Mondo
Per l’olio di oliva mondiale è iniziata l’era di Jamie Lillo

L'ingegnere agrario conosce bene l’olio di oliva e il Coi, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo dell’organismo e alla supervisione delle attività operative
02 gennaio 2024 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) inaugura il nuovo anno con l'arrivo di Jaime Lillo López come nuovo direttore esecutivo. Lo spagnolo Lillo è stato eletto alla guida dell'organizzazione intergovernativa in occasione della riunione del giugno 2023 e per consenso del Consiglio dei membri del COI.
L'ingegnere agrario conosce bene l'organizzazione, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo e alla supervisione delle attività operative. Durante questo periodo, ha svolto un ruolo attivo nell'attuazione della strategia di espansione del CIO, portando nuovi membri e avvicinandosi ai principali Paesi consumatori di olio d'oliva e olive da tavola che agiscono come osservatori dell'organizzazione. Lillo ha anche contribuito a migliorare l'armonizzazione delle norme commerciali internazionali per l'olio d'oliva e gli oli di sansa d'oliva, ha supervisionato un aumento significativo dei laboratori di analisi sensoriale riconosciuti dal COI e ha avviato numerose attività relative all'ambiente, al cambiamento climatico, alle risorse genetiche olivicole e alla sostenibilità.
Jaime Lillo è impegnato a rafforzare il ruolo del COI come unica organizzazione intergovernativa al mondo che riunisce quasi tutti i Paesi produttori e consumatori di olio d'oliva e olive da tavola. Sotto la sua guida, il COI intende rafforzare il coordinamento delle attività politiche con i suoi membri, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità e il contributo unico dell'olivicoltura alla lotta contro il cambiamento climatico. Nei prossimi anni, sotto l'egida di un'agenda comune e di un dialogo continuo con i Paesi membri, il COI intende aumentare la propria visibilità sulla scena mondiale per elaborare gli obiettivi stabiliti nell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola, rafforzando gli standard commerciali per questi prodotti per facilitare i flussi commerciali e ridurre le barriere, e rafforzando la cooperazione tecnica nel suo complesso per diffondere migliori pratiche e migliorare la qualità dell'olio e la conoscenza da parte dei consumatori degli infiniti attributi dei prodotti dell'olivo.
Il 1° gennaio 2024, il Segretariato Esecutivo del CIO accoglie il suo nuovo Direttore Esecutivo, con il quale lavorerà fianco a fianco per portare avanti l'agenda e gli obiettivi dell'organizzazione.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00