Mondo
L'agricoltura biologica e rigenerativa è il futuro

Bayer concentrerà i suoi investimenti sull'agricoltura rigenerativa puntando sulla fertilità, i prodotti biologici, i biocarburanti, l'agricoltura del carbonio, i servizi di precisione, nonché le piattaforme digitali
21 giugno 2023 | C. S.
La divisione Crop Science di Bayer sfrutterà le opportunità offerte dal passaggio all'agricoltura rigenerativa per crescere nei mercati adiacenti oltre al suo core business di sementi, tratti, protezione delle colture e digitale.
Al suo vertice annuale sull'innovazione, l'azienda ha identificato il potenziale di crescita in segmenti come la fertilità delle colture, i prodotti biologici, i biocarburanti, l'agricoltura del carbonio, i servizi applicativi di precisione, nonché le piattaforme e i mercati digitali, tutti al servizio delle esigenze dell'agricoltura.
Complessivamente, la società prevede di accedere annualmente a più di 100 miliardi di euro in questi mercati adiacenti, raddoppiando di fatto il mercato potenziale della divisione che oggi si attesta a oltre 100 miliardi di euro solo per il portafoglio core. È importante sottolineare che, entro la metà del prossimo decennio, Bayer prevede di plasmare l'agricoltura rigenerativa su oltre 400 milioni di acri, costruita sulla base delle sue principali soluzioni di input per l'agricoltura.
Questo impegno, in combinazione con la pipeline di ricerca e sviluppo di sementi, tratti e protezione delle colture leader della divisione, è stato presentato a New York, con soluzioni di sistema olistiche che l'azienda è in grado di fornire.
“Stiamo immaginando un ruolo ancora più ampio per l'agricoltura. Con il motore di innovazione più potente del settore e posizioni di mercato leader, Bayer è l'unica a fornire le soluzioni di cui gli agricoltori hanno bisogno alla luce della sicurezza alimentare e dei cambiamenti climatici", ha affermato Rodrigo Santos, presidente della divisione Crop Science di Bayer e membro del consiglio di amministrazione della Bayer Ag. “Definiamo l'agricoltura rigenerativa come l'aumento della produzione alimentare, dei redditi agricoli e della resilienza in un clima che cambia, rinnovando al tempo stesso la natura. Il nostro portafoglio fornirà innovazioni future con l'agricoltura rigenerativa al centro ed esploreremo nuove opportunità di mercato per consentire agli agricoltori di combinare ulteriormente i vantaggi di produttività, redditività e sostenibilità".
Gli agricoltori di tutto il mondo possono aspettarsi l'accesso a innovazioni leader del settore che non solo forniscono miglioramenti della resa, ma che possono anche rigenerare il suolo e ridurre al minimo l'impatto dell'agricoltura sul clima e sull'ambiente in generale, su misura per le diverse colture. Nell'azienda agricola del futuro, i terabyte di dati acquisiti dal campo e le tonnellate di anidride carbonica sequestrate saranno importanti per l'agricoltore quanto la resa che ogni campo produce.
Nel tempo, Bayer concentrerà i suoi investimenti su soluzioni che forniscono importanti pilastri dell'agricoltura rigenerativa. Ciò include il miglioramento della produttività, il benessere sociale ed economico degli agricoltori e delle comunità, la conservazione dell'acqua, la mitigazione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della salute del suolo, nonché la conservazione e il ripristino della biodiversità.
Nel 2022 sono stati avanzati 15 progetti, tra cui nuovi principi attivi per la protezione delle colture, nuove caratteristiche del seme e modelli digitali. Bayer ha aggiornato il suo portafoglio di sementi con 500 nuove implementazioni di ibridi e varietà e il suo portafoglio di prodotti per la protezione delle colture con dieci nuovi lanci di formulazioni e oltre 250 nuove registrazioni. L'investimento in ricerca e sviluppo di 2,6 miliardi di euro prima degli articoli speciali nel 2022 continua a far avanzare una pipeline con un picco di potenziale di vendita stimato a oltre 30 miliardi di euro, metà dei quali sono incrementali rispetto alla base esistente.
“Una visione audace richiede un investimento audace. Occorrono tutte e cinque le nostre piattaforme di innovazione (allevamento, biotecnologia, chimica, biologia e scienza dei dati) per alimentare questa pipeline. Ma è molto più di queste sole piattaforme. È la convergenza delle innovazioni che ci consente di generare soluzioni di sistema per risolvere le nostre sfide più urgenti", ha affermato Robert Reiter, responsabile della ricerca e sviluppo presso la divisione Crop Science di Bayer. “Gli agricoltori hanno bisogno della migliore genetica con i migliori tratti della categoria, hanno bisogno di script di semina basati sui dati per sapere quando e dove piantare quei raccolti. E hanno bisogno di una protezione delle colture di piccole molecole a basso impatto abbinata a soluzioni biologiche di fine stagione e applicazioni di precisione per proteggere in modo sostenibile tali colture. Abbiamo una storia profonda e orgogliosa di convertire con successo questi motori in prodotti fattibili e di valore per i coltivatori".
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00