Mondo

Meglio il Nutriscore del NutrInform Battery per l’olio d’oliva

Meglio il Nutriscore del NutrInform Battery per l’olio d’oliva

Secondo una ricerca francese su consumatori italiani il formato interpretativo NutriScore sembra essere uno strumento più efficace di NutrInform per orientare i consumatori italiani verso scelte alimentari più favorevoli dal punto di vista nutrizionale

17 marzo 2023 | T N

Nel maggio 2020, la Commissione europea ha annunciato una proposta di etichetta frontale obbligatoria per tutti i Paesi dell'Unione europea (UE). In effetti, le etichette frontali sono state riconosciute da diverse istituzioni pubbliche come una misura efficace dal punto di vista dei costi per guidare i consumatori verso prodotti alimentari favorevoli dal punto di vista nutrizionale.

L’Università francese della Sorbona (ndr ricordiamo che il NutriScore è un’invenzione francese) ha confrontato le prestazioni e le preferenze dei consumatori di due FoPL attualmente proposti o implementati nei Paesi dell'UE, il formato interpretativo Nutri-Score e il formato non interpretativo NutrInform Battery, tra i consumatori italiani.

Lo studio è stato condotto nel 2021 su un campione rappresentativo di 1064 adulti italiani (età media = 46,5 ± 14,1 anni; 48% uomini).

I partecipanti hanno dovuto compilare un questionario online per verificare la comprensione oggettiva del FoPL su tre categorie di alimenti (prodotti per la prima colazione, cereali per la prima colazione e grassi aggiunti), nonché l'intenzione di acquisto, la comprensione soggettiva e la percezione.

Per analizzare le risposte sono state utilizzate regressioni logistiche multivariabili e t-test.

In termini di capacità dei partecipanti di identificare i prodotti più favorevoli dal punto di vista nutrizionale, Nutri-Score ha superato NutrInform in tutte le categorie di alimenti, con l'odds ratio più alto osservato per i grassi aggiunti.

Inoltre, un'ulteriore analisi ha mostrato che i prodotti selezionati dai partecipanti al gruppo Nutri-Score erano significativamente più poveri di zuccheri, sale e grassi saturi.

Meglio il Nutriscore del NutrInform Battery per l’olio d’oliva

Nel caso specifico dell'olio d'oliva, l'83% dei partecipanti al gruppo Nutri-Score ha dichiarato che avrebbe acquistato olio d'oliva con maggiore frequenza rispetto al 66% del gruppo NutrInform.

Il formato interpretativo Nutri-Score sembra essere uno strumento più efficace di NutrInform per orientare i consumatori italiani verso scelte alimentari più favorevoli dal punto di vista nutrizionale.

Bibliografia

Fialon, M.; Serafini, M.; Galan, P.; Kesse-Guyot, E.; Touvier, M.; Deschasaux-Tanguy, M.; Sarda, B.; Hercberg, S.; Nabec, L.; Julia, C. Nutri-Score and NutrInform Battery: Effects on Performance and Preference in Italian Consumers. Nutrients 2022, 14, 3511

Potrebbero interessarti

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi

14 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Dazi al 30% rischiano di uccidere l'export di vino italiano negli USA

Complessivamente le vendite di alcolici europei negli Usa, vino incluso, generano un fatturato di 8 miliardi di euro a fronte di un import degli stessi prodotti pari a 1,3 miliardi

14 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00