Mondo

Un dizionario elettronico multilingue dei termini dell’olio di oliva

Un dizionario elettronico multilingue dei termini dell’olio di oliva

La principale novità della seconda edizione del dizionario, oltre all’edizione digitale rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua 

28 dicembre 2023 | C. S.

L'Università di Jaén ha presentato la seconda edizione del dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm), uno strumento che il rettore dell'UJA, Nicolás Ruiz Reyes, ha definito "innovativo", in quanto è "uno straordinario motore di divulgazione scientifica verso tutti gli agenti sociali ed economici legati al settore olivicolo e anche verso la società e, quindi, aiuta a conoscerlo meglio e a posizionarlo a livello internazionale con un approccio creativo, in un ambiente collaborativo e per un obiettivo incentrato sulla generazione di valore".

La seconda edizione del Dizionario dei termini dell'olio d'oliva (DTAO), un'edizione ampliata e aggiornata rispetto a quella pubblicata nel 2013, è ora disponibile in formato elettronico. Questa edizione digitale, ospitata sul sito web dell'Istituto universitario dell'olio d'oliva e degli oli d'oliva dell'UJA, mira a fornire un accesso rapido e universale alle informazioni e un trasferimento efficiente delle conoscenze in 4 lingue (spagnolo, inglese, francese e cinese). La principale novità di questa seconda edizione digitale del dizionario, rispetto alla prima edizione cartacea, è l'incorporazione del francese come nuova lingua di riferimento. "Questa piattaforma digitale rappresenta un vero e proprio passo avanti nella trasmissione dinamica delle conoscenze specialistiche sull'olivicoltura e sulla tecnologia dell'olio d'oliva, offrendo al contempo una ricca esperienza all'utente grazie alla visualizzazione delle informazioni in un ambiente attraente e accessibile", ha dichiarato Nicolás Ruiz. Il dizionario elettronico multilingue dei termini dell'olio d'oliva (sito web Olivaterm) aggiorna le informazioni raccolte fino ad oggi e comprende 420 termini, con i loro diversi significati.

Insieme al rettore dell'UJA, hanno partecipato alla presentazione del sito web Olivaterm: Mercedes Roldán Vendrell, docente di Linguistica generale presso l'UJA e autrice del dizionario; Santiago Revellado, direttore generale, manager e fondatore dell'azienda Medialab; Carmen Conti, docente di Lingua spagnola e coordinatrice del gruppo ALTYA; Juan Bautista Barroso, direttore dell'Istituto universitario di ricerca sull'olio d'oliva e gli oli d'oliva dell'UJA.

Mercedes Roldán, che ha illustrato il funzionamento di questo strumento insieme a Santiago Revellado, ha spiegato che nel 2013 è stato pubblicato il Diccionario de términos del aceite de oliva (spagnolo-inglese-cinese) (Madrid: Arco Libros), il primo dizionario multilingue specializzato in questa materia, "che attualmente è un'opera di riferimento per risolvere i dubbi e rispondere alle domande che sorgono nell'uso di questa terminologia nelle sue quattro lingue di consultazione e che ha ricevuto un riconoscimento unanime da parte di numerosi specialisti nel campo della terminologia", ha spiegato.

In questo senso, il sito web di Olivaterm permette di accedere alle preziose informazioni contenute nel DTAO attraverso un dispositivo portatile che ne consente la consultazione sia on-line che off-line, prevedendo situazioni in cui non è possibile una connessione a internet. In sintesi, la nuova edizione digitale del dizionario lo rende accessibile a una più ampia gamma di utenti: istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali legate al settore, traduttori, giornalisti, comunicatori e professionisti del settore olivicolo, in particolare venditori, che (fortunatamente sempre più spesso) hanno bisogno di informazioni terminologiche nelle lingue di destinazione per le loro transazioni commerciali.

Potrebbero interessarti

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00