Mondo
L’intelligenza artificiale per stabilire il miglior momento per la raccolta delle olive
L'elaborazione massiva di dati provenienti dalla filiera genererà modelli predittivi che garantiscano un processo oggettivo e automatizzato per calcolare il momento ottimale per la raccolta delle olive
23 febbraio 2023 | C. S.
I ricercatori della spagnola Citoliva, in collaborazione con le aziende Iteriam, PiperLab, Komorebi e Sensowave, stanno sviluppando uno strumento di Intelligenza Artificiale (AI) per identificare il momento ottimale di raccolta nell'oliveto con l'obiettivo finale di massimizzare la produzione di olio d'oliva e migliorarne la qualità.
Grazie all'utilizzo di potenti tecnologie di AI/ML, BigData, IoT e telerilevamento, questa soluzione di Smart-Agriculture consentirà l'elaborazione massiva di dati provenienti dalla filiera per generare modelli predittivi che garantiscano un processo oggettivo e automatizzato per calcolare il momento ottimale per la raccolta delle olive.
In questo modo, non sarà necessario prelevare campioni in campo, inviarli al laboratorio e attendere i risultati, poiché BeHTool elimina gli svantaggi legati all'individuazione manuale del momento ideale: i viaggi presso le aziende agricole per il campionamento in loco, l'elevato dispendio di tempo per il calcolo dell'indice di maturità e l'analisi della resa in olio, l'imprecisione nel calcolo e nell'analisi se non viene effettuato un campionamento adeguato, o l'incertezza stessa nella pianificazione del raccolto.
Di conseguenza, le aziende agricole che utilizzano questo sistema pionieristico ridurranno al minimo i danni che l'olivo potrebbe subire durante la raccolta, in quanto la resistenza al distacco dei frutti è maggiore all'inizio; i possibili danni al raccolto dell'anno successivo, in quanto una raccolta molto tardiva può indurre l’alternanza di produzione; e il costo della raccolta, evitando tra l'altro le operazioni in condizioni avverse con fango o pioggia. Inoltre, la qualità dell'olio d'oliva sarà massimizzata in termini di quantità di olio vergine ed extravergine ottenuto, nonché di resa.
Quest'ultimo obiettivo è perseguito anche dal progetto Visiolive, anch'esso promosso da INOLEO insieme a Interóleo Picual Jaén e alla società Integración Sensorial y Robótica (ISR), che sta lavorando allo sviluppo di un sistema di visione integrato per l'ispezione automatica e non invasiva delle partite di olive che entrano in frantoio, in termini di livello di impurità delle olive.
Visiolive consentirà al frantoio di classificare le olive ricevute in base al loro stato e di ottimizzare le condizioni di molitura, ottenendo processi in cui il consumo di energia è ridotto al minimo, il consumo di acqua è ottimizzato, le prestazioni delle attrezzature sono migliorate e si ottiene la massima qualità e quantità possibile di olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00