Mondo

E’ DIVENUTA PIENAMENTE OPERATIVA LA BANCA GENETICA MONDIALE DELL'AGRICOLTURA

Per prevenire l’erosione genetica, nel secolo scorso sono andati perduti i tre quarti della biodiversità, è nato un nuovo sistema multilaterale per la condivisione equa delle risorse fitogenetiche, perché solo dodici colture forniscono l'80% dell'energia alimentare

03 novembre 2007 | Graziano Alderighi

E' diventato operativo un nuovo sistema multilaterale per la condivisione equa delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, voluto e realizzato dalla Fao.
Nel corso degli ultimi sette mesi questo sistema ha favorito un maggiore scambio di materiale genetico rispetto al passato, con oltre 90.000 trasferimenti effettuati nell'ambito del sistema.
Questo Sistema Multilaterale fa parte del Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, giuridicamente vincolante, entrato in vigore nel 2004 e ratificato da 115 paesi.
Con il trattato i paesi hanno accettato di rendere disponibili la propria diversità genetica e le informazioni relative alle colture conservate nelle banche genetiche nazionali a tutti coloro che sottoscrivono gli accordi di condivisione dei benefici.

Dal 29 ottobre al 2 novembre si sono riuniti alla Fao circa 300 delegati per la seconda sessione dell'Organo direttivo del Trattato.

“L'agricoltura mondiale è sottoposta a un'enorme pressione affinchè si produca una maggior quantità di cibo in modo sostenibile - ha affermato Shakeel Bhatti, Segretario dell'Organo Direttivo del Trattato - La produzione agricola va migliorata con lo sviluppo di colture alimentari in grado di adattarsi alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla desertificazione, dai parassiti e dalle malattie. Allo stesso tempo, deve essere in grado di soddisfare la domanda di una popolazione in continuo aumento che dai sei miliardi di persone attuali si prevede raggiungerà nel 2050 i nove miliardi.”

Si stima che nel secolo passato siano andati perduti circa i tre quarti della diversità genetica presente nelle colture agricole, e questa erosione genetica continua. Oggi, solo 150 colture alimentano la maggior parte della popolazione mondiale, e appena 12 colture forniscono l'80 per cento dell'energia alimentare di origine vegetale, con riso, grano, mais e patate che da soli ne forniscono quasi il 60 per cento.

Il sistema multilaterale fornisce ad agricoltori, selezionatori e scienziati l'accesso gratuito al materiale genetico di 64 colture, che da sole corrispondono all'80 di cento di tutto il consumo umano, e favorisce la condivisione dei vantaggi derivanti dal loro uso commerciale.

Il sistema offre l'opportunità di lavorare con i materiali conservati nelle banche genetiche, e persino con le colture che crescono sui campi, ad istituzioni scientifiche, agricoltori e selezionatori del settore privato.

Fonte: Fao

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00