Mondo
Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia
Il test sui marchi di olio extra vergine di oliva venduto in Francia dalla rivista dei consumatori boccia la metà dei campioni per rancido e muffa. Fari sui contaminati
01 giugno 2023 | T N
La rivista 60 Millions de consommateurs sono pubblicati dall'Institut national de la consommation (INC), una delle cui missioni principali è quella di "raccogliere, produrre, analizzare e distribuire informazioni, studi, indagini e test ". L'INC ha lo status di ente pubblico di natura industriale e commerciale (EPIC), posto sotto la supervisione del Ministro del consumo.
Con cadenza regolare i consumatori francesi si occupano di testare l’olio di oliva presente in Francia poiché “i francesi sono grandi estimatori dell'olio d'oliva, di cui consumano quasi 110.000 tonnellate ogni anno.”
Con altrettanta cadenza regolare, sono tante le irregolarità registrate dalla rivista.
Per questo nuovo test comparativo, pubblicato sulla rivista di giugno 2023, sono state analizzate 24 referenze di oli di grandi marche (Carapelli, Puget, Tramier, Terra Delyssa...) e di private label (Lidl, Carrefour, E. Leclerc, Naturalia...), sia biologici che convenzionali.
Sono stati riscontrati difetti inaccettabili nella metà degli oli d'oliva che sono stati testati, in particolare un difetto di rancido o ammuffito. I prodotti in questione non dovrebbero essere venduti come "extra vergine".
L’attenzione dei consumatori francesi su plastificanti o idrocarburi nell’olio extra vergine d’oliva
Ventitré dei prodotti analizzati contenevano da uno a tre plastificanti. Il principale era il di-isononil ftalato (DINP), seguito da vicino dal dietilesil ftalato (DEHP), classificato come interferente endocrino e reprotossico (tossico per la riproduzione) dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche, e dal dibutil ftalato (DBP). Oltre a essere un interferente endocrino e un tossico per la riproduzione, il DBP è sospettato di essere persistente e bioaccumulabile.
I risultati sono ancora più preoccupanti quando si parla di idrocarburi di oli minerali. Questi composti si dividono in due categorie: i MOSH (idrocarburi saturi da oli minerali) e i MOAH (idrocarburi aromatici da oli minerali), i più temuti per le loro proprietà cancerogene e genotossiche.
Entrambi sono presenti in cinque oli d'oliva, in particolare nell'extravergine Simplement bon et bio (Aldi), nell'extravergine Bio Village (marchio E. Leclerc) e nell'extra classico Carapelli bio "Vierge": le loro quantità di MOAH sono prossime a 2 mg/kg. È proprio questa la soglia che l'Europa definisce come limite accettabile. Al di sopra di questo livello, il Dipartimento Frodi può chiedere il ritiro dei prodotti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00