Mondo

La produzione dell’olio d’oliva del Marocco non si riprende

La produzione dell’olio d’oliva del Marocco non si riprende

Previsioni di una stabilità produttiva in Marocco nel 2023 ma il calo è del 44% rispetto all'autunno 2021. Fatturato in aumento del 10% rispetto alla passata campagna olearia

16 ottobre 2023 | C. S.

L’olivo è il principale settore frutticolo coltivato del Marocco e rappresenta il 68% della superficie arborea nazionale. È un'importante fonte di occupazione, con oltre 50 milioni di giornate lavorative all'anno, l'equivalente di più di 200.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui oltre il 25% è occupato da donne.

La previsioni produttive di olio d'oliva in Marocco

Per l'autunno 2023 si prevede una produzione olivicola nazionale di 1,07 milioni di tonnellate, simile a quella della stagione precedente, nonostante il perdurare della grave carenza idrica. Si tratta di un calo del 44% rispetto all'autunno 2021, quando la produzione aveva raggiunto il massimo storico di 1,9 milioni di tonnellate. Il calo della produzione ha interessato soprattutto le regioni di Marrakech-Safi, Oriental e Béni Mellal-Khénifra, con cali rispettivamente del 42%, 17% e 10%.

La produzione prevista è concentrata per il 63% nelle regioni di Fès-Meknès (27%), Orientale (19%) e Tangeri-Tetouan-Al Hoceima (17%). Le regioni di Rabat-Salé-Kénitra, Drâa Tafilalet e Tanger Tétouane-Al Hoceima registrano aumenti rispettivamente del 39% e del 14% rispetto all'autunno 2022.

In termini economici, la produzione di olive prevista sulla base dei prezzi attuali genererà vendite a monte stimate in 7,4 miliardi di Dhs (685 milioni di euro), con un aumento del 10% rispetto all'autunno 2022.

Blocco dell'export di olive e olio d'oliva

Con l'obiettivo di sviluppare la produzione nazionale a livello locale, garantire il normale e regolare approvvigionamento del mercato nazionale, stabilizzare i prezzi al consumo a livelli normali, assicurare la redditività e la sostenibilità del settore olivicolo (l'intera catena del valore) e contribuire alla sicurezza alimentare dei cittadini marocchini, il governo ha deciso di subordinare l'esportazione di olive fresche o refrigerate, di olive trasformate, di olio d'oliva e di olio di sansa d'oliva a un'autorizzazione, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della legge 13-89 sul commercio estero. Questa misura, che vieta le esportazioni se non autorizzate, rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2024.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi

14 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Dazi al 30% rischiano di uccidere l'export di vino italiano negli USA

Complessivamente le vendite di alcolici europei negli Usa, vino incluso, generano un fatturato di 8 miliardi di euro a fronte di un import degli stessi prodotti pari a 1,3 miliardi

14 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00