Mondo
I supermarket spagnoli a scuola di olio di oliva

Organizzato da Coi e Ministero dell'agricoltura spagnolo un corso di aggiornamento sulle norme internazionali per l'olio d'oliva e un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato
10 febbraio 2024 | C. S.
Qualche giorno fa, il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) ha ricevuto i rappresentanti dell'Associazione spagnola delle catene di supermercati (ACES) per un corso di aggiornamento sulle norme internazionali applicabili all'olio d'oliva e per un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato. La formazione è stata organizzata dall'Unità di standardizzazione e ricerca del COI, diretta da Mercedes Fernández, in collaborazione con il Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.
Il corso era rivolto ai tecnici responsabili delle aziende associate all'ACES nei reparti acquisti, gestione commerciale, legale, controllo qualità e sicurezza alimentare e ha visto la partecipazione di Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI, e Aurelio del Pino González, presidente dell'ACES.
Lillo ha analizzato la situazione del mercato dell'olio d'oliva e le sue previsioni, approfondendo le conoscenze dei partecipanti sulle condizioni di fornitura, come la tracciabilità e i controlli, da una prospettiva nazionale e internazionale di produzione e commercializzazione.
Il dott. Fernández Albaladejo ha fornito una panoramica delle normative internazionali applicabili all'olio d'oliva, in particolare dello standard commerciale IOOC, che costituisce il riferimento principale per altri standard internazionali, sovranazionali e nazionali. Ha sottolineato l'importanza di armonizzare i diversi standard per migliorare la qualità del prodotto, facilitare il commercio internazionale, prevenire le frodi e proteggere i consumatori.
La rappresentante del MAPA, María José Pro González, ha approfondito la normativa nazionale spagnola sull'olio d'oliva, fornendo una panoramica dei requisiti di etichettatura e commercializzazione da includere nei contratti di fornitura, nonché dei controlli da effettuare nei punti di ricezione e vendita.
Marta Garrido García, consulente tecnico, e Beatriz Baena Ríos, responsabile del Servizio Laboratori, Sottodirezione Generale per il Controllo della Qualità degli Alimenti e dei Laboratori Agroalimentari, hanno illustrato i concetti di base per la definizione di criteri e parametri per il controllo dei prodotti in conformità con la normativa nazionale spagnola, nonché le azioni da intraprendere in termini di contratti di fornitura e monitoraggio dei prodotti, al fine di garantire la tracciabilità e la qualità degli oli d'oliva messi in vendita.
Il corso si è concluso con una degustazione di oli d'oliva che ha permesso ai partecipanti di arricchire le proprie conoscenze e la comprensione degli attributi sensoriali e organolettici dei diversi oli d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari
23 giugno 2025 | 10:00
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00