Mondo

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Due giorni di approfondimento sulle revisioni del metodo di valutazione organolettica degli oli vergini di oliva da parte degli esperti dell’Unità standardizzazione del Coi

17 febbraio 2024 | C. S.

Gli esperti si sono incontrati virtualmente per due giorni per fornire un aggiornamento sul loro lavoroL'Unità di standardizzazione e ricerca del Coi ha organizzato un incontro virtuale il 13 e 14 febbraio con esperti e consulenti nella valutazione organolettica degli oli di oliva vergini ufficialmente designati dai paesi membri del Coi.

I partecipanti, la maggior parte dei quali sono capofila di panel di degustazione riconosciuti dal Coi per oli d'oliva vergini, hanno fornito un aggiornamento sugli studi in corso dedicati all'analisi sensoriale che vengono condotti da diversi gruppi di lavoro elettronici, oltre a valutare potenziali nuovi progetti.

Hanno inoltre esaminato le ultime revisioni del metodo di valutazione organolettica e valutato i dettagli delle delibere approvate nella 118a sessione del Consiglio dei Soci.

Gli esperti hanno affrontato il programma del 5° workshop sull'armonizzazione dei panel di assaggio riconosciuti dal Coi, che si terrà in videoconferenza dal 17 al 19 settembre di quest'anno.

Altri argomenti di discussione includevano l'accreditamento, la formazione degli assaggiatori, il materiale di riferimento, gli oli d'oliva borderline, nonché i risultati degli studi sulle varietà mature Picual e Chemlali e i profili volatili di questi oli.

Il Segretariato Esecutivo del CIO ha colto l'occasione per ricordare agli esperti che il termine per la ricezione di campioni di olio extra vergine di oliva per il Premio Qualità Mario Solinas nell'emisfero settentrionale è stato prorogato al 22 febbraio 2024.

Questo gruppo di esperti si incontrerà nuovamente in formato ibrido il 25 e 26 settembre 2024.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00