Mondo
Ripartono i corsi internazionali sull'olio d'oliva

Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso. Gli appuntamenti a Londra, New York e San Francisco
31 gennaio 2023 | Antonio G. Lauro
Dopo uno prolungato stop di quasi tre anni, causato dalla pandemia, riparte da Londra il programma di certificazione per sommelier di olio extravergine di oliva, organizzato da Olive Oil Times Education Lab.
Il primo di questi corsi, che hanno rivoluzionato il settore della formazione dell'olio EVO, si svolgerà dal 13 al 17 marzo 2023 presso il CIEE Global Institute nel prestigioso quartiere londinese di Bloomsbury.
Questo di Londra è solo il primo di una serie di eventi annunciati dalla scuola. Sono previste almeno altre due edizioni statunitensi del Sommelier Certificate Program, a New York (dal 22 al 26 maggio 2023) ed a seguire l'edizione di San Francisco (settembre 2023).
Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso come nessun altro corso al mondo e spazierà tra argomenti dedicati alla valutazione sensoriale dell'olio di oliva, produzione e estrazione, salute e nutrizione, applicazioni in cucina, tecniche avanzate di degustazione, buone pratiche agricole, controllo della qualità ed altro ancora.
Oltre 100 saranno gli oli in assaggio nei 5 giorni di formazione, provenienti da 28 paesi produttori e suddivisi per cultivar, intensità e area di provenienza.
Il corso è progettato per ispirare e potenziare una nuova generazione di educatori dell'olio d'oliva ed è rivolto a rivenditori, importatori e distributori, produttori, chef e professionisti della ristorazione, professionisti della salute, giornalisti, semplici appassionati.
Tutti di eccellenza i docenti del corso, a partire dal direttore dell'Educational Lab Curtis Cord (USA) fondatore di Olive Oil Times e presidente del New York World Olive Oil Competition, il più grande e prestigioso concorso mondiale sull'olio d'oliva. Consolidata la squadra degli istruttori scelti dal presidente Cord, tra cui spiccano le figure professionali di docenti provenienti dai maggiori bacini olivicoli mondiali. Tra questi l'esperto agronomo e consulente aziendale Kostas Liris (Grecia), Carola Dümmer Medina (Cile - giornalista esperta del settore oleario), Pablo Voitzuk (argentino di nascita e americano di adozione), master miller e consulente del settore dell'olio di oliva, il dottor Simon Poole (Gran Bretagna - medico scrittore, commentatore e conduttore televisivo), Karolina BrkiÄ Bubola (Croazia - scienziata specializzata nel campo della qualità e tecnologia di produzione di olio EVO), Irini Tzortzoglou (chef greco/anglosassone vincitrice di Master Chef England), dalla Spagna Juan Ignacio Valdés e Sebastiano Romero (Award Winning producers), Yara El Ghalayini (professore universitario giordana) e l'italiano Antonio G. Lauro, agronomo e funzionario della Regione Calabria, presidente del contest oleario EVO IOOC Italy e panel leader dei maggiori concorsi mondiali.
A quanti completeranno il corso, superando i test finali, verrà rilasciato una certificazione ed avranno la possibilità di entrare nella rete mondiale degli ambasciatori dell'olio d'oliva, speciale comunità creata dal programma educativo.
Per partecipare al corso di certificazione per sommelier di olio extravergine di oliva d'oliva, basterà visitare la pagina web di Olive Oil Times Education Lab (learn.oliveoilschool.org).
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00