Mondo
El Niño mette a rischio la sicurezza agroalimentare mondiale

L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità. Il rischio inverso riguarda l'Argentina, la Turchia e gli Usa
28 aprile 2023 | C. S.
Dopo una prolungata presenza di tre anni, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, lasciando spazio a un probabile imminente passaggio a El Niño, un evento meteorologico che tipicamente distribuisce i modelli meteorologici in modo opposto. Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità, come il Corno d'Africa, ma potrebbe significare problemi per altre zone dell'Africa, dell'America centrale e dell'Asia orientale.
Secondo un nuovo rapporto del Global Information and Early Warning Systems della Divisione Mercati e Commercio e dell'Ufficio Cambiamento Climatico, Biodiversità e Ambiente della FAO, l'Africa meridionale, l'America Centrale e i Caraibi e alcune zone dell'Asia sono particolarmente preoccupate, poiché alcuni Paesi di queste regioni devono già affrontare alti livelli di insicurezza alimentare e le stagioni chiave delle colture ricadono nei tipici modelli climatici di El Niño, caratterizzati da condizioni più secche. Anche le aree settentrionali del Sud America sono a rischio di potenziale siccità, mentre l'Australia è normalmente soggetta a precipitazioni ridotte.
Alla luce delle più recenti previsioni che hanno aumentato la probabilità che un evento El Niño si verifichi a partire da giugno, la Fao sta già avviando i primi preparativi per sostenere i Paesi colpiti.
Gli eventi di El Niño si verificano in genere ogni due-sette anni, con episodi di La Niña e condizioni neutre negli anni intermedi. Catalizzato da un riscaldamento delle acque dell'Oceano Pacifico, El Niño ha un'influenza importante sulla temperatura e sulle condizioni climatiche.
Sebbene gli eventi e gli impatti di El Niño non siano mai uguali, gli schemi tipici di El Niño favoriscono conseguenze prevedibili a livello regionale.
Mentre la pioggia sarà un gradito sollievo per gli agricoltori in Argentina e nel Vicino Oriente asiatico, El Niño può anche causare gravi inondazioni, che possono danneggiare l'agricoltura e aumentare il rischio di malattie. Questo è un rischio particolare che la Fao ha esaminato in relazione all'Africa orientale, che ha affrontato quattro anni di deficit pluviometrico estremo e dove la ripresa richiederà comunque molto tempo anche se le piogge dovessero finalmente tornare.
L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità, così come una serie di altri Paesi dell'Africa centrale e occidentale, del Sud-Est asiatico e dei Caraibi.
Il rischio inverso di precipitazioni eccessive riguarda esportatori come l'Argentina, la Turchia e gli Stati Uniti d'America, nonché i Paesi dell'Asia centrale.
El Niño in genere innalza la temperatura media globale ed è stato associato al record registrato nel 2016, quando si sono verificate diverse calamità che hanno generato emissioni di carbonio, tra cui incendi di foreste e torbiere in Indonesia e miliardi di alberi decimati dalla siccità in Amazzonia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00