Mondo
Un dizionario elettronico multilingue dei termini dell’olio di oliva

La principale novità della seconda edizione del dizionario, oltre all’edizione digitale rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua
28 dicembre 2023 | C. S.
L'Università di Jaén ha presentato la seconda edizione del dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm), uno strumento che il rettore dell'UJA, Nicolás Ruiz Reyes, ha definito "innovativo", in quanto è "uno straordinario motore di divulgazione scientifica verso tutti gli agenti sociali ed economici legati al settore olivicolo e anche verso la società e, quindi, aiuta a conoscerlo meglio e a posizionarlo a livello internazionale con un approccio creativo, in un ambiente collaborativo e per un obiettivo incentrato sulla generazione di valore".
La seconda edizione del Dizionario dei termini dell'olio d'oliva (DTAO), un'edizione ampliata e aggiornata rispetto a quella pubblicata nel 2013, è ora disponibile in formato elettronico. Questa edizione digitale, ospitata sul sito web dell'Istituto universitario dell'olio d'oliva e degli oli d'oliva dell'UJA, mira a fornire un accesso rapido e universale alle informazioni e un trasferimento efficiente delle conoscenze in 4 lingue (spagnolo, inglese, francese e cinese). La principale novità di questa seconda edizione digitale del dizionario, rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua di riferimento. "Questa piattaforma digitale rappresenta un vero e proprio passo avanti nella trasmissione dinamica delle conoscenze specialistiche sull'olivicoltura e sulla tecnologia dell'olio d'oliva, offrendo al contempo una ricca esperienza all'utente grazie alla visualizzazione delle informazioni in un ambiente attraente e accessibile", ha dichiarato Nicolás Ruiz. Il dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm) aggiorna le informazioni raccolte fino ad oggi e comprende 420 termini, con i loro diversi significati.
Insieme al rettore dell'UJA, hanno partecipato alla presentazione del sito web Olivaterm: Mercedes Roldán Vendrell, docente di Linguistica generale presso l'UJA e autrice del dizionario; Santiago Revellado, direttore generale, manager e fondatore dell'azienda Medialab; Carmen Conti, docente di Lingua spagnola e coordinatrice del gruppo ALTYA; Juan Bautista Barroso, direttore dell'Istituto universitario di ricerca sull'olio d'oliva e gli oli d'oliva dell'UJA.
Mercedes Roldán, che ha illustrato il funzionamento di questo strumento insieme a Santiago Revellado, ha spiegato che nel 2013 è stato pubblicato il Diccionario de términos del aceite de oliva (spagnolo-inglese-cinese) (Madrid: Arco Libros), il primo dizionario multilingue specializzato in questa materia, "che attualmente è un'opera di riferimento per risolvere i dubbi e rispondere alle domande che sorgono nell'uso di questa terminologia nelle sue quattro lingue di consultazione e che ha ricevuto un riconoscimento unanime da parte di numerosi specialisti nel campo della terminologia", ha spiegato.
In questo senso, il sito web di Olivaterm permette di accedere alle preziose informazioni contenute nel DTAO attraverso un dispositivo portatile che ne consente la consultazione sia on-line che off-line, prevedendo situazioni in cui non è possibile una connessione a internet. In sintesi, la nuova edizione digitale del dizionario lo rende accessibile a una più ampia gamma di utenti: istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali legate al settore, traduttori, giornalisti, comunicatori e professionisti del settore olivicolo, in particolare venditori, che (fortunatamente sempre più spesso) hanno bisogno di informazioni terminologiche nelle lingue di destinazione per le loro transazioni commerciali.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari
23 giugno 2025 | 10:00
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00