Mondo 23/01/2024

Agricoltura urbana? No grazie. Non è sostenibile né ecocompatibile

Agricoltura urbana? No grazie. Non è sostenibile né ecocompatibile

Frutta e verdura coltivate in fattorie e orti urbani hanno un’impronta di carbonio che è, in media, sei volte maggiore rispetto ai prodotti coltivati in campo aperto


Un nuovo studio internazionale condotto dall’Università del Michigan rileva che frutta e verdura coltivate in fattorie e orti urbani hanno un’impronta di carbonio che è, in media, sei volte maggiore rispetto ai prodotti coltivati convenzionalmente.

Tuttavia, alcune colture coltivate in città hanno eguagliato o superato l’agricoltura convenzionale in determinate condizioni.

I pomodori coltivati nel terreno di appezzamenti urbani all’aperto avevano un’intensità di carbonio inferiore rispetto ai pomodori coltivati in serre convenzionali, mentre la differenza di emissioni tra l’agricoltura convenzionale e quella urbana è svanita per le colture trasportate per via aerea come gli asparagi.

"Le eccezioni rivelate dal nostro studio suggeriscono che i professionisti dell'agricoltura urbana possono ridurre il loro impatto climatico coltivando colture tipicamente coltivate in serra o trasportate per via aerea, oltre ad apportare modifiche alla progettazione e alla gestione del sito", ha affermato il co-autore principale dello studio Jason Hawes, uno studente di dottorato presso la School for Environment and Sustainability della UM. "L'agricoltura urbana offre una varietà di benefici ambientali, sociali, nutrizionali e legati al territorio, che la rendono una caratteristica interessante delle future città sostenibili. Questo lavoro fa luce sui modi per garantire che l'agricoltura urbana porti benefici al clima, così come alle persone e ai luoghi serve."

L’agricoltura urbana, la pratica dell’agricoltura all’interno dei confini di una città, sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo ed è pubblicizzata come un modo per rendere le città e i sistemi alimentari urbani più sostenibili.

Secondo alcune stime, tra il 20% e il 30% della popolazione urbana globale è impegnata in qualche forma di agricoltura urbana. Nonostante le prove evidenti dei benefici sociali e nutrizionali dell’agricoltura urbana, la sua impronta di carbonio rimane poco studiata.

La maggior parte degli studi pubblicati in precedenza si sono concentrati su forme di UA ad alta tecnologia e ad alta intensità energetica – come le fattorie verticali e le serre sui tetti – anche se la stragrande maggioranza delle fattorie urbane sono decisamente a bassa tecnologia: colture coltivate in terreno all’aperto.

Il nuovo studio pubblicato il 22 gennaio sulla rivista Nature Cities, ha colmato alcune lacune nella conoscenza confrontando l’impronta di carbonio del cibo prodotto in siti agricoli urbani a bassa tecnologia con le colture convenzionali. Ha utilizzato dati provenienti da 73 fattorie e orti urbani in cinque paesi ed è il più grande studio pubblicato per confrontare l’impronta di carbonio dell’agricoltura urbana e convenzionale. Sono stati analizzati tre tipi di siti di agricoltura urbana: fattorie urbane (gestite professionalmente e focalizzate sulla produzione alimentare), orti individuali (piccoli appezzamenti gestiti da singoli coltivatori) e orti collettivi (spazi comuni gestiti da gruppi di coltivatori).

Per ciascun sito, i ricercatori hanno calcolato le emissioni di gas serra climalteranti associate ai materiali e alle attività dell’azienda agricola nel corso della sua vita.

Le emissioni, espresse in chilogrammi di anidride carbonica equivalenti per porzione di cibo, sono state poi confrontate con gli alimenti allevati con metodi convenzionali.

di C. S.