Mondo

Cibo sano e sostenibile confusi nella mente del consumatore

Cibo sano e sostenibile confusi nella mente del consumatore

Non esiste alcuna associazione tra la percezione della sovrapposizione tra la sostenibilità ambientale e la salubrità di un pasto e la realtà. Cibo sano può non essere sostenibile e il contrario

04 dicembre 2023 | T N

Molte persone desiderano fare scelte alimentari sane e sostenibili e spesso equiparano intuitivamente "sano" a "sostenibile". Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Costanza, dell'Università Johannes Kepler di Linz e dell'Università di Scienze Applicate di Amburgo si concentra sul fatto che questa percezione corrisponda o meno alla realtà. È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Sustainability and Transformation.

Cibo sano e sostenibile vengono confusi nella mente del consumatore

Lo studio dimostra che molti consumatori correlano chiaramente la loro percezione della sostenibilità con la salubrità delle loro scelte alimentari e dei loro pasti.

"Abbiamo esaminato quanto sia diffusa la percezione che i pasti sani siano anche sostenibili. Ci interessava soprattutto capire se le percezioni cambiano in base all'effettiva sovrapposizione tra salute e sostenibilità dei pasti. Abbiamo anche analizzato se il tipo di pasto, come ad esempio un pasto vegano, influisce su questa presunta correlazione", spiega la professoressa Gudrun Sproesser, direttrice del Dipartimento di Psicologia della Salute dell'Università Johannes Kepler.

Nello studio, oltre 5.000 clienti hanno valutato 29 diverse opzioni di pasto in una mensa pubblica - la mensa dell'Università di Costanza, gestita dai servizi per gli studenti Seezeit - in base a ciò che ritenevano una scelta alimentare sana e sostenibile.

I valori esatti relativi alla sostenibilità ambientale e al mangiare sano sono stati determinati anche applicando uno speciale algoritmo per analizzare le ricette dei pasti.

I risultati sono stati chiari: molti partecipanti ritenevano automaticamente che il cibo sano fosse anche sostenibile.

Gudrun Sproesser sottolinea che: "È interessante notare, tuttavia, che non c'era alcuna associazione tra questa percezione e l'effettiva sovrapposizione tra la sostenibilità ambientale e la salubrità di un pasto". Questo perché gli alimenti più sani possono essere prodotti con metodi meno ecocompatibili, mentre è vero anche il contrario: gli alimenti sostenibili possono essere meno sani.

Britta Renner, che guida il gruppo di ricerca Psychological Assessment and Health Psychology dell'Università di Costanza, aggiunge: "I risultati indicano chiaramente che noi consumatori abbiamo bisogno di informazioni migliori e più facilmente accessibili sulla sostenibilità e sulla salubrità degli alimenti". Un approccio utile, ad esempio, è quello di utilizzare etichette sul clima o sulla sostenibilità degli alimenti, come suggerito in un recente parere di esperti su alimenti più sostenibili dal Comitato scientifico consultivo per la politica agricola, l'alimentazione e la tutela della salute dei consumatori (WBAE) del Ministero federale dell'Alimentazione e dell'Agricoltura. Tali etichette consentirebbero ai consumatori di prendere decisioni più informate su ciò che mangiano e allo stesso tempo di fare la loro parte per proteggere l'ambiente.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00