Mondo

Per l’olio di oliva mondiale è iniziata l’era di Jamie Lillo

Per l’olio di oliva mondiale è iniziata l’era di Jamie Lillo

L'ingegnere agrario conosce bene l’olio di oliva e il Coi, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo dell’organismo e alla supervisione delle attività operative

02 gennaio 2024 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) inaugura il nuovo anno con l'arrivo di Jaime Lillo López come nuovo direttore esecutivo. Lo spagnolo Lillo è stato eletto alla guida dell'organizzazione intergovernativa in occasione della riunione del giugno 2023 e per consenso del Consiglio dei membri del COI.

L'ingegnere agrario conosce bene l'organizzazione, avendo dedicato gli ultimi sette anni e mezzo al ruolo di vicedirettore esecutivo e alla supervisione delle attività operative. Durante questo periodo, ha svolto un ruolo attivo nell'attuazione della strategia di espansione del CIO, portando nuovi membri e avvicinandosi ai principali Paesi consumatori di olio d'oliva e olive da tavola che agiscono come osservatori dell'organizzazione. Lillo ha anche contribuito a migliorare l'armonizzazione delle norme commerciali internazionali per l'olio d'oliva e gli oli di sansa d'oliva, ha supervisionato un aumento significativo dei laboratori di analisi sensoriale riconosciuti dal COI e ha avviato numerose attività relative all'ambiente, al cambiamento climatico, alle risorse genetiche olivicole e alla sostenibilità.

Jaime Lillo è impegnato a rafforzare il ruolo del COI come unica organizzazione intergovernativa al mondo che riunisce quasi tutti i Paesi produttori e consumatori di olio d'oliva e olive da tavola. Sotto la sua guida, il COI intende rafforzare il coordinamento delle attività politiche con i suoi membri, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità e il contributo unico dell'olivicoltura alla lotta contro il cambiamento climatico. Nei prossimi anni, sotto l'egida di un'agenda comune e di un dialogo continuo con i Paesi membri, il COI intende aumentare la propria visibilità sulla scena mondiale per elaborare gli obiettivi stabiliti nell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola, rafforzando gli standard commerciali per questi prodotti per facilitare i flussi commerciali e ridurre le barriere, e rafforzando la cooperazione tecnica nel suo complesso per diffondere migliori pratiche e migliorare la qualità dell'olio e la conoscenza da parte dei consumatori degli infiniti attributi dei prodotti dell'olivo.

Il 1° gennaio 2024, il Segretariato Esecutivo del CIO accoglie il suo nuovo Direttore Esecutivo, con il quale lavorerà fianco a fianco per portare avanti l'agenda e gli obiettivi dell'organizzazione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00