Mondo
Per l’olio di oliva mondiale è iniziata l’era di Jamie Lillo
L'ingegnere agrario conosce bene l’olio di oliva e il Coi, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo dell’organismo e alla supervisione delle attività operative
02 gennaio 2024 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) inaugura il nuovo anno con l'arrivo di Jaime Lillo López come nuovo direttore esecutivo. Lo spagnolo Lillo è stato eletto alla guida dell'organizzazione intergovernativa in occasione della riunione del giugno 2023 e per consenso del Consiglio dei membri del COI.
L'ingegnere agrario conosce bene l'organizzazione, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo e alla supervisione delle attività operative. Durante questo periodo, ha svolto un ruolo attivo nell'attuazione della strategia di espansione del CIO, portando nuovi membri e avvicinandosi ai principali Paesi consumatori di olio d'oliva e olive da tavola che agiscono come osservatori dell'organizzazione. Lillo ha anche contribuito a migliorare l'armonizzazione delle norme commerciali internazionali per l'olio d'oliva e gli oli di sansa d'oliva, ha supervisionato un aumento significativo dei laboratori di analisi sensoriale riconosciuti dal COI e ha avviato numerose attività relative all'ambiente, al cambiamento climatico, alle risorse genetiche olivicole e alla sostenibilità.
Jaime Lillo è impegnato a rafforzare il ruolo del COI come unica organizzazione intergovernativa al mondo che riunisce quasi tutti i Paesi produttori e consumatori di olio d'oliva e olive da tavola. Sotto la sua guida, il COI intende rafforzare il coordinamento delle attività politiche con i suoi membri, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità e il contributo unico dell'olivicoltura alla lotta contro il cambiamento climatico. Nei prossimi anni, sotto l'egida di un'agenda comune e di un dialogo continuo con i Paesi membri, il COI intende aumentare la propria visibilità sulla scena mondiale per elaborare gli obiettivi stabiliti nell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola, rafforzando gli standard commerciali per questi prodotti per facilitare i flussi commerciali e ridurre le barriere, e rafforzando la cooperazione tecnica nel suo complesso per diffondere migliori pratiche e migliorare la qualità dell'olio e la conoscenza da parte dei consumatori degli infiniti attributi dei prodotti dell'olivo.
Il 1° gennaio 2024, il Segretariato Esecutivo del CIO accoglie il suo nuovo Direttore Esecutivo, con il quale lavorerà fianco a fianco per portare avanti l'agenda e gli obiettivi dell'organizzazione.
Potrebbero interessarti
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00