Mondo
L’intelligenza artificiale per stabilire il miglior momento per la raccolta delle olive
L'elaborazione massiva di dati provenienti dalla filiera genererà modelli predittivi che garantiscano un processo oggettivo e automatizzato per calcolare il momento ottimale per la raccolta delle olive
23 febbraio 2023 | C. S.
I ricercatori della spagnola Citoliva, in collaborazione con le aziende Iteriam, PiperLab, Komorebi e Sensowave, stanno sviluppando uno strumento di Intelligenza Artificiale (AI) per identificare il momento ottimale di raccolta nell'oliveto con l'obiettivo finale di massimizzare la produzione di olio d'oliva e migliorarne la qualità.
Grazie all'utilizzo di potenti tecnologie di AI/ML, BigData, IoT e telerilevamento, questa soluzione di Smart-Agriculture consentirà l'elaborazione massiva di dati provenienti dalla filiera per generare modelli predittivi che garantiscano un processo oggettivo e automatizzato per calcolare il momento ottimale per la raccolta delle olive.
In questo modo, non sarà necessario prelevare campioni in campo, inviarli al laboratorio e attendere i risultati, poiché BeHTool elimina gli svantaggi legati all'individuazione manuale del momento ideale: i viaggi presso le aziende agricole per il campionamento in loco, l'elevato dispendio di tempo per il calcolo dell'indice di maturità e l'analisi della resa in olio, l'imprecisione nel calcolo e nell'analisi se non viene effettuato un campionamento adeguato, o l'incertezza stessa nella pianificazione del raccolto.
Di conseguenza, le aziende agricole che utilizzano questo sistema pionieristico ridurranno al minimo i danni che l'olivo potrebbe subire durante la raccolta, in quanto la resistenza al distacco dei frutti è maggiore all'inizio; i possibili danni al raccolto dell'anno successivo, in quanto una raccolta molto tardiva può indurre l’alternanza di produzione; e il costo della raccolta, evitando tra l'altro le operazioni in condizioni avverse con fango o pioggia. Inoltre, la qualità dell'olio d'oliva sarà massimizzata in termini di quantità di olio vergine ed extravergine ottenuto, nonché di resa.
Quest'ultimo obiettivo è perseguito anche dal progetto Visiolive, anch'esso promosso da INOLEO insieme a Interóleo Picual Jaén e alla società Integración Sensorial y Robótica (ISR), che sta lavorando allo sviluppo di un sistema di visione integrato per l'ispezione automatica e non invasiva delle partite di olive che entrano in frantoio, in termini di livello di impurità delle olive.
Visiolive consentirà al frantoio di classificare le olive ricevute in base al loro stato e di ottimizzare le condizioni di molitura, ottenendo processi in cui il consumo di energia è ridotto al minimo, il consumo di acqua è ottimizzato, le prestazioni delle attrezzature sono migliorate e si ottiene la massima qualità e quantità possibile di olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00