Mondo

A rischio la viticoltura eroica in Italia, Spagna e Portogallo

A rischio la viticoltura eroica in Italia, Spagna e Portogallo

Il degrado del suolo e la siccità sono i rischi legati al cambiamento climatico per la viticoltura eroica. La chiave del successo invece sono le conoscenze tradizionali con l'innovazione e il rigore scientifico

21 luglio 2023 | C. S.

Nascosti tra le colline di Italia, Portogallo e Spagna, alcuni dei vigneti più famosi al mondo - e più difficili da mantenere - sono apprezzati per i loro profili di sapore unici e per la loro tradizione secolare. Ma quando il clima estremo e le mutate condizioni socioeconomiche rendono questa cosiddetta "viticoltura eroica" ancora più impegnativa, gli scienziati temono che queste uve e la loro storia culturale siano a rischio.

In un articolo pubblicato il 14 luglio sulla rivista iScience, i ricercatori sostengono che agricoltori e scienziati devono collaborare per proteggere alcuni dei vini più celebri del mondo.

"Il rischio non è solo quello di perdere un prodotto agricolo o di vedere cambiare il paesaggio, con un impatto negativo sull'economia locale", scrivono gli autori dell'Università di Padova. "Il rischio è di perdere la storia di intere comunità e le loro radici culturali".

I vigneti sono considerati siti di "viticoltura eroica" se hanno una pendenza superiore al 30%, se si trovano su piccole isole o a un'altitudine superiore a 500 metri sul livello del mare, o se incorporano viti coltivate su terrazze. Il nome "eroico" deriva dalla difficoltà intrinseca di coltivare e raccogliere le colture in questi paesaggi. Tra gli esempi più famosi e secolari di viticoltura eroica ci sono le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e i vigneti tradizionali dell'isola di Pantelleria, entrambi protetti dall'UNESCO.

"Il grande sforzo richiesto per la gestione di queste aree rafforza la specifica connessione uomo-ambiente", scrivono gli autori. "Per questo sono riconosciute come unicità culturali di primaria importanza storica e sociale, dove le conoscenze tradizionali sono ancora l'elemento determinante".

Nella Backstory, gli autori elencano il degrado del suolo e la siccità come i maggiori rischi legati al cambiamento climatico per la viticoltura eroica. Sostengono inoltre che i vigneti devono affrontare diversi ostacoli socioeconomici significativi.

"L'ultimo mezzo secolo è stato caratterizzato dall'esodo rurale e dal graduale abbandono dei paesaggi montani", scrivono gli autori. "La nuova generazione non è disposta a continuare a lavorare in condizioni estreme se i benefici economici sono insignificanti".

Per proteggere i siti della viticoltura eroica, gli autori suggeriscono diverse forme di soluzioni potenziali, dalle comunicazioni strategiche volte a unire scienziati, agricoltori e consumatori a soluzioni in loco come piccoli sistemi di stoccaggio dell'acqua integrati nei paesaggi dei vigneti che prevengono il deflusso e trattengono l'acqua per usi futuri. I ricercatori sottolineano inoltre l'importanza dell'educazione, tra cui "educare le nuove generazioni ai benefici della realtà rurale, alla necessità di preservare il patrimonio culturale, di vivere in equilibrio con l'ambiente e di avere un approccio sostenibile all'agricoltura".

"La chiave del successo sta nel combinare le conoscenze tradizionali dei viticoltori con l'innovazione e il rigore scientifico", scrivono gli autori. "In questo modo, le aziende agricole possono lavorare a stretto contatto con gli scienziati per ottimizzare gli investimenti per un paesaggio agricolo più funzionale, sostenibile e sicuro - un'alleanza vincente per affrontare queste diverse sfide naturali e antropiche".

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00