Mondo

L’olivicoltura tunisina e il sistema delle quote di olio di oliva in ingresso in Europa

L’olivicoltura tunisina e il sistema delle quote di olio di oliva in ingresso in Europa

La Tunisia annuncia l’aumento della propria produzione di olio di oliva a 200 mila tonnellate in questa campagna olearia. Pronto l’export verso l’Europa, frenato dal sistema delle quote a dazio zero

08 gennaio 2024 | C. S.

In Tunisia, si prevede che l'industria olivicola guadagnerà fino a 3 miliardi di dinari (900 milioni di dollari) dalle esportazioni di olio d'oliva nel 2022/2023.

Queste previsioni, se si avverassero, rappresenterebbero un aumento del 36% rispetto ai 2,2 miliardi di dinari (707 milioni di dollari) di entrate ottenute durante l'anno finanziario precedente.

Il valore delle esportazioni tunisine di olio d'oliva durante i primi 8 mesi del 2023 ha raggiunto 2,7 miliardi di dinari (861 milioni di dollari).

Un importo che riflette già un aumento del 22% rispetto a tutti i ricavi delle esportazioni della campagna precedente. Questa crescita dei ricavi per il settore olivicolo è dovuta principalmente all'apprezzamento dei prezzi dell'olio d'oliva sul mercato internazionale in un contesto di incertezze nell'approvvigionamento della merce legate alla grave siccità che sta colpendo diversi fornitori, tra cui la Spagna che solitamente fornisce 40 % dell'offerta mondiale.

Lo scorso agosto, una tonnellata di olio d'oliva è stata scambiata per circa 9.000 dollari sul mercato internazionale, il doppio del prezzo di 4.247 dollari registrato un anno prima.

La Tunisia prevede che la sua produzione di olive raggiungerà 1 milione di tonnellate nella stagione 2023-2024, con 200.000 tonnellate di olio d'oliva in totale, con un aumento dell'11% rispetto alla stagione precedente.

Lo ha dichiarato alla stampa il rappresentante della Direzione generale della produzione agricola presso il Ministero dell'agricoltura, delle risorse idriche e della pesca, Dorsaf Ben Ahmed.L'olio d'oliva tunisino è da tempo un pilastro delle esportazioni agricole del paese verso l'Unione europea (UE).

Tuttavia, la relazione tra la Tunisia e l’UE, regolata da un sistema di quote, è stata segnata nel corso degli anni da sfide, aggiustamenti e dibattiti. In particolare è stabilito che poco più di 56 mila tonnellate di olio di oliva tunisino possano essere importate in Europa a dazio zero, quota che è aumentata però fino a 98 mila tonnellate in alcune circostanze.

Nel 2013, il picco delle esportazioni tunisine di olio d'oliva è coinciso con una quota mensile minima, portando al sottoutilizzo della quota annuale, con conseguenze economiche negative per gli esportatori tunisini.

Nel 2015, l’UE ha deciso di concedere un supplemento di quota annuale temporaneo per gli anni 2016 e 2017. Tuttavia, concedendo l’intera quota di 57.600 tonnellate nel gennaio 2016 per beneficiare del supplemento, l’UE è riuscita a dare il l'impressione di sostenere il settore tunisino dell'olio d'oliva, sebbene la Tunisia non sia stata in grado di utilizzare completamente la quota abituale né quella extra