Mondo
L'olio di oliva Igp Toscano vola in Ungheria

L'export di olio di oliva Igp Toscano raggiunge il 70% del prodotto certificato. Il mercato ungherese è giovane ma con margini di crescita interessanti: 40% nel 2022
06 marzo 2024 | C. S.
Il Toscano IGP guarda ad Est e punta dritto al mercato ungherese per promuovere la denominazione, ampliare e diversificare gli orizzonti commerciali delle oltre 8 mila imprese associate al Consorzio di Tutela. Missione a Budapest per il Consorzio di Tutela che partecipa per la prima volta a Sirha, la più importante manifestazione biennale internazionale dedicata al settore agroalimentare che si tiene dal 5 al 7 marzo al centro fieristico “Hungexpo”. Quello Ungherese è, a tutti gli effetti un mercato ancora tutto da esplorare con grandi potenzialità.
“La strategia del Consorzio è quella di rafforzare la presenza all’estero del marchio Toscano IGP e contestualmente esplorare nuovi mercati. Lo scorso anno siamo stati, per esempio, in Germania, un mercato per noi importante. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela – Oggi esportiamo all’estero il 70% di prodotto certificato IGP, più della metà nei mercati extra UE, in primis Stati Uniti e Canada, per un giro d’affari di 25 milioni di euro. Il mercato ungherese è giovane e ha dimostrando margini di crescita interessanti con il 40% in più di prodotti agroalimentari importanti dalla nostra regione nel 2022, del 10% se consideriamo i primi nove mesi del 2023. C’è sicuramente molta curiosità anche da parte nostra nel conoscere meglio i buyer e gli operatori del settore che sono la porta di ingresso alla grande distribuzione e ai canali horeca”.
Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine IGP sarà in buona compagnia nel vero senso della parola. Al Sirha la Toscana del food sarà infatti rappresentata dalla squadra delle eccellenze, composte dalla Finocchiona IGP, dal Prosciutto Toscano Dop, dal Pecorino Toscano Dop ed appunto, dall’olio Toscano IGP. “Toscanità, trasparenza, tracciabilità e qualità organolettiche sono i valori più apprezzati dai consumatori. – conclude il presidente del Consorzio di Tutela, Fabrizio Filippi - Le leve della nostro brand che esalteremo in queste nuove importanti azioni di promozione all’estero”. Tra i supporti che saranno impiegati per promuovere il Toscano IGP insieme agli incontri BtoB anche contenuti multimediali ed esperienziali con assaggi e degustazioni.
Potrebbero interessarti
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari
23 giugno 2025 | 10:00