Mondo

I supermarket spagnoli a scuola di olio di oliva

I supermarket spagnoli a scuola di olio di oliva

Organizzato da Coi e Ministero dell'agricoltura spagnolo un corso di aggiornamento sulle norme internazionali per l'olio d'oliva e un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato

10 febbraio 2024 | C. S.

Qualche giorno fa, il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) ha ricevuto i rappresentanti dell'Associazione spagnola delle catene di supermercati (ACES) per un corso di aggiornamento sulle norme internazionali applicabili all'olio d'oliva e per un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato. La formazione è stata organizzata dall'Unità di standardizzazione e ricerca del COI, diretta da Mercedes Fernández, in collaborazione con il Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Il corso era rivolto ai tecnici responsabili delle aziende associate all'ACES nei reparti acquisti, gestione commerciale, legale, controllo qualità e sicurezza alimentare e ha visto la partecipazione di Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI, e Aurelio del Pino González, presidente dell'ACES.

Lillo ha analizzato la situazione del mercato dell'olio d'oliva e le sue previsioni, approfondendo le conoscenze dei partecipanti sulle condizioni di fornitura, come la tracciabilità e i controlli, da una prospettiva nazionale e internazionale di produzione e commercializzazione.

Il dott. Fernández Albaladejo ha fornito una panoramica delle normative internazionali applicabili all'olio d'oliva, in particolare dello standard commerciale IOOC, che costituisce il riferimento principale per altri standard internazionali, sovranazionali e nazionali. Ha sottolineato l'importanza di armonizzare i diversi standard per migliorare la qualità del prodotto, facilitare il commercio internazionale, prevenire le frodi e proteggere i consumatori.

La rappresentante del MAPA, María José Pro González, ha approfondito la normativa nazionale spagnola sull'olio d'oliva, fornendo una panoramica dei requisiti di etichettatura e commercializzazione da includere nei contratti di fornitura, nonché dei controlli da effettuare nei punti di ricezione e vendita.

Marta Garrido García, consulente tecnico, e Beatriz Baena Ríos, responsabile del Servizio Laboratori, Sottodirezione Generale per il Controllo della Qualità degli Alimenti e dei Laboratori Agroalimentari, hanno illustrato i concetti di base per la definizione di criteri e parametri per il controllo dei prodotti in conformità con la normativa nazionale spagnola, nonché le azioni da intraprendere in termini di contratti di fornitura e monitoraggio dei prodotti, al fine di garantire la tracciabilità e la qualità degli oli d'oliva messi in vendita.

Il corso si è concluso con una degustazione di oli d'oliva che ha permesso ai partecipanti di arricchire le proprie conoscenze e la comprensione degli attributi sensoriali e organolettici dei diversi oli d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00