Mondo

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Due giorni di approfondimento sulle revisioni del metodo di valutazione organolettica degli oli vergini di oliva da parte degli esperti dell’Unità standardizzazione del Coi

17 febbraio 2024 | C. S.

Gli esperti si sono incontrati virtualmente per due giorni per fornire un aggiornamento sul loro lavoroL'Unità di standardizzazione e ricerca del Coi ha organizzato un incontro virtuale il 13 e 14 febbraio con esperti e consulenti nella valutazione organolettica degli oli di oliva vergini ufficialmente designati dai paesi membri del Coi.

I partecipanti, la maggior parte dei quali sono capofila di panel di degustazione riconosciuti dal Coi per oli d'oliva vergini, hanno fornito un aggiornamento sugli studi in corso dedicati all'analisi sensoriale che vengono condotti da diversi gruppi di lavoro elettronici, oltre a valutare potenziali nuovi progetti.

Hanno inoltre esaminato le ultime revisioni del metodo di valutazione organolettica e valutato i dettagli delle delibere approvate nella 118a sessione del Consiglio dei Soci.

Gli esperti hanno affrontato il programma del 5° workshop sull'armonizzazione dei panel di assaggio riconosciuti dal Coi, che si terrà in videoconferenza dal 17 al 19 settembre di quest'anno.

Altri argomenti di discussione includevano l'accreditamento, la formazione degli assaggiatori, il materiale di riferimento, gli oli d'oliva borderline, nonché i risultati degli studi sulle varietà mature Picual e Chemlali e i profili volatili di questi oli.

Il Segretariato Esecutivo del CIO ha colto l'occasione per ricordare agli esperti che il termine per la ricezione di campioni di olio extra vergine di oliva per il Premio Qualità Mario Solinas nell'emisfero settentrionale è stato prorogato al 22 febbraio 2024.

Questo gruppo di esperti si incontrerà nuovamente in formato ibrido il 25 e 26 settembre 2024.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'inerbimento dell'olivo e il rischio di incendi

I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali

14 giugno 2025 | 11:00

Mondo

100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici

13 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba

12 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva

11 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia

09 giugno 2025 | 14:00

Mondo

Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente

07 giugno 2025 | 15:00