conducibilità, ma fornisce anche una difesa contro l'erosione.

Polo ha sottolineato che prendersi cura della salute del suolo attraverso pratiche agronomiche sostenibili conosciute, come le coperture vegetali, migliora significativamente il conto operativo di un oliveto, rendendolo così sostenibile anche dal punto di vista economico. Per quanto riguarda il futuro mercato volontario dei crediti di carbonio, ha sottolineato che il COI sta lavorando instancabilmente per garantire che il servizio ambientale dell'oliveto sia riconosciuto come un efficace meccanismo di assorbimento di CO2. È indispensabile che gli oliveti accedano al mercato volontario dei crediti di carbonio con uno schema specifico all'interno del quadro di certificazione attualmente in fase di sviluppo da parte dell'UE.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00