Mondo
Manca l’olio extra vergine di oliva: corsa ai supermercati

Il prezzo dell’olio d’oliva a scaffale sta salendo e c’è la volontà dei consumatori di fare scorte. In Grecia, per la prima volta, i supermercati hanno deciso di contingentare l’acquisto dell’extra vergine
14 novembre 2023 | T N
In Grecia è successo qualcosa di inimmaginabile fino a qualche anno fa: l’olio extra vergine di oliva viene contingentato e non si possono acquistare più di 4-5 bottiglie da litro.
La campagna olearia, effettivamente, appare in ritardo in tutto il bacino del Mediterraneo. L’olio di oliva nuovo non è ancora prodotto in quantità significative perché possa avere un impatto sul mercato.
E’ inoltre passato il messaggio che i rincari, nel prossimo futuro, saranno significativi sulle bottiglie e latte di olio, per cui si cerca l’accaparramento per risparmiare un po’.
Manca l’olio extra vergine di oliva: corsa ai supermercati
Ecco perché a Salonicco, la seconda città greca, i supermercati hanno posto un limite all’acquisto, nonostante i prezzi dell’olio siano tra i più alti mai registrati in Grecia. Una lattina da 5 litri si trova a scaffale a 60 euro, quando la media del prezzo degli ultimi anni era la metà o meno.
Il limite è stato imposto perché il mercato ha difficoltà a ottenere maggiori forniture e le sue scorte sono diminuite, anche se i prezzi sono aumentati così tanto che molti consumatori stanno passando ad alternative come l'olio di girasole.
I prezzi stanno aumentando settimanalmente, a seguito delle inondazioni che hanno sommerso gran parte del cuore agricolo della Grecia centrale, la Tessaglia e di un raccolto inferiore previsto.
I produttori vendono l’olio a circa 8-9 euro al litro, il che si traduce in quelli che potrebbero essere fino a 12-15 euro sugli scaffali, un prezzo fuori portata per molte famiglie.
La situazione in Italia, almeno sul lato delle forniture è decisamente meno drammatica, considerando che gli imbottigliatori già da luglio e agosto avevano fatto scorte di olio della passata campagna olearia, proprio per soddisfare le esigenze in attesa del nuovo raccolto.
Nessun rischio di contingentamento a scaffale, dunque, mentre sul fronte dei prezzi la situazione appare decisamente fluida, con prezzi che si stanno abbassando di circa 1-1,15 euro/litro dai massimi di metà settembre.
Usualmente, in Italia, i contratti tra GDO e imbottigliatori vengono siglati da dicembre e febbraio, con aste che fissano le quotazioni per molti mesi. E’ quindi prematuro dire a quali prezzi si troveranno gli oli di oliva a scaffale nel 2024. E’ però molto probabile che i prezzi non saranno inferiori a quelli degli ultimi mesi.
Le ultime promozioni, con prezzi a 6-7 euro per bottiglie da 750 ml (circa 9 euro al litro), riguardano per lo più scorte di magazzino per volumi molto ridotti su oli, magari Dop o Igp, che altrimenti dovrebbero essere declassati. E’ evidente che questa situazione possa creare della confusione nei consumatori che trovano al supermercato offerte a prezzi molto differenti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00