Mondo
No ai dazi sulle olive nere spagnole: il WTO boccia gli Stati Uniti

L’Organizzazione mondiale del commercio dichiara l’illegittimità dei dazi americani sulle olive nere spagnole: la controversia risale al 2017
25 febbraio 2024 | C. S.
Il report finale dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) reso pubblico il 20 febbraio scorso ha confermato la bontà della causa promossa dall'UE per contestare le tariffe statunitensi sulle olive nere spagnole.
Il caso risale al 2017, quando gli Stati Uniti hanno imposto tariffe sulle olive spagnole, citando il danno causato ai produttori americani a causa dei sussidi dell'UE diretti ai produttori di olive spagnoli attraverso la Politica agricola comune (PAC). Successivamente, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto dazi antisovvenzioni e antidumping compresi tra il 30% e il 44% sulle importazioni di olive nere spagnole.
L’UE ha contestato queste misure presso il WTO, dando vita a una battaglia legale durata oltre quattro anni e conclusasi formalmente nel novembre 2021, quando una prima commissione ha stabilito che le azioni dell’amministrazione statunitense violavano le norme. In particolare, le misure presupponevano il trasferimento automatico e completo delle sovvenzioni dal produttore al trasformatore di prodotti agricoli, il che non è sufficiente a giustificare l'imposizione di tariffe, ha rilevato il primo panel.
Nel suo rapporto finale, il comitato di conformità ha fatto eco alle conclusioni della sentenza precedente e ha ricordato che gli Stati Uniti non hanno attuato le raccomandazioni del WTO delineate nella conclusione del 2021.
"Chiediamo agli Stati Uniti di adeguarsi rapidamente e di fornire sollievo al settore olivicolo spagnolo, che è stato illegalmente colpito dai dazi antisovvenzioni statunitensi dal 2018", ha affermato il vicepresidente dell'esecutivo dell'UE per il commercio Valdis Dombrovskis.
L’ultima decisione consente a Bruxelles di adottare ulteriori mezzi, comprese misure di ritorsione, per garantire che gli Stati Uniti attuino pienamente le raccomandazioni del panel.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00