Mondo
La produzione dell’olio d’oliva del Marocco non si riprende

Previsioni di una stabilità produttiva in Marocco nel 2023 ma il calo è del 44% rispetto all'autunno 2021. Fatturato in aumento del 10% rispetto alla passata campagna olearia
16 ottobre 2023 | C. S.
L’olivo è il principale settore frutticolo coltivato del Marocco e rappresenta il 68% della superficie arborea nazionale. È un'importante fonte di occupazione, con oltre 50 milioni di giornate lavorative all'anno, l'equivalente di più di 200.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui oltre il 25% è occupato da donne.
La previsioni produttive di olio d'oliva in Marocco
Per l'autunno 2023 si prevede una produzione olivicola nazionale di 1,07 milioni di tonnellate, simile a quella della stagione precedente, nonostante il perdurare della grave carenza idrica. Si tratta di un calo del 44% rispetto all'autunno 2021, quando la produzione aveva raggiunto il massimo storico di 1,9 milioni di tonnellate. Il calo della produzione ha interessato soprattutto le regioni di Marrakech-Safi, Oriental e Béni Mellal-Khénifra, con cali rispettivamente del 42%, 17% e 10%.
La produzione prevista è concentrata per il 63% nelle regioni di Fès-Meknès (27%), Orientale (19%) e Tangeri-Tetouan-Al Hoceima (17%). Le regioni di Rabat-Salé-Kénitra, Drâa Tafilalet e Tanger Tétouane-Al Hoceima registrano aumenti rispettivamente del 39% e del 14% rispetto all'autunno 2022.
In termini economici, la produzione di olive prevista sulla base dei prezzi attuali genererà vendite a monte stimate in 7,4 miliardi di Dhs (685 milioni di euro), con un aumento del 10% rispetto all'autunno 2022.
Blocco dell'export di olive e olio d'oliva
Con l'obiettivo di sviluppare la produzione nazionale a livello locale, garantire il normale e regolare approvvigionamento del mercato nazionale, stabilizzare i prezzi al consumo a livelli normali, assicurare la redditività e la sostenibilità del settore olivicolo (l'intera catena del valore) e contribuire alla sicurezza alimentare dei cittadini marocchini, il governo ha deciso di subordinare l'esportazione di olive fresche o refrigerate, di olive trasformate, di olio d'oliva e di olio di sansa d'oliva a un'autorizzazione, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della legge 13-89 sul commercio estero. Questa misura, che vieta le esportazioni se non autorizzate, rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2024.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022
20 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari
18 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00