Mondo

Gli olivicoltori brasiliani contro l’olio di oliva europeo

Gli olivicoltori brasiliani contro l’olio di oliva europeo

L’olivicoltura brasiliana ormai occupa 6200 ettari di terreno per una produzione di poche centinaia di tonnellate ma si guarda già al futuro e a trovare mercati e sbocchi commerciali

11 luglio 2023 | C. S.

La produzione di olio d'oliva in Brasile nella campagna 2022/2023 è stata di 580.228 mila litri, con un aumento del 29% rispetto al periodo precedente. I dati sono stati resi noti dall'Istituto brasiliano di olivicoltura (Ibraoliva) e dalla Segreteria per l'agricoltura, l'allevamento, la produzione sostenibile e l'irrigazione (Seapi).

Il presidente di Ibraoliva, Renato Fernandes, ha affermato che una delle sfide per i produttori del Rio Grande do Sul è la lotta contro gli oli d'oliva contraffatti e quelli stranieri che arrivano con difetti. "Questi non sono extravergini. Hanno dei difetti e l'olio difettoso è vergine. L'olio d'oliva è il secondo prodotto più contraffatto al mondo".

Da parte sua, il vicepresidente dell'organizzazione, Flávio Obino Filho, ha sottolineato che è importante poter spiegare al pubblico la differenza tra l'olio d'oliva prodotto nel Rio Grande do Sul e quello che si trova sugli scaffali. "L'olio d'oliva prodotto in Europa a volte non è nemmeno vergine, è di seconda scelta, e noi lo compriamo in Brasile come se fosse il migliore", ha lamentato.

Nell’area del Rio Grande do Sul vi è una superficie di 6.200 ettari di olivi in 110 comuni, di cui 4300 in produzione, per 340 produttori. Il numero di marchi di olio d'oliva nel Rio Grande do Sul è di 93, con un aumento del 32% rispetto al raccolto 2021/2022.

Il Segretario all'Agricoltura, Giovani Feltes, ha sottolineato che la produzione di olio d'oliva sta raggiungendo una fase industriale e l'apertura dei mercati è essenziale. "Avremo una produzione di circa 900.000 litri di olio d'oliva nei prossimi anni. E dobbiamo trovare un mercato per questo", ha detto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso

16 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione

16 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori

15 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari

15 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia

14 maggio 2025 | 15:00

Mondo

Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi

14 maggio 2025 | 14:00