Mondo

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Studi in corso sull’analisi sensoriale dell’olio extra vergine di oliva

Due giorni di approfondimento sulle revisioni del metodo di valutazione organolettica degli oli vergini di oliva da parte degli esperti dell’Unità standardizzazione del Coi

17 febbraio 2024 | C. S.

Gli esperti si sono incontrati virtualmente per due giorni per fornire un aggiornamento sul loro lavoroL'Unità di standardizzazione e ricerca del Coi ha organizzato un incontro virtuale il 13 e 14 febbraio con esperti e consulenti nella valutazione organolettica degli oli di oliva vergini ufficialmente designati dai paesi membri del Coi.

I partecipanti, la maggior parte dei quali sono capofila di panel di degustazione riconosciuti dal Coi per oli d'oliva vergini, hanno fornito un aggiornamento sugli studi in corso dedicati all'analisi sensoriale che vengono condotti da diversi gruppi di lavoro elettronici, oltre a valutare potenziali nuovi progetti.

Hanno inoltre esaminato le ultime revisioni del metodo di valutazione organolettica e valutato i dettagli delle delibere approvate nella 118a sessione del Consiglio dei Soci.

Gli esperti hanno affrontato il programma del 5° workshop sull'armonizzazione dei panel di assaggio riconosciuti dal Coi, che si terrà in videoconferenza dal 17 al 19 settembre di quest'anno.

Altri argomenti di discussione includevano l'accreditamento, la formazione degli assaggiatori, il materiale di riferimento, gli oli d'oliva borderline, nonché i risultati degli studi sulle varietà mature Picual e Chemlali e i profili volatili di questi oli.

Il Segretariato Esecutivo del CIO ha colto l'occasione per ricordare agli esperti che il termine per la ricezione di campioni di olio extra vergine di oliva per il Premio Qualità Mario Solinas nell'emisfero settentrionale è stato prorogato al 22 febbraio 2024.

Questo gruppo di esperti si incontrerà nuovamente in formato ibrido il 25 e 26 settembre 2024.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00