Mondo
Le regole per sopravvivere alle Feste di Natale
Ci vogliono circa 20 minuti perché dallo stomaco arrivi al cervello il segnale che fa sentire pieni, quindi magari create una pausa, anche una passeggiata o un gioco, tra la portata principale e il dessert
20 dicembre 2023 | C. S.
Innumerevoli film lo hanno raccontato in ogni modo, la nostra esperienza personale spesso lo testimonia: Natale sta alla salute come una mazza sta alle rotule e il rischio di trasformare la festa delle Feste in un pasticcio sgradevole è in agguato.
Discussioni familiari, abbuffate, fiamme libere e ore piccole sono in agguato e per questo il Guardian ha deciso di stilare un prontuario per non farsi fregare proprio nella notte di Natale.
Ecco i consigli che dovrebbero aiutare ad arrivare a gennaio senza troppi danni.
Non siete costretti ad abbuffarvi
Quando si arriva a Natale, mangiare è una maratona, non uno sprint. Pensate a cosa mangiate durante l’intera giornata, non solo a un singolo pasto. Inoltre, ricordate che ci vogliono circa 20 minuti perché dallo stomaco arrivi al cervello il segnale che fa sentire pieni, quindi magari create una pausa – anche una passeggiata o un gioco – tra la portata principale e il dessert. Come nel resto dell'anno, cercate di inserire nella dieta quanti più alimenti freschi, fibre, frutta e verdura possibile, magari provando a mangiarli senza prima soffriggerli.
Come evitare un'intossicazione alimentare
Assicuratevi di cucinare il cibo correttamente, resistete alla tentazione di portare in tavola maiale mezzo crudo solo perché siete stretti con i tempi e quando rimettete gli avanzi in frigo separate la carne cruda da quella cotta.
Come evitare la Grande Discussione di Natale
Quando si partecipa a una festa natalizia con la famiglia, bisogna mettere in atto gli stessi meccanismi di sicurezza che si attivano in vista di una riunione di lavoro: annotare i punti chiave delle proprie argomentazioni, pianificare ciò che si vuole dire e, se un parente dice o qualcosa che turba, contare fino a 10, cambiare argomento o lasciare la stanza.
L'influenza sotto l'albero
Fate il vaccino contro l’influenza: sfortunatamente siamo nella fase in cui è troppo tardi per essere immuni entro Natale se non si è ancora fatto il vaccino, ma non è troppo tardi in un quadro più ampio perché l’influenza di solito raggiunge il picco tra dicembre e gennaio. Se si trascorre il Natale con un soggetto fragile e qualcuno si presenta alla porta grondante di moccio e tossendo come un cane terranova, chiedetegli gentilmente di tornare un'altra volta.
Un Natale da spot
Non aspettatevi una festa come quella delle pubblicità e, se trascorrete le feste in solitudine, potrebbe essere utile prendersi una pausa dai social e distrarsi con qualcosa di semplice come un film o un libro ambientato in estate.
Alcol e fuoco non vanno d'accordo
Quando si tratta delle feste di Natale è facile esagerare con l’alcol. Ci sono tantissimi incidenti e molti accadono in cucina con tagli e bruciature. Assicuratevi che chiunque sia un po' brillo sia tenuto lontano dagli oggetti taglienti, caldi, appuntiti e distruttibili.
Dormite
Il sonno è estremamente importante per il sistema immunitario. Assicuratevi che la camera da letto e il letto siano comodi (non troppo caldi, freddi o rumorosi), fate esercizio fisico regolare, annotate tutto ciò che vi preoccupa e, se non riuscite ad affrontarlo subito, consolatevi con la certezza che lo farete presto. Non lasciate che le abbuffate natalizie vi spingano a bere troppa caffeina (che si nasconde in alcune bevande gassate così come nel caffè e nel tè).
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00