Mondo

E’ DIVENUTA PIENAMENTE OPERATIVA LA BANCA GENETICA MONDIALE DELL'AGRICOLTURA

Per prevenire l’erosione genetica, nel secolo scorso sono andati perduti i tre quarti della biodiversità, è nato un nuovo sistema multilaterale per la condivisione equa delle risorse fitogenetiche, perché solo dodici colture forniscono l'80% dell'energia alimentare

03 novembre 2007 | Graziano Alderighi

E' diventato operativo un nuovo sistema multilaterale per la condivisione equa delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, voluto e realizzato dalla Fao.
Nel corso degli ultimi sette mesi questo sistema ha favorito un maggiore scambio di materiale genetico rispetto al passato, con oltre 90.000 trasferimenti effettuati nell'ambito del sistema.
Questo Sistema Multilaterale fa parte del Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, giuridicamente vincolante, entrato in vigore nel 2004 e ratificato da 115 paesi.
Con il trattato i paesi hanno accettato di rendere disponibili la propria diversità genetica e le informazioni relative alle colture conservate nelle banche genetiche nazionali a tutti coloro che sottoscrivono gli accordi di condivisione dei benefici.

Dal 29 ottobre al 2 novembre si sono riuniti alla Fao circa 300 delegati per la seconda sessione dell'Organo direttivo del Trattato.

“L'agricoltura mondiale è sottoposta a un'enorme pressione affinchè si produca una maggior quantità di cibo in modo sostenibile - ha affermato Shakeel Bhatti, Segretario dell'Organo Direttivo del Trattato - La produzione agricola va migliorata con lo sviluppo di colture alimentari in grado di adattarsi alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla desertificazione, dai parassiti e dalle malattie. Allo stesso tempo, deve essere in grado di soddisfare la domanda di una popolazione in continuo aumento che dai sei miliardi di persone attuali si prevede raggiungerà nel 2050 i nove miliardi.”

Si stima che nel secolo passato siano andati perduti circa i tre quarti della diversità genetica presente nelle colture agricole, e questa erosione genetica continua. Oggi, solo 150 colture alimentano la maggior parte della popolazione mondiale, e appena 12 colture forniscono l'80 per cento dell'energia alimentare di origine vegetale, con riso, grano, mais e patate che da soli ne forniscono quasi il 60 per cento.

Il sistema multilaterale fornisce ad agricoltori, selezionatori e scienziati l'accesso gratuito al materiale genetico di 64 colture, che da sole corrispondono all'80 di cento di tutto il consumo umano, e favorisce la condivisione dei vantaggi derivanti dal loro uso commerciale.

Il sistema offre l'opportunità di lavorare con i materiali conservati nelle banche genetiche, e persino con le colture che crescono sui campi, ad istituzioni scientifiche, agricoltori e selezionatori del settore privato.

Fonte: Fao

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00