Mondo

Il miglior olio extra vergine di oliva si deciderà al Sol d’Oro

Il miglior olio extra vergine di oliva si deciderà al Sol d’Oro

Ultimi giorni per iscriversi al Concorso internazionale Sol d’Oro per il miglior olio extra vergine di oliva e promozionarlo in giro per il mondo con le iniziative Veronafiere

19 febbraio 2024 | C. S.

Sol d'Oro è una competizione olearia organizzata da Veronafiere fin dal 2002, con l’obiettivo di valorizzare i migliori oli extravergine territoriali di tutti i Paesi produttori e di promuoverli in chiave commerciale. La storia del concorso inizia però già nei primi anni ’90, con il Leone d’Oro.

Fino all'8 marzo 2024 per partecipare al concorso Sol d'Oro

Gli oli in concorso sono sottoposti alla valutazione del panel dopo il lavoro di anonimizzazione delle bottiglie, curato dal legale incaricato da Veronafiere; proprio la degustazione alla cieca è una delle caratteristiche che rende il concorso internazionale Sol d’Oro tra i più conosciuti al mondo. Sei le categorie ammesse al concorso: Extravergine (Fruttato leggero, medio e intenso), Monovarietale, Biologico e DOP. Sono ammessi gli oli d’oliva extravergini di aziende e frantoi che dimostrano di produrre un quantitativo minimo di 1.500 litri per ciascun olio in gara. A chi produce e commercializza un olio evo in un quantitativo compreso tra i 500 e i 1.499 litri, è riservata la categoria Absolute Beginners. Novità di quest’anno la categoria Big Producers dedicata alle industrie e alle aziende che producono o imbottigliano più di 50 mila litri di olio extra vergine di oliva.

C’è tempo fino alla Festa della Donna, l’8 marzo 2024, per iscriversi e mandare i campioni. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e per iscriversi cliccare QUI.

L'attività promozionale per gli oli extra vergini di oliva vincitori del Sol d'Oro

Il Sol d’Oro è importante perché Veronafiere organizza un’importante attività promozionale per gli oli vincitori (Sol d’Oro, Sol d’Argento e Sol di Bronzo e Gran Menzioni).

Gli oli premiati con il Sol d'Oro, il Sol d'Argento, il Sol di Bronzo e le Gran Menzioni possono riportare sulla bottiglia un bollino che attesta il premio ricevuto.

L'elenco degli oli vincitori e delle Gran Menzioni viene pubblicato sul sito di manifestazione e diffuso mediante comunicati alla stampa italiana e internazionale.

Nelle giornate di svolgimento della manifestazione Sol gli oli vincitori sono protagonisti di degustazioni guidate e walk around tasting dedicati ai buyer internazionali e di cooking show.

Ogni anno in occasione di Sol&Agrifood viene realizzata, in italiano e inglese, la guida Le Stelle del Sol d'Oro – The Winners Guide con le schede descrittive degli oli vincitori del Concorso Internazionale Sol d'Oro Emisfero Nord e Sol d'Oro Emisfero Sud. La guida viene distribuita a buyer e delegati di Veronafiere nel mondo e in tutte le tappe di Sol International nelle più importanti fiere di settore in Estremo Oriente. La guida è inoltre disponibile online.

Attraverso la partecipazione in forma di collettiva alle manifestazioni internazionali di Hong Kong (Sol Int'l Evo Oil Show all'International Wine & Spirit Fair) e Osaka (Giappone – Olive Oil Kansai), Veronafiere offre una vetrina privilegiata ai produttori partecipanti, grazie a degustazioni guidate, educational sull’olio evo e cooking show.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00