Mondo

Frodi nell’olio d’oliva: 260 mila litri sequestrati in Spagna

Frodi nell’olio d’oliva: 260 mila litri sequestrati in Spagna

Prima operazione congiunta, nell’ambito del programma Opson, tra Italia e Spagna contro la contraffazione dell’olio di oliva. Olio lampante miscelato con extra vergine la base della frode

05 dicembre 2023 | C. S.

Nell'ambito dell'Operazione OPSON, lo sforzo coordinato di Europol per combattere le frodi e le contraffazioni alimentari, Europol ha supportato un'indagine derivata sulla contraffazione dell'olio d'oliva. Questa operazione finanziata da EMPACT è stata avviata dalla Guardia Civil spagnola, che ha unito le forze con i Carabinieri italiani. Ha portato a 11 arresti e al sequestro di oltre 260.000 litri di olio d'oliva non idoneo al consumo.

Frodi nell’olio d’oliva: 260 mila litri sequestrati in Spagna

Purtroppo la contraffazione dell'olio extravergine di oliva è una pratica comune, per questo la lotta contro di essa è una priorità delle forze dell'ordine - soprattutto nei Paesi di produzione. In questa operazione di frode alimentare, gli investigatori hanno scoperto che i criminali utilizzavano il cosiddetto "olio lampante", la variante di minore qualità dell'olio di oliva, per diluire il loro prodotto. L'olio lampante è caratterizzato da elevati livelli di acidità, un sapore indesiderato e un odore decisamente sgradevole, che lo rendono inadatto al consumo. Il termine stesso "lampante" deriva dal suo uso storico come combustibile per le lampade a olio.

Un mix di vari fattori, come l'inflazione generale dei prezzi, la riduzione della produzione di olio d'oliva e l'aumento della domanda, hanno creato il terreno perfetto per i produttori fraudolenti. La miscelazione di olio d'oliva di qualità superiore con prodotti alternativi di qualità inferiore ha permesso ai criminali di offrire prezzi competitivi e di entrare nelle catene di approvvigionamento legali. Questa pratica illegale può non solo causare un rischio per la salute pubblica, ma anche minare la fiducia dei consumatori e quindi avere ulteriori ripercussioni economiche.

In un'azione coordinata a novembre, le forze dell'ordine spagnole e italiane hanno condotto perquisizioni in varie località. Nei dintorni di Ciudad Real, in Spagna, sono stati arrestati 11 sospetti e sequestrati 12 barili contenenti 260.000 litri di olio adulterato. Gli agenti hanno anche sequestrato quattro veicoli e 91.000 euro in contanti, oltre a prove digitali e fisiche come documenti di fatturazione ed e-mail.

Nelle regioni italiane di Sicilia e Toscana, gli investigatori hanno ispezionato tre oleifici sospettati di essere coinvolti nelle pratiche illegali. Sono stati acquisiti diversi documenti fiscali ed elenchi di clienti, sono stati raccolti campioni di olio e una società è stata sanzionata per l'etichettatura irregolare dei suoi prodotti. Europol ha inviato in Spagna uno specialista con un ufficio mobile, che ha permesso un rapido incrocio con i database di Europol.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00