Mondo
Frodi nell’olio d’oliva: 260 mila litri sequestrati in Spagna

Prima operazione congiunta, nell’ambito del programma Opson, tra Italia e Spagna contro la contraffazione dell’olio di oliva. Olio lampante miscelato con extra vergine la base della frode
05 dicembre 2023 | C. S.
Nell'ambito dell'Operazione OPSON, lo sforzo coordinato di Europol per combattere le frodi e le contraffazioni alimentari, Europol ha supportato un'indagine derivata sulla contraffazione dell'olio d'oliva. Questa operazione finanziata da EMPACT è stata avviata dalla Guardia Civil spagnola, che ha unito le forze con i Carabinieri italiani. Ha portato a 11 arresti e al sequestro di oltre 260.000 litri di olio d'oliva non idoneo al consumo.
Frodi nell’olio d’oliva: 260 mila litri sequestrati in Spagna
Purtroppo la contraffazione dell'olio extravergine di oliva è una pratica comune, per questo la lotta contro di essa è una priorità delle forze dell'ordine - soprattutto nei Paesi di produzione. In questa operazione di frode alimentare, gli investigatori hanno scoperto che i criminali utilizzavano il cosiddetto "olio lampante", la variante di minore qualità dell'olio di oliva, per diluire il loro prodotto. L'olio lampante è caratterizzato da elevati livelli di acidità, un sapore indesiderato e un odore decisamente sgradevole, che lo rendono inadatto al consumo. Il termine stesso "lampante" deriva dal suo uso storico come combustibile per le lampade a olio.
Un mix di vari fattori, come l'inflazione generale dei prezzi, la riduzione della produzione di olio d'oliva e l'aumento della domanda, hanno creato il terreno perfetto per i produttori fraudolenti. La miscelazione di olio d'oliva di qualità superiore con prodotti alternativi di qualità inferiore ha permesso ai criminali di offrire prezzi competitivi e di entrare nelle catene di approvvigionamento legali. Questa pratica illegale può non solo causare un rischio per la salute pubblica, ma anche minare la fiducia dei consumatori e quindi avere ulteriori ripercussioni economiche.
In un'azione coordinata a novembre, le forze dell'ordine spagnole e italiane hanno condotto perquisizioni in varie località. Nei dintorni di Ciudad Real, in Spagna, sono stati arrestati 11 sospetti e sequestrati 12 barili contenenti 260.000 litri di olio adulterato. Gli agenti hanno anche sequestrato quattro veicoli e 91.000 euro in contanti, oltre a prove digitali e fisiche come documenti di fatturazione ed e-mail.
Nelle regioni italiane di Sicilia e Toscana, gli investigatori hanno ispezionato tre oleifici sospettati di essere coinvolti nelle pratiche illegali. Sono stati acquisiti diversi documenti fiscali ed elenchi di clienti, sono stati raccolti campioni di olio e una società è stata sanzionata per l'etichettatura irregolare dei suoi prodotti. Europol ha inviato in Spagna uno specialista con un ufficio mobile, che ha permesso un rapido incrocio con i database di Europol.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00