Mondo

E' legge per Dublino l'etichetta allarmistica sul vino

E' legge per Dublino l'etichetta allarmistica sul vino

Le etichette segnaleranno il rischio di consumo di alcol in gravidanza e il rischio di malattie epatiche e tumori mortali dovuti al consumo di alcol, indicandone contenuto e calorie

24 maggio 2023 | C. S.

Il Ministro alla Salute della Repubblica d’Irlanda ha firmato il Public Health (Alcohol) (Labelling) Regulations 2023. La Sezione 12 e i Regolamenti sull'etichettatura introducono un’etichettatura sanitaria completa dei prodotti alcolici venduti in Irlanda e prevedono che informazioni sanitarie simili siano disponibili per i clienti nei locali autorizzati. La legge prevede che le etichette dei prodotti alcolici indichino il contenuto calorico e i grammi di alcol presenti nel prodotto. Le etichette segnaleranno il rischio di consumo di alcol in gravidanza e il rischio di malattie epatiche e tumori mortali dovuti al consumo di alcol, oltre ad indirizzare il consumatore al sito web dell'HSE, www.askaboutalcohol.ie, per ulteriori informazioni. In buona sostanza, le disposizioni sull’etichettatura, già notificate dall’Irlanda alla Commissione europea nel giugno del 2022 nel quadro della procedura TRIS e all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel febbraio 2023, si applicano a decorrere dal 22 maggio 2023; è previsto un periodo transitorio di tre anni per adeguare l’etichettatura e la presentazione delle bevande alcoliche immesse sul mercato irlandese. La legge diventerà dunque realmente operativa a partire dal 22 maggio 2026.

La norma irlandese stabilisce che nell’etichettatura e presentazione delle bevande alcoliche debbano comparire:

- L’indicazione delle calorie per contenitore;

- L’indicazione dei grammi di alcol per contenitore;

- La dicitura “Drinking alcohol causes liver disease”;

- Il pittogramma della donna incinta;

- La dicitura “There is a direct link between alcohol and fatal cancers”;

- L’indicazione “Visit askaboutalcohol.ie” che rimanda al portale https://www2.hse.ie/alcohol/.

Sono altresì stabilite le modalità e le dimensioni con cui indicare le richiamate informazioni.

- L’area riservata alle richiamate indicazioni deve avere una larghezza non inferiore a 60 millimetri e un’altezza non inferiore a 30 millimetri;

- Le indicazioni possono apparire direttamente nell’etichetta o in uno spazio diverso, ma sempre sul recipiente, per il tramite di adesivi.

La norma prevede altresì l’obbligo per i venditori di bevande alcoliche di esporre presso i propri locali un avviso contenente le stesse indicazioni, oltre a mettere a disposizione dei clienti un documento informativo aggiuntivo. Tale obbligo si applica anche al canale di vendita on line.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00