Mondo
In calo l’olio di oliva disponibile per i consumatori europei
Secondo la Commissione europea, nonostante un lieve aumento della produzione, l’olio di oliva disponibile sarà in forte calo. Tra aprile-giugno 2023, le esportazioni europee diminuite del 40%
16 ottobre 2023 | C. S.
La produzione di olio d'oliva dell'UE nel 2023/24 risentirà probabilmente di eventi meteorologici negativi che si sono verificati durante l'intero ciclo di coltivazione. In particolare, Spagna, Portogallo e Grecia hanno sofferto di una primavera estremamente secca e calda, mentre l'Italia ha beneficiato delle piogge. Gli episodi di pioggia poco prima e durante l'estate non hanno probabilmente migliorato la situazione in Spagna e Portogallo, in quanto sono stati seguiti da nuove ondate di calore.
Di conseguenza, Spagna e Portogallo non raggiungeranno il loro pieno potenziale produttivo, anche se la loro ripresa sarà probabilmente solo del 20% rispetto all'anno scorso.
La Grecia si troverà nell'anno di riposo del ciclo alternato dell’olivo, con un calo di produzione previsto di circa il 20%.
Solo la produzione di Italia potrebbe crescere in quanto, contrariamente a quella della Grecia, dovrebbe essere nell'anno di carica.
Complessivamente, la produzione di olio d'oliva dell'UE dovrebbe raggiungere solo circa 1,5 milioni di tonnellate (+9% su base annua).
Poiché le scorte iniziali sono basse, la disponibilità nell'UE potrebbe essere la più bassa degli ultimi anni (-33% rispetto alla media quinquennale).
In questo si prevede che i prezzi dell'olio d'oliva rimangano a livelli elevati nella prossima campagna di commercializzazione 2023/24.
In una certa misura, le importazioni stabili previste potrebbero supportare l'offerta dell'UE, soprattutto grazie a un raccolto leggermente migliore in Tunisia.
D'altro canto, i prezzi e la minore disponibilità rimarranno i fattori principali che spingeranno al ribasso sia la domanda internazionale che quella dell'UE.
Questo potrebbe portare a un ulteriore calo delle esportazioni dell'UE (a 540.000 t, -10%), e del consumo dell'UE (-6%), che è già calo significativo nel 2022/23.
Tra aprile-giugno 2023, le esportazioni mensili dell'UE sono già diminuite di circa il 40% rispetto agli stessi mesi del 2022, a sostegno di un calo complessivo nel periodo ottobre-giugno di circa il 23%.
Questa tendenza porta a un calo delle esportazioni dell'UE, che potrebbe sfiorare le 600.000 tonnellate (220.000 in meno rispetto al 2021).
Allo stesso tempo, le importazioni dell'UE potrebbero essere leggermente inferiori a quelle stimate prima dell’estate (160 000 t).
Vi è stata poi un'ulteriore revisione al ribasso (circa 15.000 tonnellate) della precedente stima del consumo dell'UE, soprattutto a causa di una riduzione dei consumi nei paesi produttori (-15% su base annua).
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena