Mondo

I legumi, campioni di benessere e di sostenibilità

I legumi, campioni di benessere e di sostenibilità

L’alternativa alle proteine della carne non necessariamente sono gli insetti. Va rivalutato il ruolo dei legumi, veri elisir di salute e alla loro resilienza ai cambiamenti climatici, favorendo anche la fertilità dei suoli

10 febbraio 2023 | T N

Dopo il successo della celebrazione dell'Anno internazionale dei legumi nel 2016, ogni 10 febbraio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) celebra la Giornata mondiale dei legumi.

Il tema di quest'anno, "Legumi per un futuro sostenibile", sottolinea come i legumi - i semi commestibili di leguminose come fagioli, lenticchie, piselli e ceci - stiano aumentando la resilienza dei sistemi agricoli e migliorando la vita grazie alla loro bassa impronta idrica, alla tolleranza alla siccità e alla resistenza alle catastrofi climatiche.

"I legumi contribuiscono in vari modi alla trasformazione dei nostri sistemi agroalimentari e possono aiutarci ad affrontare molteplici crisi globali", ha dichiarato il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu.

Gli ampi benefici dei legumi

I legumi creano opportunità economiche per i piccoli agricoltori, poiché in genere offrono margini di profitto più elevati rispetto ai cereali.

Favoriscono la fertilità del suolo grazie alla loro capacità di fissare l'azoto dall'aria e ottimizzano l'uso di fertilizzanti sintetici, contrastando al contempo gli effetti degli shock climatici, come la siccità o le forti precipitazioni. Quando i cereali vengono coltivati dopo le leguminose nei sistemi di coltivazione agricola, possono rendere 1,5 tonnellate in più per ettaro rispetto ai sistemi monocolturali.

Inoltre, possono contribuire a mitigare il cambiamento climatico aumentando la capacità del suolo di immagazzinare carbonio e ripristinando i terreni poveri e degradati.

Il contributo dei legumi a una dieta sana non si limita solo al loro elevato contenuto proteico - da due a tre volte superiore a quello dei cereali - o alle calorie e ai micronutrienti essenziali che forniscono, ma anche al fatto che sono poveri di grassi e ricchi di fibre.

Legumi, occasione di business per gli agricoltori italiani

Da quanto emerge dalle elaborazioni di Bmti, sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso della Rete Italmercati sono raddoppiati, negli ultimi 20 anni, i prezzi all’ingrosso dei legumi principalmente consumati: lenticchie, fagioli borlotti, fave e ceci.

Tra le cause, due fattori: da una parte l’aumento del consumo negli ultimi anni di questi prodotti, a favore di regimi alimentari che prediligono proteine vegetali; dall’altro, un aumento del consumo legato allo stabilizzarsi in Italia di diverse popolazioni che hanno mantenuto le loro tradizioni culinarie in cui è previsto un alto utilizzo di legumi.

E per far fronte all’aumento della domanda, anche la produzione italiana degli ultimi venti anni è nettamente aumentata.

Sebbene, quelle dei legumi, siano quotazioni piuttosto regolari e non soggette a bruschi cambiamenti, per alcuni di loro negli ultimi 20 anni, i prezzi sono più che raddoppiati. In particolare, i prezzi delle lenticchie, che nel 2005 erano intorno ai 0,80 euro/Kg, nel 2022 hanno raggiunto quasi i 2,00 euro/Kg, Raddoppiati anche i prezzi dei fagioli Borlotti che da 1,10 euro/Kg nel 2005 a quasi 2,00 euro/Kg nel 2022 mentre per i ceci è stato registrato un picco dei prezzi intorno al 2018 a causa di una forte siccità che ha coinvolto il Messico e altri paesi del Nord America, rientrato negli anni successivi e riconducendo il prezzo da 2,70 euro/Kg ai 2,00 euro/kg.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00