Mondo
Il prezzo dell’olio di oliva greco e spagnolo sotto gli 8 euro/kg

Forti ribassi delle quotazioni dell’olio extra vergine di oliva in Spagna e Grecia che scivolano per la prima volta da mesi sotto gli 8 euro/kg. Anche i futures per la primavera 2024 vedono prezzi bassi
06 novembre 2023 | C. S.
La tendenza internazionale dei prezzi dell’olio extra vergine di oliva è una discesa lenta dopo mesi di continue impennate.
Le prime indicazioni sui mercati spagnolo e greco, per olio extra vergine di oliva di nuova produzione, sono si prezzi sotto gli 8 euro/kg, oscillanti tra i 7,8 e i 7,9 euro/kg.
Ad aver buttato giù i listini, in Spagna soprattutto, è la disponibilità di olio nuovo degli impianti superintensivi, di Arbequina soprattutto. Raccolti precocemente, le aziende cercano di velocizzare contratti e forniture, ipotizzando che l’attuale prezzo sarà quello più alto dell’intera campagna olearia 2023/24. Il tentativo è quindi monetizzare in fretta, anche a scapito di valore aggiunto e marginalità.
Le disponibilità di questi oli, di qualche decina di migliaia di tonnellate in volume, sono in grado di modificare le dinamiche in un mercato ancora fermo.
E’ così che si stanno siglando contratti, in Spagna, a 7,9 euro/kg oggi, con consegne programmate a febbraio e marzo a 7,85 euro/kg, quindi scommettendo su un ribasso ulteriore delle quotazioni nel medio periodo.
E’ così che anche PoolRed ha registrato il crollo del prezzo dell’olio extra vergine di oliva a 7,95 euro/kg.
Questa situazione fa vedere i suoi effetti immediati anche in Grecia, Paese dove le richieste, fino a qualche giorno fa, arrivavano a 9 euro/kg. Oggi sono stati siglati contratti a 7,8 euro/kg.
I ribassi sono finiti? Secondo imbottigliatori e Grande Distribuzione no, visto che scommettono su un ulteriore assestamento al ribasso delle quotazioni e dei prezzi per portare l’olio extra vergine greco e spagnolo a stabilizzarsi intorno ai 7 euro/kg. Si tratta di quotazioni doppie rispetto alla media degli ultimi 5 anni ma comunque ben distanti dai record segnati a settembre.
D’altronde in Spagna, dove gli aggiornamenti dei contratti e delle forniture con la GDO vengono fatti ogni 3-4 mesi, gli uffici acquisti sono fermi, con un rinnovo temporaneo dei vecchi listini, in attesa della stabilizzazione delle quotazioni dell’olio nuovo ai livelli desiderati.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'inerbimento dell'olivo e il rischio di incendi

I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali
14 giugno 2025 | 11:00
Mondo
100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici
13 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba
12 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva
11 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia
09 giugno 2025 | 14:00
Mondo
Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente
07 giugno 2025 | 15:00