Mondo
Le Dop e Igp dell’olio di oliva in Europa

Importante il valore economico degli oli d'oliva che sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche e rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita
15 marzo 2023 | C. S.
L’Italia è in testa con 49 Dop/Igp di olio d’oliva, seguita dalla Spagna con 33 e, al terzo posto, dalla Grecia con 32. Inoltre, sono in corso altre 9 domande da 6 Paesi europei.
Il World Olive Oil Congress ha organizzato una conferenza dal titolo "Le DOP e le IGP dell'EVOO nel mondo".
Durante la presentazione intitolata "Olio d'oliva a denominazione d'origine", Ewa Smolenska-Poloz, responsabile del registro UE delle indicazioni geografiche presso la Direzione generale dell'Agricoltura della Commissione europea, ha indicato che il numero di indicazioni geografiche registrate nell'Unione europea ammonta a 3.505 “di cui 147 corrispondono a Indicazioni Geografiche incluse nella categoria oli e grassi”
Smolenska-Poloz ha voluto anche sottolineare il valore economico degli oli d'oliva che, secondo i dati ottenuti nel 2017, "sono la sottocategoria più importante all'interno delle Indicazioni Geografiche registrate presso la Commissione Europea, rappresentando il 54% del valore delle vendite e il 50% della crescita".
Francisco Javier Mate, vicedirettore generale del Controllo della qualità degli alimenti e dei laboratori agroalimentari del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione iberico, ha affermato che in Spagna "ci sono 866.000 ettari di olivi registrati nelle DOP e nelle IGP dell'olio d'oliva", in cui "148.000 agricoltori, 528 frantoi e 408 aziende di imbottigliamento vivono di olio d'oliva e sono in grado di produrre un totale di 111.000 tonnellate di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva extra vergine, che "rappresenta l'8,5% del totale dell'olio d'oliva spagnolo".
Allo stesso modo, Mate ha sottolineato che delle 31.000 tonnellate commercializzate, "il 70% corrisponde al mercato interno, mentre il 30% è destinato al mercato estero, con le principali destinazioni di esportazione che sono Paesi come la Cina con 2.320 tonnellate, gli Stati Uniti con 705 tonnellate, il Giappone con 410 tonnellate, la Germania con 258 tonnellate e la Svizzera con 237 tonnellate".
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00