Mondo

Richiesto lo stato di emergenza europeo per la crisi idrica in agricoltura

Richiesto lo stato di emergenza europeo per la crisi idrica in agricoltura

Spagna e Portogallo chiederanno congiuntamente a Bruxelles l'adozione di misure per alleviare gli effetti della siccità sull'agricoltura europea. In particolare si vuole attivare la riserva di crisi

25 maggio 2023 | C. S.

Luis Planas e Maria do Céu Antunes, rispettivamente ministri dell’agricoltura spagnolo e portoghese, hanno concordato di coordinare le azioni per l'attivazione da parte dell'UE della riserva di crisi della PAC a fronte della riduzione dei raccolti dovuta alla mancanza di precipitazioni, una misura che ha anche il sostegno della Francia.

Spagna e Portogallo chiederanno congiuntamente a Bruxelles l'adozione di misure per alleviare gli effetti della siccità sull'agricoltura europea. Tra queste, l'attivazione urgente del fondo di riserva per le crisi della Politica agricola comune (PAC) e l'aumento dei pagamenti anticipati fino al massimo consentito dalla legge, in modo che gli agricoltori e gli allevatori abbiano maggiori risorse per mitigare le conseguenze della mancanza d'acqua nelle loro aziende.

Entrambi hanno deciso di esprimere all'unisono questa esigenza, alla luce delle devastazioni che l'intensa siccità sta causando nella penisola iberica, in occasione del prossimo Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione Europea (UE).

Le attuali condizioni climatiche hanno causato gravi danni all'agricoltura e all'allevamento nella penisola iberica e anche in altri Paesi dell'UE. I cambiamenti climatici hanno provocato una forte riduzione delle precipitazioni, temperature record in aprile, piogge torrenziali ed episodi di grandine, che hanno avuto ripercussioni anche sulla produzione all'aperto e sui pascoli. In Spagna e Portogallo, l'evoluzione delle colture piovose e degli allevamenti estensivi è stata la più colpita da queste circostanze, a cui si aggiungono le restrizioni sulle assegnazioni di acqua per l'agricoltura irrigua a causa del basso volume di acqua nei bacini.

La Spagna ha già chiesto di attivare la riserva di crisi e di poter ricorrere ai fondi per lo sviluppo rurale (FEASR) per cercare di alleviare la situazione degli agricoltori, in modo simile a quanto fatto in passato per alleviare gli effetti della guerra in Ucraina sul prezzo delle materie prime e dei fattori di produzione agricoli e zootecnici.

Un'altra richiesta è quella di prestare la massima attenzione alle misure amministrative relative alla PAC 2023-2027, con deroghe e flessibilità per i programmi operativi delle organizzazioni di produttori, il programma di sostegno al vino e il regime di autorizzazione per gli impianti di vigneti.

Spagna e Portogallo sostengono inoltre che gli anticipi corrispondenti alla domanda unica per gli aiuti della PAC 2023 possano essere versati prima che siano stati completati i controlli in loco e che la Commissione europea debba studiare la possibilità di rendere più flessibili i requisiti per alcune pratiche di condizionalità rafforzata, i regimi ecologici e gli aiuti associati nell'attuale politica agricola europea.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00