Mondo
El Niño mette a rischio la sicurezza agroalimentare mondiale
L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità. Il rischio inverso riguarda l'Argentina, la Turchia e gli Usa
28 aprile 2023 | C. S.
Dopo una prolungata presenza di tre anni, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, lasciando spazio a un probabile imminente passaggio a El Niño, un evento meteorologico che tipicamente distribuisce i modelli meteorologici in modo opposto. Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità, come il Corno d'Africa, ma potrebbe significare problemi per altre zone dell'Africa, dell'America centrale e dell'Asia orientale.
Secondo un nuovo rapporto del Global Information and Early Warning Systems della Divisione Mercati e Commercio e dell'Ufficio Cambiamento Climatico, Biodiversità e Ambiente della FAO, l'Africa meridionale, l'America Centrale e i Caraibi e alcune zone dell'Asia sono particolarmente preoccupate, poiché alcuni Paesi di queste regioni devono già affrontare alti livelli di insicurezza alimentare e le stagioni chiave delle colture ricadono nei tipici modelli climatici di El Niño, caratterizzati da condizioni più secche. Anche le aree settentrionali del Sud America sono a rischio di potenziale siccità, mentre l'Australia è normalmente soggetta a precipitazioni ridotte.

Alla luce delle più recenti previsioni che hanno aumentato la probabilità che un evento El Niño si verifichi a partire da giugno, la Fao sta già avviando i primi preparativi per sostenere i Paesi colpiti.
Gli eventi di El Niño si verificano in genere ogni due-sette anni, con episodi di La Niña e condizioni neutre negli anni intermedi. Catalizzato da un riscaldamento delle acque dell'Oceano Pacifico, El Niño ha un'influenza importante sulla temperatura e sulle condizioni climatiche.
Sebbene gli eventi e gli impatti di El Niño non siano mai uguali, gli schemi tipici di El Niño favoriscono conseguenze prevedibili a livello regionale.
Mentre la pioggia sarà un gradito sollievo per gli agricoltori in Argentina e nel Vicino Oriente asiatico, El Niño può anche causare gravi inondazioni, che possono danneggiare l'agricoltura e aumentare il rischio di malattie. Questo è un rischio particolare che la Fao ha esaminato in relazione all'Africa orientale, che ha affrontato quattro anni di deficit pluviometrico estremo e dove la ripresa richiederà comunque molto tempo anche se le piogge dovessero finalmente tornare.
L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità, così come una serie di altri Paesi dell'Africa centrale e occidentale, del Sud-Est asiatico e dei Caraibi.
Il rischio inverso di precipitazioni eccessive riguarda esportatori come l'Argentina, la Turchia e gli Stati Uniti d'America, nonché i Paesi dell'Asia centrale.
El Niño in genere innalza la temperatura media globale ed è stato associato al record registrato nel 2016, quando si sono verificate diverse calamità che hanno generato emissioni di carbonio, tra cui incendi di foreste e torbiere in Indonesia e miliardi di alberi decimati dalla siccità in Amazzonia.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00