Mondo
Un olivo e sette olive: il simbolo del G7 a guida italiana

Un olivo antico, stilizzato, è il logo scelto dall'Italia per la presidenza italiana del G7. Le radici dell'albero si immergono nel Mare Nostrum. Le 7 olive ai vertici dell’albero invece rappresentano le 7 nazioni
11 gennaio 2024 | C. S.
È stato ufficializzato il logo scelto dall’Italia per la presidenza italiana del G7: l’albero di olivo, simbolo di pace, di storia e di tradizione, esprime la forza e il raccordo tra tutti i territori del nostro Paese.
Un olivo antico, stilizzato, è il logo scelto dall'Italia per la presidenza italiana del G7. Il simbolo "collega il mare con la terra - spiegano a Palazzo Chigi - la tradizione delle nostre radici con il futuro, e che, ramificandosi, unisce in modo dinamico e costruttivo il rapporto fra il Sud e il Nord e la cooperazione tra le nazioni del vertice. Le radici dell'albero si immergono nel Mare Nostrum. Le 7 olive ai vertici dell’albero invece rappresentano le 7 nazioni" protagoniste del forum.
"Il 1 gennaio l'Italia ha assunto la presidenza del G7. Il gruppo, composto da Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Ue, è unito da valori comuni e svolge un ruolo chiave nella difesa della libertà e della democrazia e nell'affrontare le sfide globali", si legge nell'account ufficiale su X del G7 a presidenza italiana.
La presidenza italiana, che durerà fino al 31 dicembre 2024 "sarà caratterizzata da un fitto programma di incontri tecnici ed eventi istituzionali su tutto il territorio nazionale. L'evento principale, il summit dei leader, si terrà dal 13 al 15 giugno in Puglia".
L’olivo, inoltre, si raccorda in modo particolare con il “G7 - Inclusione e disabilità”, che si svolgerà in Umbria il 14, 15 e 16 ottobre, proprio nel “cuore verde” del nostro Paese. Per la prima volta al mondo i Ministri si ritroveranno a parlare del tema a mio avviso più centrale e importante di tutti: il diritto di ogni persona a partecipare alla vita civile, sociale e politica del proprio Paese. E aggiungo anche il diritto di ciascuno di poter essere felice". Così il Ministro Locatelli.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00