Mondo
Il prezzo dell’olio di oliva greco e spagnolo sotto gli 8 euro/kg

Forti ribassi delle quotazioni dell’olio extra vergine di oliva in Spagna e Grecia che scivolano per la prima volta da mesi sotto gli 8 euro/kg. Anche i futures per la primavera 2024 vedono prezzi bassi
06 novembre 2023 | C. S.
La tendenza internazionale dei prezzi dell’olio extra vergine di oliva è una discesa lenta dopo mesi di continue impennate.
Le prime indicazioni sui mercati spagnolo e greco, per olio extra vergine di oliva di nuova produzione, sono si prezzi sotto gli 8 euro/kg, oscillanti tra i 7,8 e i 7,9 euro/kg.
Ad aver buttato giù i listini, in Spagna soprattutto, è la disponibilità di olio nuovo degli impianti superintensivi, di Arbequina soprattutto. Raccolti precocemente, le aziende cercano di velocizzare contratti e forniture, ipotizzando che l’attuale prezzo sarà quello più alto dell’intera campagna olearia 2023/24. Il tentativo è quindi monetizzare in fretta, anche a scapito di valore aggiunto e marginalità.
Le disponibilità di questi oli, di qualche decina di migliaia di tonnellate in volume, sono in grado di modificare le dinamiche in un mercato ancora fermo.
E’ così che si stanno siglando contratti, in Spagna, a 7,9 euro/kg oggi, con consegne programmate a febbraio e marzo a 7,85 euro/kg, quindi scommettendo su un ribasso ulteriore delle quotazioni nel medio periodo.
E’ così che anche PoolRed ha registrato il crollo del prezzo dell’olio extra vergine di oliva a 7,95 euro/kg.
Questa situazione fa vedere i suoi effetti immediati anche in Grecia, Paese dove le richieste, fino a qualche giorno fa, arrivavano a 9 euro/kg. Oggi sono stati siglati contratti a 7,8 euro/kg.
I ribassi sono finiti? Secondo imbottigliatori e Grande Distribuzione no, visto che scommettono su un ulteriore assestamento al ribasso delle quotazioni e dei prezzi per portare l’olio extra vergine greco e spagnolo a stabilizzarsi intorno ai 7 euro/kg. Si tratta di quotazioni doppie rispetto alla media degli ultimi 5 anni ma comunque ben distanti dai record segnati a settembre.
D’altronde in Spagna, dove gli aggiornamenti dei contratti e delle forniture con la GDO vengono fatti ogni 3-4 mesi, gli uffici acquisti sono fermi, con un rinnovo temporaneo dei vecchi listini, in attesa della stabilizzazione delle quotazioni dell’olio nuovo ai livelli desiderati.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00