Mondo
Meglio il Nutriscore del NutrInform Battery per l’olio d’oliva

Secondo una ricerca francese su consumatori italiani il formato interpretativo NutriScore sembra essere uno strumento più efficace di NutrInform per orientare i consumatori italiani verso scelte alimentari più favorevoli dal punto di vista nutrizionale
17 marzo 2023 | T N
Nel maggio 2020, la Commissione europea ha annunciato una proposta di etichetta frontale obbligatoria per tutti i Paesi dell'Unione europea (UE). In effetti, le etichette frontali sono state riconosciute da diverse istituzioni pubbliche come una misura efficace dal punto di vista dei costi per guidare i consumatori verso prodotti alimentari favorevoli dal punto di vista nutrizionale.
L’Università francese della Sorbona (ndr ricordiamo che il NutriScore è un’invenzione francese) ha confrontato le prestazioni e le preferenze dei consumatori di due FoPL attualmente proposti o implementati nei Paesi dell'UE, il formato interpretativo Nutri-Score e il formato non interpretativo NutrInform Battery, tra i consumatori italiani.
Lo studio è stato condotto nel 2021 su un campione rappresentativo di 1064 adulti italiani (età media = 46,5 ± 14,1 anni; 48% uomini).
I partecipanti hanno dovuto compilare un questionario online per verificare la comprensione oggettiva del FoPL su tre categorie di alimenti (prodotti per la prima colazione, cereali per la prima colazione e grassi aggiunti), nonché l'intenzione di acquisto, la comprensione soggettiva e la percezione.
Per analizzare le risposte sono state utilizzate regressioni logistiche multivariabili e t-test.
In termini di capacità dei partecipanti di identificare i prodotti più favorevoli dal punto di vista nutrizionale, Nutri-Score ha superato NutrInform in tutte le categorie di alimenti, con l'odds ratio più alto osservato per i grassi aggiunti.
Inoltre, un'ulteriore analisi ha mostrato che i prodotti selezionati dai partecipanti al gruppo Nutri-Score erano significativamente più poveri di zuccheri, sale e grassi saturi.
Meglio il Nutriscore del NutrInform Battery per l’olio d’oliva
Nel caso specifico dell'olio d'oliva, l'83% dei partecipanti al gruppo Nutri-Score ha dichiarato che avrebbe acquistato olio d'oliva con maggiore frequenza rispetto al 66% del gruppo NutrInform.
Il formato interpretativo Nutri-Score sembra essere uno strumento più efficace di NutrInform per orientare i consumatori italiani verso scelte alimentari più favorevoli dal punto di vista nutrizionale.
Bibliografia
Fialon, M.; Serafini, M.; Galan, P.; Kesse-Guyot, E.; Touvier, M.; Deschasaux-Tanguy, M.; Sarda, B.; Hercberg, S.; Nabec, L.; Julia, C. Nutri-Score and NutrInform Battery: Effects on Performance and Preference in Italian Consumers. Nutrients 2022, 14, 3511
Potrebbero interessarti
Mondo
E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione
21 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022
20 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari
18 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00