Mondo

Nuovo stop alla raccolta notturna delle olive in Spagna

Nuovo stop alla raccolta notturna delle olive in Spagna

L’Andalusia e l’Estremadura vietano, anche per quest’anno, la raccolta delle olive nelle ore notturne per mezzo di scavallatrici perché minacciano la vita di milioni di uccelli migratori

02 ottobre 2023 | C. S.

Il provvedimento di divieto della raccolta notturna delle olive con scavallatrici in Andalusia ormai si reitera di anno in anno dal 2019.

Anche per la campagna olearia 2023/24, la Gazzetta Ufficiale del Governo Regionale dell'Andalusia (BOJA) e la Gazzetta Ufficiale dell'Estremadura (DOE) hanno pubblicato le risoluzioni di sospensione.

Le risoluzioni sono state prese dopo che prove indipendenti hanno verificato che gli oliveti superintensivi ospitano un'importante avifauna, simile per numero di specie e quantità a quella di altri sistemi tradizionali di coltivazione dell'olivo. Inoltre, la raccolta notturna negli oliveti superintensivi ha effetti negativi su alcune specie di uccelli e che questi effetti non sono stati ridotti dalle misure deterrenti che sono state provate finora.

La Spagna è un punto di transito per milioni di uccelli migratori e molti altri svernano nelle aree più temperate della costa mediterranea. Si nutrono negli oliveti e altri li usano come posatoi. Nelle grandi regioni agricole, gli oliveti sono le uniche aree boschive che offrono riparo e posatoio a molte specie di uccelli selvatici.

Tali ordinanze erano state assunte, dal 2019 in avanti, anche per il moto di protesta dell’opinione pubblica internazionale dopo che numerose testate avevano riportato i dati di una prima ricognizione che indicava in diversi milioni il numero di uccelli migratori a rischio a causa della raccolta notturna con scavallatrici. Erano state pubblicate anche foto di uccelli morti finiti nei cassoni di raccolta delle olive.

Il provvedimento, nato come temporaneo in attesa di misure di mitigazione efficaci, aveva colpito in particolare i grandi latifondisti che si sono visti costretti ad aumentare il numero di scavallatrici operanti per compensare il mancato utilizzo nelle ore notturne.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena