Mondo

Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia

Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia

Il test sui marchi di olio extra vergine di oliva venduto in Francia dalla rivista dei consumatori boccia la metà dei campioni per rancido e muffa. Fari sui contaminati

01 giugno 2023 | T N

La rivista 60 Millions de consommateurs sono pubblicati dall'Institut national de la consommation (INC), una delle cui missioni principali è quella di "raccogliere, produrre, analizzare e distribuire informazioni, studi, indagini e test ". L'INC ha lo status di ente pubblico di natura industriale e commerciale (EPIC), posto sotto la supervisione del Ministro del consumo.

Con cadenza regolare i consumatori francesi si occupano di testare l’olio di oliva presente in Francia poiché “i francesi sono grandi estimatori dell'olio d'oliva, di cui consumano quasi 110.000 tonnellate ogni anno.”

Con altrettanta cadenza regolare, sono tante le irregolarità registrate dalla rivista.

Per questo nuovo test comparativo, pubblicato sulla rivista di giugno 2023, sono state analizzate 24 referenze di oli di grandi marche (Carapelli, Puget, Tramier, Terra Delyssa...) e di private label (Lidl, Carrefour, E. Leclerc, Naturalia...), sia biologici che convenzionali.

Sono stati riscontrati difetti inaccettabili nella metà degli oli d'oliva che sono stati testati, in particolare un difetto di rancido o ammuffito. I prodotti in questione non dovrebbero essere venduti come "extra vergine".

L’attenzione dei consumatori francesi su plastificanti o idrocarburi nell’olio extra vergine d’oliva

Ventitré dei prodotti analizzati contenevano da uno a tre plastificanti. Il principale era il di-isononil ftalato (DINP), seguito da vicino dal dietilesil ftalato (DEHP), classificato come interferente endocrino e reprotossico (tossico per la riproduzione) dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche, e dal dibutil ftalato (DBP). Oltre a essere un interferente endocrino e un tossico per la riproduzione, il DBP è sospettato di essere persistente e bioaccumulabile.

I risultati sono ancora più preoccupanti quando si parla di idrocarburi di oli minerali. Questi composti si dividono in due categorie: i MOSH (idrocarburi saturi da oli minerali) e i MOAH (idrocarburi aromatici da oli minerali), i più temuti per le loro proprietà cancerogene e genotossiche.

Entrambi sono presenti in cinque oli d'oliva, in particolare nell'extravergine Simplement bon et bio (Aldi), nell'extravergine Bio Village (marchio E. Leclerc) e nell'extra classico Carapelli bio "Vierge": le loro quantità di MOAH sono prossime a 2 mg/kg. È proprio questa la soglia che l'Europa definisce come limite accettabile. Al di sopra di questo livello, il Dipartimento Frodi può chiedere il ritiro dei prodotti.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00