Mondo

L'Italia di nuovo alla guida dell'European Federation of Origin Wines

L'Italia di nuovo alla guida dell'European Federation of Origin Wines

Le denominazioni vitivinicole europee si affidano a Riccardo Ricci Curbastro, che aveva già presieduto Efow dal 2003 al 2016. Le denominazioni affrontano oggi molte sfide, come il calo dei consumi

17 gennaio 2024 | C. S.

Riccardo Ricci Curbastro, produttore Franciacorta, presidente di Equalitas e past president di Federdoc, è stato rieletto all'unanimità presidente di Efow, nel corso dell'Assemblea generale dei membri dell'European Federation of Origin Wines, in seguito alle dimissioni di Bernard Farges, produttore Bordeaux e presidente del Cniv, Conseil Interprofessionel des Vins.

Mentre Maxime Toubart, produttore di Champagne, copresidente del Civc e vicepresidente del Cnaoc, diventa vicepresidente e tesoriere dell'Efow.

Gilberto Igrejas, presidente dell'Ivdp, e David Palacios Algarra, viticoltore della Navarra e presidente del Cecrv, sono rieletti vicepresidenti dell'European Federation of Origin Wines (Efow).
Ricci Curbastro, che ha ricoperto la carica di Presidente dal momento della fondazione di Efow nel 2003 ed è rimasto in carica fino al 2016, torna ora sulla scena europea dopo il mandato di sette anni di Bernard Farges.

"Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine - ha detto Ricci Curbastro - al mio collega e amico Bernard Farges per tutto il lavoro svolto negli ultimi sette anni a livello europeo. Ha guidato le nostre denominazioni attraverso crisi importanti, come la tassa Trump e la crisi del Covid19, oltre a vincere importanti battaglie durante la riforma della Pac post-2022 e la riforma delle Indicazioni Geografiche.
Sono onorato di essere stato rieletto dai miei colleghi e di tornare alla presidenza di Efow, un'organizzazione che ha lasciato il segno e che conta nei dibattiti sul futuro della viticoltura a livello europeo".

Consapevole delle problematiche del settore, aggiunge: "Le denominazioni vinicole si trovano oggi ad affrontare molte sfide, come il calo dei consumi, lo status dei nostri prodotti nella società e la sostenibilità. In qualità di presidente dell'Efow, la mia ambizione è quella di portare avanti e rafforzare il lavoro svolto in questi ambiti, e in particolare di esaminare gli strumenti di cui il nostro settore ha bisogno per continuare a offrire - ha sottolineato il neoeletto presidente Ricci Curbastro - prodotti di qualità ai consumatori. Faremo sentire la nostra voce durante le principali tappe dell'Ue del 2024 e ricorderemo a tutti il ruolo essenziale che i nostri vini a denominazione e i nostri viticoltori svolgono nel preservare il dinamismo economico, sociale, ambientale e culturale di molte regioni europee."

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00