Mondo

L’andamento della campagna olearia nell’Emisfero sud

L’andamento della campagna olearia nell’Emisfero sud

La situazione olivicola in Uruguay e Nuova Zelanda, due piccoli Paesi olivicoli, con fortune alterne in quest’ultima campagna olearia, condizionata dalla siccità

07 agosto 2023 | T N

L'Uruguay ha concluso il raccolto 2022/23 nel bel mezzo di una grave siccità, che non ha frenato le previsioni per la prossima stagione 2023/24, poiché le regioni olivicole più grandi del Paese sono state le meno colpite dalla mancanza d'acqua.

Durante l'ultima campagna, sono stati raccolti circa 20 milioni di chili di olive, con una resa compresa tra il 13 e il 19%, con una produzione, quindi, di 3000 tonnellate di olio.

Il livello delle precipitazioni dovrebbe tornare alla normalità con l'arrivo del fenomeno meteorologico El Niño, associato a livelli di precipitazioni superiori alla media.

I produttori neozelandesi di olio d'oliva hanno registrato per il secondo anno consecutivo un calo della produzione a causa di condizioni climatiche estreme. La combinazione di gelate precoci, piogge abbondanti e lebbra ha portato a una riduzione del raccolto per gli olivicoltori di tutto il Paese.

Emma Glover, responsabile esecutivo di Olives New Zealand, ha notato che gli oli prodotti quest'anno sono generalmente più delicati rispetto ai soliti sapori robusti della Nuova Zelanda.

L'Isola del Sud ha avuto un'estate discreta, con la regione di Tasman-Nelson che è stata la zona di produzione migliore in termini di volume e resa. L'Isola del Nord ha affrontato condizioni estive inesistenti, con poche ore di sole e un aumento delle precipitazioni.

Sebbene alcuni coltivatori abbiano registrato un aumento del volume dei olive rispetto all'anno precedente, la loro resa in olio è stata significativamente inferiore. Il clima umido di tutto l'anno e la riduzione delle ore di luce solare hanno influito sulla maturazione delle olive.

Nonostante le difficoltà incontrate nella raccolta del 2023, i coltivatori sperano che l'arrivo di El Niño porti condizioni climatiche migliori e una maggiore produzione nel 2024.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00