Mondo

Il futuro dei sottoprodotti oleari: da Bentley alle autostrade

Il futuro dei sottoprodotti oleari: da Bentley alle autostrade

I sottoprodotti oleari, come sansa e acque di vegetazione, al centro di nuovi progetti di recupero: dalle pelli dei sedili Bentley fino alla creazione di asfalti per le autostrade spagnole

28 agosto 2023 | T N

I sottoprodotti oleari non devono necessariamente essere confinati alla produzione di energia, all'ambito agricolo, sversandoli sui terreni, nè alla mangimistica nè alla cosmesi o alla nutraceutica.

Ci sono territori inesplorati in cui è possibile utilizzare i sottoprodotti agricoli. La sansa, e soprattutto il nocciolino di oliva, sono stati testati con successo in edilizia.

L'uso delle acque di vegetazione per la produzione di pelli morbide e sostenibili: la Bentley

Bentley ha sviluppato una pelle organica, chiamata Olive Tan, morbidissima e di qualità assoluta per rivestire i sedili, realizzata in un processo di conciatura sostenibile che utilizza un sottoprodotto dell'industria olearia. Derivato dalle acque reflue di frantoio, l'agente conciante rimane privo di metalli, minerali e aldeidi dannosi. Ed è una tecnica, definita Olive Mill Wastewater e seguita da Conceria Pasubio, leader del settore, che richiede anche una minore quantità di acqua rispetto a un processo di concia convenzionale.

Bentley utilizza già pellami che sono un sottoprodotto dell'industria della carne e altamente tracciabili.

"Usiamo da otto a dodici pelli diverse per ogni auto, tutte provenienti dall'Unione Europea e non legate alla deforestazione, riflettendo il lavoro all'interno della nostra catena di fornitura per incoraggiare processi più ecologici. Rimaniamo impegnati per un approvvigionamento di pelle più sostenibile, oltre a lavorare su altre iniziative per migliorare la nostra catena di fornitura" ha affermato al Corriere Marc Stang, Technical Expert Leather di Bentley Motors.

L'uso della sansa di olive come componende dell'asfalto delle autostrade in Spagna

La Junta de Castilla y León, l'organo di governo e amministrativo della comunità autonoma spagnola di Castiglia e León, sta utilizzando la sansa per rinnovare la pavimentazione delle due carreggiate adiacenti dell'autostrada A-601 che collega Valladolid con Segovia.

Ricercatori turchi dimostrarono le proprietà leganti dell'olio di sansa sull'asfalto. Dalla sansa, dopo disidratazione, è possibile ottenere una polvere oleosa finissima da unire al cemento per legarlo meglio. Questo nuovo asfalto ha una resistenza molto maggiore rispetto a quello tradizionale.

Oltre a tutti i vantaggi tecnici che questa innovazione porta non possiamo ignorare i vantaggi ecologici ed economici: gli scarti industriali si riducono drasticamente andando a sostituire i leganti chimici con una sostanza naturale, anzi un sottoprodotto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00