Mondo

I supermarket spagnoli a scuola di olio di oliva

I supermarket spagnoli a scuola di olio di oliva

Organizzato da Coi e Ministero dell'agricoltura spagnolo un corso di aggiornamento sulle norme internazionali per l'olio d'oliva e un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato

10 febbraio 2024 | C. S.

Qualche giorno fa, il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) ha ricevuto i rappresentanti dell'Associazione spagnola delle catene di supermercati (ACES) per un corso di aggiornamento sulle norme internazionali applicabili all'olio d'oliva e per un aggiornamento sulla situazione attuale e sulle previsioni di mercato. La formazione è stata organizzata dall'Unità di standardizzazione e ricerca del COI, diretta da Mercedes Fernández, in collaborazione con il Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Il corso era rivolto ai tecnici responsabili delle aziende associate all'ACES nei reparti acquisti, gestione commerciale, legale, controllo qualità e sicurezza alimentare e ha visto la partecipazione di Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI, e Aurelio del Pino González, presidente dell'ACES.

Lillo ha analizzato la situazione del mercato dell'olio d'oliva e le sue previsioni, approfondendo le conoscenze dei partecipanti sulle condizioni di fornitura, come la tracciabilità e i controlli, da una prospettiva nazionale e internazionale di produzione e commercializzazione.

Il dott. Fernández Albaladejo ha fornito una panoramica delle normative internazionali applicabili all'olio d'oliva, in particolare dello standard commerciale IOOC, che costituisce il riferimento principale per altri standard internazionali, sovranazionali e nazionali. Ha sottolineato l'importanza di armonizzare i diversi standard per migliorare la qualità del prodotto, facilitare il commercio internazionale, prevenire le frodi e proteggere i consumatori.

La rappresentante del MAPA, María José Pro González, ha approfondito la normativa nazionale spagnola sull'olio d'oliva, fornendo una panoramica dei requisiti di etichettatura e commercializzazione da includere nei contratti di fornitura, nonché dei controlli da effettuare nei punti di ricezione e vendita.

Marta Garrido García, consulente tecnico, e Beatriz Baena Ríos, responsabile del Servizio Laboratori, Sottodirezione Generale per il Controllo della Qualità degli Alimenti e dei Laboratori Agroalimentari, hanno illustrato i concetti di base per la definizione di criteri e parametri per il controllo dei prodotti in conformità con la normativa nazionale spagnola, nonché le azioni da intraprendere in termini di contratti di fornitura e monitoraggio dei prodotti, al fine di garantire la tracciabilità e la qualità degli oli d'oliva messi in vendita.

Il corso si è concluso con una degustazione di oli d'oliva che ha permesso ai partecipanti di arricchire le proprie conoscenze e la comprensione degli attributi sensoriali e organolettici dei diversi oli d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00