Mondo

Allarme in Portogallo e Spagna per l’arrivo di Xylella fastidiosa

Allarme in Portogallo e Spagna per l’arrivo di Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa sub. Multiplex rilevata finora su 75 specie vegetali diverse. Colpiti tre comuni nell’area di Porto ma è allerta a Valencia per gli sconfinamenti del batterio

30 gennaio 2023 | C. S.

Le ultime informazioni pubblicate dal Ministero dell'Agricoltura portoghese sulla Xylella fastidiosa sub. Multiplex affermano che i sintomi di questo batterio sono stati rilevati in un totale di 75 specie vegetali, tra cui tutti i principali tipi di agrumi presenti nella regione di Valencia (mandarino, arancia, limone e pompelmo), oliveti, viti, pesche, ciliegie, piante ornamentali (alloro, lavanda, oleandro, rosa, ecc.) e querce.

Inoltre, secondo i dati aggiornati allo scorso dicembre, la malattia si è diffusa in dieci località in tre comuni dell'area di Porto.

Alla luce di queste rivelazioni ufficiali, l'Associazione Valenciana degli Agricoltori (AVA-ASAJA) esprime la sua "straordinaria preoccupazione per il salto quantitativo e qualitativo nell'espansione della Xylella fastidiosa in 75 specie vegetali diverse, perché rappresenta un rischio esponenziale per l'agricoltura spagnola ed europea".

Per questo motivo, l'organizzazione presieduta da Cristóbal Aguado esorta le amministrazioni portoghesi e spagnole a prendere misure di controllo estreme per arrestare l'avanzata e prevenire l'introduzione di questa malattia, così come del vettore, già presente in Algarve e sempre più vicino agli agrumeti di Huelva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00