Mondo

L’olivicoltura tunisina e il sistema delle quote di olio di oliva in ingresso in Europa

L’olivicoltura tunisina e il sistema delle quote di olio di oliva in ingresso in Europa

La Tunisia annuncia l’aumento della propria produzione di olio di oliva a 200 mila tonnellate in questa campagna olearia. Pronto l’export verso l’Europa, frenato dal sistema delle quote a dazio zero

08 gennaio 2024 | C. S.

In Tunisia, si prevede che l'industria olivicola guadagnerà fino a 3 miliardi di dinari (900 milioni di dollari) dalle esportazioni di olio d'oliva nel 2022/2023.

Queste previsioni, se si avverassero, rappresenterebbero un aumento del 36% rispetto ai 2,2 miliardi di dinari (707 milioni di dollari) di entrate ottenute durante l'anno finanziario precedente.

Il valore delle esportazioni tunisine di olio d'oliva durante i primi 8 mesi del 2023 ha raggiunto 2,7 miliardi di dinari (861 milioni di dollari).

Un importo che riflette già un aumento del 22% rispetto a tutti i ricavi delle esportazioni della campagna precedente. Questa crescita dei ricavi per il settore olivicolo è dovuta principalmente all'apprezzamento dei prezzi dell'olio d'oliva sul mercato internazionale in un contesto di incertezze nell'approvvigionamento della merce legate alla grave siccità che sta colpendo diversi fornitori, tra cui la Spagna che solitamente fornisce 40 % dell'offerta mondiale.

Lo scorso agosto, una tonnellata di olio d'oliva è stata scambiata per circa 9.000 dollari sul mercato internazionale, il doppio del prezzo di 4.247 dollari registrato un anno prima.

La Tunisia prevede che la sua produzione di olive raggiungerà 1 milione di tonnellate nella stagione 2023-2024, con 200.000 tonnellate di olio d'oliva in totale, con un aumento dell'11% rispetto alla stagione precedente.

Lo ha dichiarato alla stampa il rappresentante della Direzione generale della produzione agricola presso il Ministero dell'agricoltura, delle risorse idriche e della pesca, Dorsaf Ben Ahmed.L'olio d'oliva tunisino è da tempo un pilastro delle esportazioni agricole del paese verso l'Unione europea (UE).

Tuttavia, la relazione tra la Tunisia e l’UE, regolata da un sistema di quote, è stata segnata nel corso degli anni da sfide, aggiustamenti e dibattiti. In particolare è stabilito che poco più di 56 mila tonnellate di olio di oliva tunisino possano essere importate in Europa a dazio zero, quota che è aumentata però fino a 98 mila tonnellate in alcune circostanze.

Nel 2013, il picco delle esportazioni tunisine di olio d'oliva è coinciso con una quota mensile minima, portando al sottoutilizzo della quota annuale, con conseguenze economiche negative per gli esportatori tunisini.

Nel 2015, l’UE ha deciso di concedere un supplemento di quota annuale temporaneo per gli anni 2016 e 2017. Tuttavia, concedendo l’intera quota di 57.600 tonnellate nel gennaio 2016 per beneficiare del supplemento, l’UE è riuscita a dare il l'impressione di sostenere il settore tunisino dell'olio d'oliva, sebbene la Tunisia non sia stata in grado di utilizzare completamente la quota abituale né quella extra 

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00