Mondo
Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia

Il test sui marchi di olio extra vergine di oliva venduto in Francia dalla rivista dei consumatori boccia la metà dei campioni per rancido e muffa. Fari sui contaminati
01 giugno 2023 | T N
La rivista 60 Millions de consommateurs sono pubblicati dall'Institut national de la consommation (INC), una delle cui missioni principali è quella di "raccogliere, produrre, analizzare e distribuire informazioni, studi, indagini e test ". L'INC ha lo status di ente pubblico di natura industriale e commerciale (EPIC), posto sotto la supervisione del Ministro del consumo.
Con cadenza regolare i consumatori francesi si occupano di testare l’olio di oliva presente in Francia poiché “i francesi sono grandi estimatori dell'olio d'oliva, di cui consumano quasi 110.000 tonnellate ogni anno.”
Con altrettanta cadenza regolare, sono tante le irregolarità registrate dalla rivista.
Per questo nuovo test comparativo, pubblicato sulla rivista di giugno 2023, sono state analizzate 24 referenze di oli di grandi marche (Carapelli, Puget, Tramier, Terra Delyssa...) e di private label (Lidl, Carrefour, E. Leclerc, Naturalia...), sia biologici che convenzionali.
Sono stati riscontrati difetti inaccettabili nella metà degli oli d'oliva che sono stati testati, in particolare un difetto di rancido o ammuffito. I prodotti in questione non dovrebbero essere venduti come "extra vergine".
L’attenzione dei consumatori francesi su plastificanti o idrocarburi nell’olio extra vergine d’oliva
Ventitré dei prodotti analizzati contenevano da uno a tre plastificanti. Il principale era il di-isononil ftalato (DINP), seguito da vicino dal dietilesil ftalato (DEHP), classificato come interferente endocrino e reprotossico (tossico per la riproduzione) dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche, e dal dibutil ftalato (DBP). Oltre a essere un interferente endocrino e un tossico per la riproduzione, il DBP è sospettato di essere persistente e bioaccumulabile.
I risultati sono ancora più preoccupanti quando si parla di idrocarburi di oli minerali. Questi composti si dividono in due categorie: i MOSH (idrocarburi saturi da oli minerali) e i MOAH (idrocarburi aromatici da oli minerali), i più temuti per le loro proprietà cancerogene e genotossiche.
Entrambi sono presenti in cinque oli d'oliva, in particolare nell'extravergine Simplement bon et bio (Aldi), nell'extravergine Bio Village (marchio E. Leclerc) e nell'extra classico Carapelli bio "Vierge": le loro quantità di MOAH sono prossime a 2 mg/kg. È proprio questa la soglia che l'Europa definisce come limite accettabile. Al di sopra di questo livello, il Dipartimento Frodi può chiedere il ritiro dei prodotti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00