Mondo
No ai dazi sulle olive nere spagnole: il WTO boccia gli Stati Uniti

L’Organizzazione mondiale del commercio dichiara l’illegittimità dei dazi americani sulle olive nere spagnole: la controversia risale al 2017
25 febbraio 2024 | C. S.
Il report finale dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) reso pubblico il 20 febbraio scorso ha confermato la bontà della causa promossa dall'UE per contestare le tariffe statunitensi sulle olive nere spagnole.
Il caso risale al 2017, quando gli Stati Uniti hanno imposto tariffe sulle olive spagnole, citando il danno causato ai produttori americani a causa dei sussidi dell'UE diretti ai produttori di olive spagnoli attraverso la Politica agricola comune (PAC). Successivamente, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto dazi antisovvenzioni e antidumping compresi tra il 30% e il 44% sulle importazioni di olive nere spagnole.
L’UE ha contestato queste misure presso il WTO, dando vita a una battaglia legale durata oltre quattro anni e conclusasi formalmente nel novembre 2021, quando una prima commissione ha stabilito che le azioni dell’amministrazione statunitense violavano le norme. In particolare, le misure presupponevano il trasferimento automatico e completo delle sovvenzioni dal produttore al trasformatore di prodotti agricoli, il che non è sufficiente a giustificare l'imposizione di tariffe, ha rilevato il primo panel.
Nel suo rapporto finale, il comitato di conformità ha fatto eco alle conclusioni della sentenza precedente e ha ricordato che gli Stati Uniti non hanno attuato le raccomandazioni del WTO delineate nella conclusione del 2021.
"Chiediamo agli Stati Uniti di adeguarsi rapidamente e di fornire sollievo al settore olivicolo spagnolo, che è stato illegalmente colpito dai dazi antisovvenzioni statunitensi dal 2018", ha affermato il vicepresidente dell'esecutivo dell'UE per il commercio Valdis Dombrovskis.
L’ultima decisione consente a Bruxelles di adottare ulteriori mezzi, comprese misure di ritorsione, per garantire che gli Stati Uniti attuino pienamente le raccomandazioni del panel.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00