Mondo

L'olio di oliva Igp Toscano vola in Ungheria

L'olio di oliva Igp Toscano vola in Ungheria

L'export di olio di oliva Igp Toscano raggiunge il 70% del prodotto certificato. Il mercato ungherese è giovane ma con margini di crescita interessanti: 40% nel 2022

06 marzo 2024 | C. S.

Il Toscano IGP guarda ad Est e punta dritto al mercato ungherese per promuovere la denominazione, ampliare e diversificare gli orizzonti commerciali delle oltre 8 mila imprese associate al Consorzio di Tutela. Missione a Budapest per il Consorzio di Tutela che partecipa per la prima volta a Sirha, la più importante manifestazione biennale internazionale dedicata al settore agroalimentare che si tiene dal 5 al 7 marzo al centro fieristico “Hungexpo”. Quello Ungherese è, a tutti gli effetti un mercato ancora tutto da esplorare con grandi potenzialità.

“La strategia del Consorzio è quella di rafforzare la presenza all’estero del marchio Toscano IGP e contestualmente esplorare nuovi mercati. Lo scorso anno siamo stati, per esempio, in Germania, un mercato per noi importante. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela – Oggi esportiamo all’estero il 70% di prodotto certificato IGP, più della metà nei mercati extra UE, in primis Stati Uniti e Canada, per un giro d’affari di 25 milioni di euro. Il mercato ungherese è giovane e ha dimostrando margini di crescita interessanti con il 40% in più di prodotti agroalimentari importanti dalla nostra regione nel 2022, del 10% se consideriamo i primi nove mesi del 2023. C’è sicuramente molta curiosità anche da parte nostra nel conoscere meglio i buyer e gli operatori del settore che sono la porta di ingresso alla grande distribuzione e ai canali horeca”.

Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine IGP sarà in buona compagnia nel vero senso della parola. Al Sirha la Toscana del food sarà infatti rappresentata dalla squadra delle eccellenze, composte dalla Finocchiona IGP, dal Prosciutto Toscano Dop, dal Pecorino Toscano Dop ed appunto, dall’olio Toscano IGP. “Toscanità, trasparenza, tracciabilità e qualità organolettiche sono i valori più apprezzati dai consumatori. – conclude il presidente del Consorzio di Tutela, Fabrizio Filippi - Le leve della nostro brand che esalteremo in queste nuove importanti azioni di promozione all’estero”. Tra i supporti che saranno impiegati per promuovere il Toscano IGP insieme agli incontri BtoB anche contenuti multimediali ed esperienziali con assaggi e degustazioni.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00