Mondo

Maurizio Martina è il nuovo vicedirettore generale della FAO

Maurizio Martina è il nuovo vicedirettore generale della FAO

Nel corso della sessione del Consiglio in discussione la situazione a Gaza e l'impatto della guerra in Ucraina, insieme ad altri conflitti in tutto il mondo, sulla sicurezza alimentare

05 dicembre 2023 | C. S.

La 174a sessione del Consiglio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) si è aperta con il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, che ha sottolineato come l'Organizzazione sia in una posizione privilegiata per guidare i necessari progressi nelle principali sfide che il mondo deve affrontare oggi.

Il Direttore generale ha anche annunciato la nomina di Maurizio Martina a Direttore generale aggiunto, in sostituzione del Direttore generale aggiunto Laurent Thomas, andato in pensione dopo oltre trent'anni di servizio alla FAO.

Martina, ex Ministro dell'Agricoltura italiano, ha lavorato come Assistente del Direttore Generale/Consulente Senior del Direttore Generale, e Qu lo ha descritto come un professionista impegnato che "fa di più e dice di meno".

Bruno Archi, ambasciatore italiano presso la FAO e le agenzie ONU con sede a Roma, ha applaudito la scelta e ha ribadito l'impegno del suo Paese per la sicurezza alimentare globale. "Il multilateralismo è l'unica strada da percorrere", ha detto Archi. "L'Italia è un vero partner".

Maria Helena Semedo, di Cabo Verde, e Beth Bechdol, degli Stati Uniti d'America, sono gli altri due Vice Direttori Generali della FAO.

"La FAO lavora per le persone vulnerabili", ha detto il Direttore Generale nel suo discorso di apertura, aggiungendo che l'Organizzazione "ha un vantaggio comparativo" in aree che vanno dai suoi mandati principali, come la sicurezza alimentare e nutrizionale e la catalizzazione della produttività agricola, a quelli sempre più complessi, come la promozione della sostenibilità ambientale, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e la costruzione della resilienza tra le popolazioni vulnerabili scosse dai conflitti.

Il Consiglio, che dura una settimana ed è una pietra miliare della governance della FAO, ha il compito di definire le priorità di bilancio fino al 2025, discuterà della situazione a Gaza e dell'impatto della guerra in Ucraina, insieme ad altri conflitti prolungati in tutto il mondo, sulla sicurezza alimentare globale, esaminerà i progressi dell'iniziativa faro "Mano nella mano" e i contributi volontari al lavoro della FAO, che quest'anno dovrebbero ammontare a 1,8 miliardi di dollari, il secondo più alto dalla fondazione della FAO nel 1945.

Sfruttare il potere dei giovani

Il Direttore Generale Qu ha anche sottolineato il potenziale delle riforme interne e delle strategie gestionali della FAO per quanto riguarda l'empowerment dei giovani e delle donne, che "non è una scelta ma un obbligo" per la trasformazione dei sistemi agroalimentari e lo sviluppo rurale sostenibile.

"I giovani sono il futuro e dobbiamo ascoltarli, non solo insegnare", ha detto. "Sono loro a renderci ottimisti", ha aggiunto.

La FAO intende istituire nel prossimo futuro un nuovo Ufficio per i giovani e le donne, una novità assoluta nel sistema delle Nazioni Unite, che secondo Qu sarebbe "rivoluzionario" nell'aiutare la FAO a servire i Membri partecipando in modo più sistematico alle priorità e alle iniziative globali trasversali, proprio come la recente creazione dell'Ufficio per i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, i Paesi meno sviluppati e i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare ha fatto per queste aree prioritarie di interesse.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Mondo

La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato

04 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00