Mondo
Un olivo e sette olive: il simbolo del G7 a guida italiana

Un olivo antico, stilizzato, è il logo scelto dall'Italia per la presidenza italiana del G7. Le radici dell'albero si immergono nel Mare Nostrum. Le 7 olive ai vertici dell’albero invece rappresentano le 7 nazioni
11 gennaio 2024 | C. S.
È stato ufficializzato il logo scelto dall’Italia per la presidenza italiana del G7: l’albero di olivo, simbolo di pace, di storia e di tradizione, esprime la forza e il raccordo tra tutti i territori del nostro Paese.
Un olivo antico, stilizzato, è il logo scelto dall'Italia per la presidenza italiana del G7. Il simbolo "collega il mare con la terra - spiegano a Palazzo Chigi - la tradizione delle nostre radici con il futuro, e che, ramificandosi, unisce in modo dinamico e costruttivo il rapporto fra il Sud e il Nord e la cooperazione tra le nazioni del vertice. Le radici dell'albero si immergono nel Mare Nostrum. Le 7 olive ai vertici dell’albero invece rappresentano le 7 nazioni" protagoniste del forum.
"Il 1 gennaio l'Italia ha assunto la presidenza del G7. Il gruppo, composto da Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Ue, è unito da valori comuni e svolge un ruolo chiave nella difesa della libertà e della democrazia e nell'affrontare le sfide globali", si legge nell'account ufficiale su X del G7 a presidenza italiana.
La presidenza italiana, che durerà fino al 31 dicembre 2024 "sarà caratterizzata da un fitto programma di incontri tecnici ed eventi istituzionali su tutto il territorio nazionale. L'evento principale, il summit dei leader, si terrà dal 13 al 15 giugno in Puglia".
L’olivo, inoltre, si raccorda in modo particolare con il “G7 - Inclusione e disabilità”, che si svolgerà in Umbria il 14, 15 e 16 ottobre, proprio nel “cuore verde” del nostro Paese. Per la prima volta al mondo i Ministri si ritroveranno a parlare del tema a mio avviso più centrale e importante di tutti: il diritto di ogni persona a partecipare alla vita civile, sociale e politica del proprio Paese. E aggiungo anche il diritto di ciascuno di poter essere felice". Così il Ministro Locatelli.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00