Mondo

Un dizionario elettronico multilingue dei termini dell’olio di oliva

Un dizionario elettronico multilingue dei termini dell’olio di oliva

La principale novità della seconda edizione del dizionario, oltre all’edizione digitale rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua 

28 dicembre 2023 | C. S.

L'Università di Jaén ha presentato la seconda edizione del dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm), uno strumento che il rettore dell'UJA, Nicolás Ruiz Reyes, ha definito "innovativo", in quanto è "uno straordinario motore di divulgazione scientifica verso tutti gli agenti sociali ed economici legati al settore olivicolo e anche verso la società e, quindi, aiuta a conoscerlo meglio e a posizionarlo a livello internazionale con un approccio creativo, in un ambiente collaborativo e per un obiettivo incentrato sulla generazione di valore".

La seconda edizione del Dizionario dei termini dell'olio d'oliva (DTAO), un'edizione ampliata e aggiornata rispetto a quella pubblicata nel 2013, è ora disponibile in formato elettronico. Questa edizione digitale, ospitata sul sito web dell'Istituto universitario dell'olio d'oliva e degli oli d'oliva dell'UJA, mira a fornire un accesso rapido e universale alle informazioni e un trasferimento efficiente delle conoscenze in 4 lingue (spagnolo, inglese, francese e cinese). La principale novità di questa seconda edizione digitale del dizionario, rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua di riferimento. "Questa piattaforma digitale rappresenta un vero e proprio passo avanti nella trasmissione dinamica delle conoscenze specialistiche sull'olivicoltura e sulla tecnologia dell'olio d'oliva, offrendo al contempo una ricca esperienza all'utente grazie alla visualizzazione delle informazioni in un ambiente attraente e accessibile", ha dichiarato Nicolás Ruiz. Il dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm) aggiorna le informazioni raccolte fino ad oggi e comprende 420 termini, con i loro diversi significati.

Insieme al rettore dell'UJA, hanno partecipato alla presentazione del sito web Olivaterm: Mercedes Roldán Vendrell, docente di Linguistica generale presso l'UJA e autrice del dizionario; Santiago Revellado, direttore generale, manager e fondatore dell'azienda Medialab; Carmen Conti, docente di Lingua spagnola e coordinatrice del gruppo ALTYA; Juan Bautista Barroso, direttore dell'Istituto universitario di ricerca sull'olio d'oliva e gli oli d'oliva dell'UJA.

Mercedes Roldán, che ha illustrato il funzionamento di questo strumento insieme a Santiago Revellado, ha spiegato che nel 2013 è stato pubblicato il Diccionario de términos del aceite de oliva (spagnolo-inglese-cinese) (Madrid: Arco Libros), il primo dizionario multilingue specializzato in questa materia, "che attualmente è un'opera di riferimento per risolvere i dubbi e rispondere alle domande che sorgono nell'uso di questa terminologia nelle sue quattro lingue di consultazione e che ha ricevuto un riconoscimento unanime da parte di numerosi specialisti nel campo della terminologia", ha spiegato.

In questo senso, il sito web di Olivaterm permette di accedere alle preziose informazioni contenute nel DTAO attraverso un dispositivo portatile che ne consente la consultazione sia on-line che off-line, prevedendo situazioni in cui non è possibile una connessione a internet. In sintesi, la nuova edizione digitale del dizionario lo rende accessibile a una più ampia gamma di utenti: istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali legate al settore, traduttori, giornalisti, comunicatori e professionisti del settore olivicolo, in particolare venditori, che (fortunatamente sempre più spesso) hanno bisogno di informazioni terminologiche nelle lingue di destinazione per le loro transazioni commerciali.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00