Mondo
El Niño mette a rischio la sicurezza agroalimentare mondiale
L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità. Il rischio inverso riguarda l'Argentina, la Turchia e gli Usa
28 aprile 2023 | C. S.
Dopo una prolungata presenza di tre anni, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, lasciando spazio a un probabile imminente passaggio a El Niño, un evento meteorologico che tipicamente distribuisce i modelli meteorologici in modo opposto. Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità, come il Corno d'Africa, ma potrebbe significare problemi per altre zone dell'Africa, dell'America centrale e dell'Asia orientale.
Secondo un nuovo rapporto del Global Information and Early Warning Systems della Divisione Mercati e Commercio e dell'Ufficio Cambiamento Climatico, Biodiversità e Ambiente della FAO, l'Africa meridionale, l'America Centrale e i Caraibi e alcune zone dell'Asia sono particolarmente preoccupate, poiché alcuni Paesi di queste regioni devono già affrontare alti livelli di insicurezza alimentare e le stagioni chiave delle colture ricadono nei tipici modelli climatici di El Niño, caratterizzati da condizioni più secche. Anche le aree settentrionali del Sud America sono a rischio di potenziale siccità, mentre l'Australia è normalmente soggetta a precipitazioni ridotte.

Alla luce delle più recenti previsioni che hanno aumentato la probabilità che un evento El Niño si verifichi a partire da giugno, la Fao sta già avviando i primi preparativi per sostenere i Paesi colpiti.
Gli eventi di El Niño si verificano in genere ogni due-sette anni, con episodi di La Niña e condizioni neutre negli anni intermedi. Catalizzato da un riscaldamento delle acque dell'Oceano Pacifico, El Niño ha un'influenza importante sulla temperatura e sulle condizioni climatiche.
Sebbene gli eventi e gli impatti di El Niño non siano mai uguali, gli schemi tipici di El Niño favoriscono conseguenze prevedibili a livello regionale.
Mentre la pioggia sarà un gradito sollievo per gli agricoltori in Argentina e nel Vicino Oriente asiatico, El Niño può anche causare gravi inondazioni, che possono danneggiare l'agricoltura e aumentare il rischio di malattie. Questo è un rischio particolare che la Fao ha esaminato in relazione all'Africa orientale, che ha affrontato quattro anni di deficit pluviometrico estremo e dove la ripresa richiederà comunque molto tempo anche se le piogge dovessero finalmente tornare.
L'Australia, il Brasile e il Sudafrica, tutti grandi produttori ed esportatori di cereali, sono tra i Paesi a rischio di siccità, così come una serie di altri Paesi dell'Africa centrale e occidentale, del Sud-Est asiatico e dei Caraibi.
Il rischio inverso di precipitazioni eccessive riguarda esportatori come l'Argentina, la Turchia e gli Stati Uniti d'America, nonché i Paesi dell'Asia centrale.
El Niño in genere innalza la temperatura media globale ed è stato associato al record registrato nel 2016, quando si sono verificate diverse calamità che hanno generato emissioni di carbonio, tra cui incendi di foreste e torbiere in Indonesia e miliardi di alberi decimati dalla siccità in Amazzonia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00