Mondo

Le Dop e Igp dell’olio di oliva in Europa

Le Dop e Igp dell’olio di oliva in Europa

Importante il valore economico degli oli d'oliva che sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche e rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita

15 marzo 2023 | C. S.

L’Italia è in testa con 49 Dop/Igp di olio d’oliva, seguita dalla Spagna con 33 e, al terzo posto, dalla Grecia con 32. Inoltre, sono in corso altre 9 domande da 6 Paesi europei.

Il World Olive Oil Congress ha organizzato una conferenza dal titolo "Le DOP e le IGP dell'EVOO nel mondo".

Durante la presentazione intitolata "Olio d'oliva a denominazione d'origine", Ewa Smolenska-Poloz, responsabile del registro UE delle indicazioni geografiche presso la Direzione generale dell'Agricoltura della Commissione europea, ha indicato che il numero di indicazioni geografiche registrate nell'Unione europea ammonta a 3.505 “di cui 147 corrispondono a Indicazioni Geografiche incluse nella categoria oli e grassi”

Smolenska-Poloz ha voluto anche sottolineare il valore economico degli oli d'oliva che, secondo i dati ottenuti nel 2017, "sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche registrate presso la Commissione Europea, rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita".

Francisco Javier Mate, vicedirettore generale del Controllo della qualità degli alimenti e dei laboratori agroalimentari del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione iberico, ha affermato che in Spagna "ci sono 866.000 ettari di olivi registrati nelle DOP e nelle IGP dell'olio d'oliva", in cui "148.000 agricoltori, 528 frantoi e 408 aziende di imbottigliamento vivono di olio d'oliva e sono in grado di produrre un totale di 111.000 tonnellate di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva extra vergine, che "rappresenta l'8,5% del totale dell'olio d'oliva spagnolo".

Allo stesso modo, Mate ha sottolineato che delle 31.000 tonnellate commercializzate, "il 70% corrisponde al mercato interno, mentre il 30% è destinato al mercato estero, con le principali destinazioni di esportazione che sono Paesi come la Cina con 2.320 tonnellate, gli Stati Uniti con 705 tonnellate, il Giappone con 410 tonnellate, la Germania con 258 tonnellate e la Svizzera con 237 tonnellate".

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00