Mondo

Richiesto lo stato di emergenza europeo per la crisi idrica in agricoltura

Richiesto lo stato di emergenza europeo per la crisi idrica in agricoltura

Spagna e Portogallo chiederanno congiuntamente a Bruxelles l'adozione di misure per alleviare gli effetti della siccità sull'agricoltura europea. In particolare si vuole attivare la riserva di crisi

25 maggio 2023 | C. S.

Luis Planas e Maria do Céu Antunes, rispettivamente ministri dell’agricoltura spagnolo e portoghese, hanno concordato di coordinare le azioni per l'attivazione da parte dell'UE della riserva di crisi della PAC a fronte della riduzione dei raccolti dovuta alla mancanza di precipitazioni, una misura che ha anche il sostegno della Francia.

Spagna e Portogallo chiederanno congiuntamente a Bruxelles l'adozione di misure per alleviare gli effetti della siccità sull'agricoltura europea. Tra queste, l'attivazione urgente del fondo di riserva per le crisi della Politica agricola comune (PAC) e l'aumento dei pagamenti anticipati fino al massimo consentito dalla legge, in modo che gli agricoltori e gli allevatori abbiano maggiori risorse per mitigare le conseguenze della mancanza d'acqua nelle loro aziende.

Entrambi hanno deciso di esprimere all'unisono questa esigenza, alla luce delle devastazioni che l'intensa siccità sta causando nella penisola iberica, in occasione del prossimo Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione Europea (UE).

Le attuali condizioni climatiche hanno causato gravi danni all'agricoltura e all'allevamento nella penisola iberica e anche in altri Paesi dell'UE. I cambiamenti climatici hanno provocato una forte riduzione delle precipitazioni, temperature record in aprile, piogge torrenziali ed episodi di grandine, che hanno avuto ripercussioni anche sulla produzione all'aperto e sui pascoli. In Spagna e Portogallo, l'evoluzione delle colture piovose e degli allevamenti estensivi è stata la più colpita da queste circostanze, a cui si aggiungono le restrizioni sulle assegnazioni di acqua per l'agricoltura irrigua a causa del basso volume di acqua nei bacini.

La Spagna ha già chiesto di attivare la riserva di crisi e di poter ricorrere ai fondi per lo sviluppo rurale (FEASR) per cercare di alleviare la situazione degli agricoltori, in modo simile a quanto fatto in passato per alleviare gli effetti della guerra in Ucraina sul prezzo delle materie prime e dei fattori di produzione agricoli e zootecnici.

Un'altra richiesta è quella di prestare la massima attenzione alle misure amministrative relative alla PAC 2023-2027, con deroghe e flessibilità per i programmi operativi delle organizzazioni di produttori, il programma di sostegno al vino e il regime di autorizzazione per gli impianti di vigneti.

Spagna e Portogallo sostengono inoltre che gli anticipi corrispondenti alla domanda unica per gli aiuti della PAC 2023 possano essere versati prima che siano stati completati i controlli in loco e che la Commissione europea debba studiare la possibilità di rendere più flessibili i requisiti per alcune pratiche di condizionalità rafforzata, i regimi ecologici e gli aiuti associati nell'attuale politica agricola europea.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00