Mondo
Ripartono i corsi internazionali sull'olio d'oliva
Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso. Gli appuntamenti a Londra, New York e San Francisco
31 gennaio 2023 | Antonio G. Lauro
Dopo uno prolungato stop di quasi tre anni, causato dalla pandemia, riparte da Londra il programma di certificazione per sommelier di olio extravergine di oliva, organizzato da Olive Oil Times Education Lab.
Il primo di questi corsi, che hanno rivoluzionato il settore della formazione dell'olio EVO, si svolgerà dal 13 al 17 marzo 2023 presso il CIEE Global Institute nel prestigioso quartiere londinese di Bloomsbury.
Questo di Londra è solo il primo di una serie di eventi annunciati dalla scuola. Sono previste almeno altre due edizioni statunitensi del Sommelier Certificate Program, a New York (dal 22 al 26 maggio 2023) ed a seguire l'edizione di San Francisco (settembre 2023).
Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso come nessun altro corso al mondo e spazierà tra argomenti dedicati alla valutazione sensoriale dell'olio di oliva, produzione e estrazione, salute e nutrizione, applicazioni in cucina, tecniche avanzate di degustazione, buone pratiche agricole, controllo della qualità ed altro ancora.
Oltre 100 saranno gli oli in assaggio nei 5 giorni di formazione, provenienti da 28 paesi produttori e suddivisi per cultivar, intensità e area di provenienza.
Il corso è progettato per ispirare e potenziare una nuova generazione di educatori dell'olio d'oliva ed è rivolto a rivenditori, importatori e distributori, produttori, chef e professionisti della ristorazione, professionisti della salute, giornalisti, semplici appassionati.
Tutti di eccellenza i docenti del corso, a partire dal direttore dell'Educational Lab Curtis Cord (USA) fondatore di Olive Oil Times e presidente del New York World Olive Oil Competition, il più grande e prestigioso concorso mondiale sull'olio d'oliva. Consolidata la squadra degli istruttori scelti dal presidente Cord, tra cui spiccano le figure professionali di docenti provenienti dai maggiori bacini olivicoli mondiali. Tra questi l'esperto agronomo e consulente aziendale Kostas Liris (Grecia), Carola Dümmer Medina (Cile - giornalista esperta del settore oleario), Pablo Voitzuk (argentino di nascita e americano di adozione), master miller e consulente del settore dell'olio di oliva, il dottor Simon Poole (Gran Bretagna - medico scrittore, commentatore e conduttore televisivo), Karolina BrkiÄ Bubola (Croazia - scienziata specializzata nel campo della qualità e tecnologia di produzione di olio EVO), Irini Tzortzoglou (chef greco/anglosassone vincitrice di Master Chef England), dalla Spagna Juan Ignacio Valdés e Sebastiano Romero (Award Winning producers), Yara El Ghalayini (professore universitario giordana) e l'italiano Antonio G. Lauro, agronomo e funzionario della Regione Calabria, presidente del contest oleario EVO IOOC Italy e panel leader dei maggiori concorsi mondiali.
A quanti completeranno il corso, superando i test finali, verrà rilasciato una certificazione ed avranno la possibilità di entrare nella rete mondiale degli ambasciatori dell'olio d'oliva, speciale comunità creata dal programma educativo.
Per partecipare al corso di certificazione per sommelier di olio extravergine di oliva d'oliva, basterà visitare la pagina web di Olive Oil Times Education Lab (learn.oliveoilschool.org).
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00