Mondo
Le Dop e Igp dell’olio di oliva in Europa
Importante il valore economico degli oli d'oliva che sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche e rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita
15 marzo 2023 | C. S.
L’Italia è in testa con 49 Dop/Igp di olio d’oliva, seguita dalla Spagna con 33 e, al terzo posto, dalla Grecia con 32. Inoltre, sono in corso altre 9 domande da 6 Paesi europei.
Il World Olive Oil Congress ha organizzato una conferenza dal titolo "Le DOP e le IGP dell'EVOO nel mondo".
Durante la presentazione intitolata "Olio d'oliva a denominazione d'origine", Ewa Smolenska-Poloz, responsabile del registro UE delle indicazioni geografiche presso la Direzione generale dell'Agricoltura della Commissione europea, ha indicato che il numero di indicazioni geografiche registrate nell'Unione europea ammonta a 3.505 “di cui 147 corrispondono a Indicazioni Geografiche incluse nella categoria oli e grassi”
Smolenska-Poloz ha voluto anche sottolineare il valore economico degli oli d'oliva che, secondo i dati ottenuti nel 2017, "sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche registrate presso la Commissione Europea, rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita".
Francisco Javier Mate, vicedirettore generale del Controllo della qualità degli alimenti e dei laboratori agroalimentari del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione iberico, ha affermato che in Spagna "ci sono 866.000 ettari di olivi registrati nelle DOP e nelle IGP dell'olio d'oliva", in cui "148.000 agricoltori, 528 frantoi e 408 aziende di imbottigliamento vivono di olio d'oliva e sono in grado di produrre un totale di 111.000 tonnellate di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva extra vergine, che "rappresenta l'8,5% del totale dell'olio d'oliva spagnolo".
Allo stesso modo, Mate ha sottolineato che delle 31.000 tonnellate commercializzate, "il 70% corrisponde al mercato interno, mentre il 30% è destinato al mercato estero, con le principali destinazioni di esportazione che sono Paesi come la Cina con 2.320 tonnellate, gli Stati Uniti con 705 tonnellate, il Giappone con 410 tonnellate, la Germania con 258 tonnellate e la Svizzera con 237 tonnellate".
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena